13 Novembre 2025
HomeAndroidPokemon GO Android App. Trovato il primo virus del gioco Nintendo

Pokemon GO Android App. Trovato il primo virus del gioco Nintendo

Pokemon Go è un gioco che porta le avventure e le battaglie dell’universo Poké nel mondo vero tramite la realtà aumentata. Alle regioni di Kanto e Johto subentra l’intero pianeta, le varie Biancavilla e Smeraldopoli si vedono sostituite da Tokyo, Parigi, Milano, fino ad arrivare ai paesini più piccoli dell’entroterra.

Tutto questo ovviamente ha interessato e non poco autori e produttori di Malware. Immediatamente si sono sviluppate delle App da scaricare al di fuori dei canonici store che possono permettere di giocare in modo più facile, o prima che il gioco stesso sia rilasciato nella nazione in cui si abita. Questo porta ovviamente a dei rischi non da poco. Soprattutto perchè queste app “esterne”, quindi assolutamente non sicure, vengono pubblicizzate e consigliate da siti molto noti nel mondo dei games.

In questi giorni gli esperti di sicurezza di Proofpoint hanno scoperto in rete un Apk di nome Pokemon GO [1]. Questa app appare esattamente come quella originale, ma scaricabile al di fuori dei Paesi abilitati, ed in realtà è una portatrice di malware. DroidJack (conosciuto anche come SandroRAT), è il virus che viene installato insieme all’app e può dare il completo controllo del vostro device all’attacker. DroidJack RAT è stato già analizzato da Symantec e Kaspersky ma quello trovato nelle app false è di una generazione superiore.

E’ uso comune per chi gioca spesso utilizzare app di terze parti, non provenienti cioè dal repository ufficiale, in questo caso il Play store. Permettendo al device di installare app di terze parti si apre la possibilità di installare backdoor di ogni tipo. E’ un uso purtroppo comune, che andrebbe evitato in ogni modo.

Uno dei modi più veloci per controllare se l’app è originale (metodo non troppo sicuro in ogni caso) è controllare i permessi che l’app stessa chiede all’utente, oltre come già detto il fatto di non essere in Play Store. Di seguito la prima immagine i permessi dell’app originale e subito sotto le due immagini di un’app infetta.

Quindi attenzione a come si gioca e come si usa il proprio device che è pieno di nostre informazioni, sia private che bancarie o social.

Permessi Pokemon go App originale
Permessi Pokemon go App originale
Permessi app infetta di Pokemon Go
Permessi app infetta di Pokemon Go

Permessi aggiuntivi app infetta Pokemon Go

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...