27 Ottobre 2025
HomeAndroidQuadrooter, vulnerabilità Android. Come controllare se sei in pericolo

Quadrooter, vulnerabilità Android. Come controllare se sei in pericolo

900 milioni di smartphone Android sono esposti ad una serie di gravi vulnerabilità di sicurezza scoperte nei chip della Qualcomm. E la cosa peggiore è che la gran parte di questi prodotti Android probabilmente non sarà mai messa in sicurezza.

Denominata Quadrooter, l’insieme di quattro vulnerabilità scoperte in tutti i dispositivi Android Marshmallow e versioni precedenti assemblati con i chip della Qualcomm, coinvolge circa 900 milioni di smartphone e tablet Android nel mondo.

Le vulnerabilità sono state scoperte dal team del checkpoint e presentate alla Defcon 24 Di Las Vegas.

Tutto quello di cui un pirata informatico ha bisogno è programmare un virus e inviarlo alla vittima. Una volta installato, il malware consente di ottenere privilegi di amministrazione sul device preso di mira. Secondo i ricercatori, l’attacco può essere portato avanti anche tramite un’applicazione infetta.

I ricercatori della checkpoint spiegano in un post all’interno del loro blog, che l’applicazione malevola non richiede nessun tipo di permesso per ottenere il controllo del dispositivo e può passare completamente inosservata.

L’hacker può ottenere l’accesso completo al dispositivo inclusi i dati, la videocamerae il microfono.

Questa è una lista dei dispositivi esposti al pericolo più popolari e che sono maggiormente esposti ad attacchi di questo tipo

Samsung Galaxy S7 e Samsung S7 Edge
Sony Xperia Z Ultra
OnePlus One, OnePlus 2 e OnePlus 3
Google Nexus 5X, Nexus 6 e Nexus 6P
Blackphone 1 e Blackphone 2
HTC One, HTC M9 e HTC 10
LG G4, LG G5, e LG V10
New Moto X di Motorola
BlackBerry Priv

Come controllare se il tuo dispositivo e vulnerabile?

È possibile controllare se il proprio tablet o smartphone è vulnerabile utilizzando un’applicazione gratuita messa a disposizione dalla checkpoint.

CLICCA PER PLAY STORE E SCARICA L’APP DI CONTROLLO

Dal momento che l’attacco utilizza le componenti del Chipset della Qualcomm che vengono preinstallate in questi dispositivi nel momento in cui vengono assemblati, l’unica soluzione consiste nell’installare un aggiornamento di sicurezza direttamente dal distributore.

Tre delle quattro vulnerabilità sono state già risolte dagli ultimi aggiornamenti di Google in una patch correttiva che verrà rilasciata il prossimo settembre. Anche la Qualcomm dovrebbe essere in grado di rilasciare entro alcune settimane delle correzioni.

I dispositivi Android Nexus sono già stati messi in sicurezza grazie agli aggiornamenti automatici.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...