27 Ottobre 2025
HomeAndroidSamsung GT. Bello... ma può migliorare

Samsung GT. Bello… ma può migliorare

Uno dei cellulari più graditi e venduti è indubbiamente il Samsung GT S5230. Si tratta di un cellulare touchscreen piuttosto elegante che può fare bella figura durante una cena di lavoro, tirato fuori dalla tasca e mostrato ai colleghi, ma che si mostra anche un buon compagno per la vita quotidiana e lavorativa.

Ottimo il design – Il colore predominante è il nero, con tre bottoncini argento in basso che permettono di avviare e concludere una chiamata. In basso nello schermo touchscreen ci sono tre icone che collegano velocemente alle funzioni del telefono: per esempio, il primo tastino porta alla rubrica, il secondo alla calcolatrice e il terzo al menù generale. Il touchscreen è piuttosto resistente, non eccezionalmente sensibile, ma diciamo che non dovrete mai faticare per dare un comando. Davvero, agli occhi, un bellissimo telefono.

Poca connettività ma bella l’interfaccia – Togliamoci subito il dente  e diciamo i tre difetti: non abbiamo la rete 3G di ultima generazione, manca il GPS, quindi dovremo collegarci con reti telefoniche più tradizionali come il Bluetooth e un pò meno veloci, e non abbiamo la connessione Wi-Fi. Ammesso che stiate ancora leggendo la recensione, dobbiamo dire che l’interfaccia touchscreen è impressionante, in senso positivo. E’ tutto molto intuitivo, quindi non sarà necessario imparare a memoria il manuale, e i menù orizzontali e verticali sono ben disposti, tali da essere sempre comodi.

Se vogliamo scrivere abbiamo diverse opzioni: possiamo scegliere una tastiera virtuale qwerty (come quelle dei computer) in modalità orizzontale, con l’aggiunta, facoltativa, del famoso T9, il sistema che, una volta digitate le prime lettere di una parola, indovina quale sarà il termine completo e lo inserisce automaticamente. In verticale, la tastiera diventa numerica, dove per scrivere le lettere è necessario schiacciare più volte lo stesso tasto, e quindi dovremo scrivere più lentamente.

Sullo schermo ci sono tre desktop virtuali che possiamo spostare con un tocco e che possono essere popolati con diverse icone/opzioni scegliendole da una barra laterale e spostandole al centro. Fra i widget più interessanti l’accesso a Facebook, MySpace e YouTube. Attenzione, un video di YouTube su una connesisone GPRS come quella in dotazione non è un’esperienza sconvolgente. I filmati sono praticamente inguardabili. Altri widget sono l’album di foto, il calendario, la musica, i contatti preferiti ma arriviamo anche ad avere un programma che ti ricorda le scadenze, un convertitore, una radio FM, un registratore, un timer, sveglia e lettore di RSS. Si tratta di una soluzione piacevole ma molte volte le icone sono talmente grandi che in un desktop virtuale ci stanno al massimo tre o quattro widget alla volta, su questo punto Samsung deve migliorare le prestazioni

Musica media e Foto buone – Circa la riproduzione di musica abbiamo una notizia buona e una cattiva: i 50MB di memoria sono espandibili con delle carte MicroSD, quindi potete farvi la vostra playlist in tranquillità, ma per raggiungere lo slot delle MicroSD bisogna togliere la batteria e dunque il lavoro diventa un pò scomodo. Il connettore per le cuffie è della Samsung, quindi dovrete rinunciare al vostro set personale, se ne avete uno, e utilizzare quello in dotazione all’acquisto, il quale, come qualità non è eccezionale. Insomma, se siete appassionati di musica, non siamo esattamente contenti.

Per contro, la fotocamera è davvero ottima. Samsung ha fatto un eccellente lavoro inserendo i controlli della videocamera sullo schermo touchscreen, molto facili da usare. C’è anche una modalità panoramica e un’altra per fotografare il viso delle persone in ogni dettaglio. Le foto sono eccezionali: unico difetto è l’assenza di flash. Tutto bene quindi quando scattate all’estero, ma non vi venga in mente di scattare un’immagine all’interno o con poca luce perchè rimarreste delusi.

Molto carino, ma deve migliorare – Il Samsung Tocco Lite GT-S5230 è uno smartphone complessivamente buono,specie per la grafica e il design che sono davvero interessanti, ma che, visto anche il prezzo abbordabile, non è un gioiello di fantascienza, specie per i grandi miglioramenti che si possono fare sul fronte connettività, e qualità del suono. Se quello che promette fuori, fosse mantenuto in tutto e per tutto anche dentro, sarebbe lo smartphone perfetto.

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...