10 Novembre 2025
HomeAndroidSchermo dello smartphone rotto? Il nuovo display potrebbe spiarti

Schermo dello smartphone rotto? Il nuovo display potrebbe spiarti

Hai lo schermo dello smartphone rotto, lo sostituisci ma dentro al nuovo display potresti trovare un virus che registra ciò che digiti sullo schermo. E l’hacker entra al tuo posto nell’home banking o nei tuoi profili social.

E’ decisamente più di una ipotesi, ma un rischio che rappresenta l’ultima (fantasiosa) frontiera dei pirati informatici, capaci di attaccarsi davvero a tutto.

Andando con ordine. Rompere lo schermo è l’incidente più comune per qualsiasi possessore di smartphone e il relativo mercato, da chi ripara i graffi a quelli in grado di sostituirlo completamente, è davvero gigantesco. Negozi fisici e online raccolgono ogni anno migliaia di clienti.

Ovviamente l’acquirente di un servizio di questo tipo cerca di spendere il meno possibile, e per questo nella stragrande maggioranza dei casi, lo schermo viene sostituito con materiali di produttori minori, e dunque non originali in una sorta di mercato secondario.

Schermo rotto: così il nuovo display dello smartphone può spiare i tuoi gesti

L’università israeliana della Ben-Gurion ha però dimostrato che è possibile inserire dei sofisticati virus fra lo schermo del touchscreen e i piccoli collegamenti che permettono di registrare gli impulsi. Il malware non sarebbe quindi in una applicazione malevola e dunque facilmente identificabile, ma verrebbe integrato nella struttura stessa del dispositivo.

I ricercatori hanno poi monitorato una media di 160 tocchi e gesti eseguiti con ogni singolo smartphone dai rispettivi proprietari, e i vari input sono stati raccolti ed elaborati da software appositamente pensati per l’interpretazione del comportamento umano.

Il risultato è che i computer, con una percentuale di successo del 92%, sono riusciti a capire il contesto in cui si potevano inserire i gesti: videogioco, navigazione online, scrittura di mail, inserimento delle password per accedere a Facebook o per entrare nell’app della propria banca.

Da qui è facile capire che nello sterminato mercato dei pezzi di riparazione per smartphone esistono concrete possibilità che vengano inseriti dei virus e che i pirati informatici possano accedere senza nemmeno usare false mail o metodi vistosi ai nostri dati sensibili.

“L’obiettivo della nostra ricerca –  ha spiegato il dott. Yossi Oren, ricercatore di ingegneria dei sistemi informatici della Ben Gurion – era quello di utilizzare l’apprendimento automatico per determinare la quantità di informazioni che il pirata informatico può ricavare osservando e prevedendo le interazioni touchscreen dell’utente. Se un hacker può comprendere il contesto di determinati eventi, può utilizzare le informazioni per creare un attacco personalizzato più efficace.”

“Ora che abbiamo verificato la capacità di ottenere informazioni sulla base dei tap sullo schermo, possiamo affermare che attacchi di questo tipo rappresentano una potenziale minaccia più che significativa”, ha aggiunto Oren. “Dall’altro lato, utilizzando questa analisi a fin di bene, possiamo anche fermare gli attacchi identificando le anomalie nell’uso del telefono”.

Alex Trizio
Alex Triziohttps://www.alground.com
Alessandro Trizio è un professionista con una solida expertise multidisciplinare, che abbraccia tecnologia avanzata, analisi politica e strategia geopolitica. Ora è Amministratore e Direttore Strategico del Gruppo Trizio, dirigendo il dipartimento di sicurezza informatica. La sua competenza si estende all'applicazione di soluzioni innovative per la sicurezza cibernetica e la risoluzione di criticità complesse.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...