16 Novembre 2025
HomeAttualitàSmart TV LG 47LM670 - Recensione

Smart TV LG 47LM670 – Recensione

Design senza bordi, pannello Edge Led e Smart TV con Magic Motion Remote: abbiamo provato la LG LM670, un TV di fascia media full optional di ottima qualità.

Introduzione

Questa volta LG non si lascia cogliere impreparata, anzi, è stata una delle prime a portare sul mercato i nuovi TV. La confusione del 2011, con i Nanoled che sono arrivati con il contagocce solo a fine anno ha lasciato il segno: nell’anno delle olimpiadi e degli europei è vietato sbagliare. Dopo aver provato l’LM860 abbiamo lasciato passare un po’ di tempo prima di dedicarci al top di gamma, il modello LM960. A dire il vero non è del tutto corretto definire la serie 9 il top di gamma:860 e 960 sono due modelli equivalenti, quello che cambia è la tecnologia del pannello, con il NanoLED destinato ai maniaci dell’immagine orfani di un Full LED local dimming sempre meno usato.

Proprio per le similitudini tra 860 e 960 alcune parti di questa prova sono state “prese” dalla prova dell’LM860: Smart TV, telecomando, funzionalità e 3D sono equivalenti. Quello che cambia ovviamente, oltre al design, è la resa visiva offerta dalla tecnologia Nano LED.

E proprio con la tecnologia Nano LED vogliamo iniziare questa prova: LG ha cercato negli scorsi anni di unire i benefici del Full LED con lo spessore delle TV LED Edge. Una TV Full LED richiede infatti almeno 5 cm di spessore per generare una immagine uniforme, e questo si scontra con le esigenze di spessore e di design delle TV moderne. C’è poi un altra cosa da considerare, ovvero il costo dei LED: un 55” Full LED necessita di un numero molto elevato di LED (addirittura 2000 nella vecchia generazione) con un costo di produzione enorme.

La tecnologia Nano LED, per quanto valida sulla carta, si è sempre scontrata con diverse problematiche legate un po’ al prezzo un po’ alla difficile implementazione: negli scorsi anni i vari LEX8 e LW980 sono arrivati nei negozi con il contagocce, una sorta di “limited edition”.

Quest’anno LG ha cercato di rendere tutto più facile: meno zone, meno LED e più elettronica ma come vedremo questa soluzione non è bastata per ridurre il costo del TV, che resta molto elevato, e soprattutto non ha portato troppi benefici come qualità d’immagine.

Design

Se è vero che una TV viene comprata perché si vede bene, è anche vero che una TV viene comprata anche per la sua linea. E in questo caso LG sul modello flagship sfoggia il miglior design possibile. Il concetto di borderless introdotto qualche anno raggiunge la sua completa maturazione sull’LM960, l’unica TV nella gamma LG dove l’immagine raggiunge il bordo della cornice lasciando solo un millimetro di gioco.

cpornmice

 

Fonte: D Day – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...