17 Settembre 2025
HomeAttualitàSmart TV Panasonic 47WT50 - Recensione

Smart TV Panasonic 47WT50 – Recensione

E’ la versione LED del plasma VT50: 3D attivo, processore Dual Core e sistema Smart Viera. Sarà riuscita Panasonic a offrire la stessa qualità?

Panasonic è nota soprattutto per i TV al plasma, ma nel 2013 la sua attenzione si concentrerà sulla tecnologia LCD LED sfruttando i pannelli IPS di sua produzione. Il WT50 che abbiamo provato è il modello top di gamma, la versione LCD del noto VT50 plasma. Cambia il design, con un nuovo tipo di base ad arco, e cambia anche qualche caratteristica principale ma il cuore resta quello, ilsistema Smart Viera Panasonic con processore dual core. Il 47WT50 (1800 euro) ha un sistema 3D attivo, un pannello Clear Panel Pro con local dimming a 16 zone e un evoluto sistema PVR che permette di condividere le registrazioni fatte sulla rete locale.

Passi in avanti sul design, ma si può fare di più

Il TV Panasonic non è il più facile da installare: il montaggio della base in due pezzi è un po’ laborioso, ci sono molte viti e di tipo differente tra loro, ma alla fine si tratta solo di perdere 5 minuti in più per un’operazione da eseguire una sola volta. Il piedistallo offre un buon appoggio e consente la rotazione dello schermo ma è piuttosto ingombrante, il suo design ad arco inoltre non ci pare dei più indovinati.

panabase

Lo schermo non ha vetro di protezione; in presenza di luce riflette le immagini ma in modo moderato, non tale, in pratica, da disturbare le visione. Il bordo è contornato da una cornice scura spessa circa un centimetro e sotto troviamo una piccola appendice in plastica trasparente che ospita il LED di accensione; sul bordo dello schermo, invece, è montata una cornice metallica lucida che si raccorda con il pannello posteriore in lamiera.

panabottom

Il TV è decisamente sottile e l’aspetto gradevole: l’andamento regolare del pannello posteriore, con vaschette per ospitare le connessioni, favorisce l’installazione a parete, con buona pace del piedistallo. I materiali utilizzati e il livello di finitura sono buoni, senza eccellere. Le connessioni laterali sono facilmente raggiungibili, a patto che si opti per un’istallazione tradizionale sulla base, cosi come i pulsanti per il controllo senza telecomando, anch’essi di lato.Anche Panasonic, “stretta” dall’esigenza di offrire un TV molto sottile ha deciso di utilizzate connessioni fuori standard per alcune connessioni analogiche (presa scart e component video) fornendo in dotazione gli indispensabili adattatori. 

 

Fonte: D Day – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...