16 Novembre 2025
HomeAttualitàSmart TV Panasonic 47WT50 - Recensione

Smart TV Panasonic 47WT50 – Recensione

E’ la versione LED del plasma VT50: 3D attivo, processore Dual Core e sistema Smart Viera. Sarà riuscita Panasonic a offrire la stessa qualità?

Panasonic è nota soprattutto per i TV al plasma, ma nel 2013 la sua attenzione si concentrerà sulla tecnologia LCD LED sfruttando i pannelli IPS di sua produzione. Il WT50 che abbiamo provato è il modello top di gamma, la versione LCD del noto VT50 plasma. Cambia il design, con un nuovo tipo di base ad arco, e cambia anche qualche caratteristica principale ma il cuore resta quello, ilsistema Smart Viera Panasonic con processore dual core. Il 47WT50 (1800 euro) ha un sistema 3D attivo, un pannello Clear Panel Pro con local dimming a 16 zone e un evoluto sistema PVR che permette di condividere le registrazioni fatte sulla rete locale.

Passi in avanti sul design, ma si può fare di più

Il TV Panasonic non è il più facile da installare: il montaggio della base in due pezzi è un po’ laborioso, ci sono molte viti e di tipo differente tra loro, ma alla fine si tratta solo di perdere 5 minuti in più per un’operazione da eseguire una sola volta. Il piedistallo offre un buon appoggio e consente la rotazione dello schermo ma è piuttosto ingombrante, il suo design ad arco inoltre non ci pare dei più indovinati.

panabase

Lo schermo non ha vetro di protezione; in presenza di luce riflette le immagini ma in modo moderato, non tale, in pratica, da disturbare le visione. Il bordo è contornato da una cornice scura spessa circa un centimetro e sotto troviamo una piccola appendice in plastica trasparente che ospita il LED di accensione; sul bordo dello schermo, invece, è montata una cornice metallica lucida che si raccorda con il pannello posteriore in lamiera.

panabottom

Il TV è decisamente sottile e l’aspetto gradevole: l’andamento regolare del pannello posteriore, con vaschette per ospitare le connessioni, favorisce l’installazione a parete, con buona pace del piedistallo. I materiali utilizzati e il livello di finitura sono buoni, senza eccellere. Le connessioni laterali sono facilmente raggiungibili, a patto che si opti per un’istallazione tradizionale sulla base, cosi come i pulsanti per il controllo senza telecomando, anch’essi di lato.Anche Panasonic, “stretta” dall’esigenza di offrire un TV molto sottile ha deciso di utilizzate connessioni fuori standard per alcune connessioni analogiche (presa scart e component video) fornendo in dotazione gli indispensabili adattatori. 

 

Fonte: D Day – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...