26 Ottobre 2025
HomeAttualitàSmart TV Panasonic 47WT50 - Recensione

Smart TV Panasonic 47WT50 – Recensione

E’ la versione LED del plasma VT50: 3D attivo, processore Dual Core e sistema Smart Viera. Sarà riuscita Panasonic a offrire la stessa qualità?

Panasonic è nota soprattutto per i TV al plasma, ma nel 2013 la sua attenzione si concentrerà sulla tecnologia LCD LED sfruttando i pannelli IPS di sua produzione. Il WT50 che abbiamo provato è il modello top di gamma, la versione LCD del noto VT50 plasma. Cambia il design, con un nuovo tipo di base ad arco, e cambia anche qualche caratteristica principale ma il cuore resta quello, ilsistema Smart Viera Panasonic con processore dual core. Il 47WT50 (1800 euro) ha un sistema 3D attivo, un pannello Clear Panel Pro con local dimming a 16 zone e un evoluto sistema PVR che permette di condividere le registrazioni fatte sulla rete locale.

Passi in avanti sul design, ma si può fare di più

Il TV Panasonic non è il più facile da installare: il montaggio della base in due pezzi è un po’ laborioso, ci sono molte viti e di tipo differente tra loro, ma alla fine si tratta solo di perdere 5 minuti in più per un’operazione da eseguire una sola volta. Il piedistallo offre un buon appoggio e consente la rotazione dello schermo ma è piuttosto ingombrante, il suo design ad arco inoltre non ci pare dei più indovinati.

panabase

Lo schermo non ha vetro di protezione; in presenza di luce riflette le immagini ma in modo moderato, non tale, in pratica, da disturbare le visione. Il bordo è contornato da una cornice scura spessa circa un centimetro e sotto troviamo una piccola appendice in plastica trasparente che ospita il LED di accensione; sul bordo dello schermo, invece, è montata una cornice metallica lucida che si raccorda con il pannello posteriore in lamiera.

panabottom

Il TV è decisamente sottile e l’aspetto gradevole: l’andamento regolare del pannello posteriore, con vaschette per ospitare le connessioni, favorisce l’installazione a parete, con buona pace del piedistallo. I materiali utilizzati e il livello di finitura sono buoni, senza eccellere. Le connessioni laterali sono facilmente raggiungibili, a patto che si opti per un’istallazione tradizionale sulla base, cosi come i pulsanti per il controllo senza telecomando, anch’essi di lato.Anche Panasonic, “stretta” dall’esigenza di offrire un TV molto sottile ha deciso di utilizzate connessioni fuori standard per alcune connessioni analogiche (presa scart e component video) fornendo in dotazione gli indispensabili adattatori. 

 

Fonte: D Day – Leggi tutto

Redazione
Redazionehttps://www.alground.com/site/
La Redazione di Alground è costituita da esperti in tutti i rami della tecnologia che garantiscono una copertura completa dei principali How To relativi al mondo digitale.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...