16 Ottobre 2025
HomeAttualitàTelegram a rischio. Attacco anti pirateria degli editori

Telegram a rischio. Attacco anti pirateria degli editori

L’Agcom potrebbe addirittura richiedere la sospensione dell’app di messaggistica che diffonde le copie pirata di contenuti a pagamento.

«Richiesta di misura d’urgenza presentata all’Autorità il 10 aprile u.s. dalla Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) nei confronti di Telegram». Il punto è all’ordine del giorno del Consiglio di Agcom, che dovrà esprimersi sulla denuncia lanciata dagli editori di quotidiani e periodici alle prese con un nemico da allarme rosso.

I numeri sono davvero imponenti. In uno studio della Fieg sono nelle mire della legge 10 canali che distribuiscono illegalmente Pdf di giornali con 574mila iscritti a inizio aprile e un aumento che da gennaio in poi è stato costante: +7% a febbraio, del +20% a marzo e del +46% nei primi giorni di aprile.

Danni economici fino a un miliardo

Da questa denuncia della Federazione degli editori qualcosa, ha già fatto cambiare alcune cose. Tutti i canali che prima erano di libero accesso ora sono stati trasformati in canali privati e due canali – “Lavoro da casa” (ex Travel in Italy) e “A casa tra amici” (ex Giornali e riviste) – hanno tolto qualsiasi contenuto editoriale e comunicato l’interruzione dell’attività di condivisione.

Una fatica quasi senza possibilità di vittoria con gruppi e canali che nascono ogni minuto mettendo a disposizione Pdf anche attraverso Whatsapp, Messenger, vari social rimbalzano in un tam tam che per il settore rappresenta un colpo da mancate vendite fra i 250 milioni e il miliardo di euro, a seconda della percentuale di persone che va a scambiarsi le copie pirata.

Da questi mancati introiti la decisione di arrivare ad una decisione radicale, quasi esagerata sotto certi aspetti: la sospensione della app di messaggistica inventata dai fratelli russi Durov, Pavel e Nikolaj, che ospita al suo interno vari canali che diffondono liberamente copie pirata di quotidiani e periodici.

La risposta di Agcom

Agcom ha mostrato grande sensibilità sul tema, messo da subito fra le priorità dell’agenda di questa consiliatura tanto da portare al Regolamento per la tutela del diritto d’autore online entrato in vigore a marzo 2014.

In virtù di questo Regolamento l’Autorità è intervenuta finora con provvedimenti di blocco che hanno riguardato siti con server all’estero nei confronti dei quali l’unico modo per agire stava nella possibilità di impartire un ordine di disabilitazione dell’accesso rivolto ai provider italiani che ne trasportano i contenuti sulle loro reti. Il punto critico, che in passato ha portato ad altre archiviazioni di ricorsi da parte di Agcom, sta nell’esistenza di un tema di gradualità, proporzionalità e adeguatezza.

Quindi un ordine di disabilitazione dell’accesso – è la conclusione del ragionamento – non può colpire siti nei quali i contenuti illeciti non costituiscono una parte significativa dell’offerta. Moral suasion e invio degli atti alla polizia giudiziaria , dunque, sarebbero le soluzioni conseguenti, anche se ritenute del tutto insufficienti dagli editori.

Ma il resto del mondo Telegram?

C’è un ma, grande come una casa, nella richiesta pur legittima degli editori. E che probabilmente porterà ad altre decisioni diverse da quella di bloccare l’app in toto.

Il ma è che su Telegram non esistono solo canali illegali o che trasmettono informazioni riservate agli abbonati. Ci sono milioni di utilizzatori normali, privati e non che verrebbero danneggiati se ci venisse ad una decisione così drastica.

Praticamente si passerebbe a sostenere gli editori e danneggiare altri milioni di cittadini innocenti. Assolutamente non percorribile. Pare quindi questa richiesta più un metodo per far parlare della situazione più che una richiesta reale.

Staremo a vedere.

Giacomo Crosetto
Giacomo Crosettohttps://www.alground.com
Dopo anni impiegati nell'analisi forense e nelle consulenze per tribunali come perito, si dedica alla gestione dell'immagine digitale e alle tematiche di sicurezza per privati ed aziende
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...