17 Novembre 2025
HomeAndroidApple News. L’app di notizie della Mela. Così si usa al meglio

Apple News. L’app di notizie della Mela. Così si usa al meglio

Con l’era di Internet e la crisi del mercato editoriale, sfogliare giornali e riviste è diventata una pratica quasi obsoleta se non fosse per Apple News. L’app nuova di zecca lanciata dalla Mela, impone la riscoperta di questa antica abitudine quotidiana.

Leggere contenuti, senza rinunciare agli elementi multimediali, passare fisicamente da una pagina all’altra di una rivista o di un quotidiano sarà adesso molto più facile grazie ad Apple News. Ecco i vantaggi che offre l’app.

Apple News. L’app di notizie della Mela. Così si usa al meglio

Ci hanno già provato in tanti a riprodurre sullo schermo di uno smartphone o di un tablet la sensazione di sfogliare e leggere giornali e riviste. Applicazioni come NYT Now, Timeline, BriefMe e Flipboard sono dei validi tentativi che hanno migliorato il modo di leggere contenuti da parte degli utenti sui loro dispositivi mobili. E per quanto Flipboard sia stata fino ad ora l’app migliore in questa direzione, Apple News è di gran lunga più efficace, meglio organizzata e maggiormente accattivante.

Come funziona Apple News

La prima volta che si accede a Apple News, l’app farà un breve sondaggio sui vostri gusti personali e sui vostri interessi per selezionare i contenuti che vi piace leggere. Se, ad esempio, si ha la preferenza per gli argomenti che riguardano il cibo, si potranno leggere contenuti che provengono da fonti come Epicurious e Grub Street.

Apple News faciliterà la lettura di articoli su iPhone e iPad
Apple News faciliterà la lettura di articoli su iPhone e iPad

Oltre alla selezione per contenuti, si può scegliere direttamente i siti. Si potranno dunque segnalare giornali come il New York Times o il Wall Street Journal e ancora la CNN. Ovviamente, più vasta è la selezione più Apple News sarà in grado di capire i gusti dell’utente e suggerire contenuti che potrebbero essere interessanti.

La funzione di suggerire articoli in linea con il profilo del lettore è del tutto nuova. Attraverso il tasto “Esplora”, infatti, si potranno consultare nuovi contenuti, quando si è stanchi di quelli che sono stati già scelti. È, inoltre, possibile ordinare gli articoli in “Top Hits”, “Temi” e “Canali”. La ricerca dei nuovi contenuti è estremamente rapida e fluida.

In fondo ad ogni articolo, poi, ci sono i tre pulsanti che permettono altrettante diverse funzioni. Il pulsante di condivisione, il cuoricino per aggiungere ai “Preferiti” e il segnalibro.

Schiacciando il pulsante “Condividi”, si aprirà il classico menu pop-up di Apple che dà la possibilità di segnalare l’articolo a qualcuno, o inviarlo tramite messaggio o e-mail. Si può aggiungerlo ai promemoria o aprirlo con Safari e, naturalmente, condividerlo su Twitter, Facebook e sugli altri social network.

La schermata dei "Preferiti" all'interno di Apple News
La schermata dei “Preferiti” all’interno di Apple News

Il tasto “Segnalibro” consente di leggere l’articolo in un secondo momento anche in modalità offline. Opzione, quest’ultima, da non sottovalutare se si ha una connessione lenta oppure se si è costretti a lunghi viaggi in aereo o in qualsiasi luogo dove non arriva la connessione.

La lettura offline permette anche di risparmiare i Gb a disposizione per la navigazione gratuita. Tutti gli articoli evidenziati dal segnalibro sono sistemati nella sezione Preferiti della app, pronti per essere letti.

Apple News. L’app punta su semplicità e fluidità

Apple News è un’applicazione veloce e fluida che permette di accedere ai contenuti in maniera facile ed immediata. Anche se non tutti i siti scelti come fonti per le notizie sono ottimizzati per la lettura sulla app dell’azienda di Cupertino, la loro consultazione sarà allo stesso modo agevole, senza strane formattazioni come accade a volte su Flipboard.

Altra caratteristica che rende le prestazioni di Apple News più avanti rispetto alle altre app pensate finora è il fatto di poter leggere senza essere disturbati da annunci pubblicitari di nessun tipo.

Apple News. L’app mira anche a grafica ed usabilità

Leggere i contenuti su un dispositivo mobile diventa un’esperienza rilassante e comoda con Apple News. Tutte le notizie si aggiornano automaticamente ad ogni accesso. Oltre al testo, anche le immagini presenti in un articolo saranno facilmente visibili. Basterà fare una leggera pressione sulla foto per ingrandirla e scorrere con un dito per vedere l’intera galleria delle immagini.

Come appare un articolo della rivista Wired su Apple News
Come appare un articolo della rivista Wired su Apple News

Per passare all’articolo successivo basterà scorrere la pagina proprio come si farebbe con un giornale cartaceo. Ogni articolo avrà delle animazioni fluide. Fra i design più belli da leggere con Apple News c’è quello del New York Times. All’accesso appare una grande immagine e un link alle più importanti notizie.

Dopo di che, si vede un elenco di articoli tra cui scegliere. Le immagini sono disposte in primo piano nella parte superiore della pagina, e si può scorrere per vederle in sequenza, senza altri collegamenti speciali. Più si allarga la partnership fra Apple e le grandi testate, più sarà facile la lettura dei loro contenuti sui dispositivi mobili.

Apple News è una delle più belle applicazioni firmate Apple negli ultimi tempi. Si tratta della perfetta combinazione fra semplicità e ricercatezza. Anche se Flipboard è servito in qualche misura come ispirazione, Apple News presenta un aspetto pulito e ordinato, oltre a garantire una navigazione senza annunci o altre interferenze.

Si tratta di una gradita aggiunta a iOS 9, per tutti coloro a cui piace mantenersi aggiornati sulle ultime notizie.

Andrea Pizzo
Andrea Pizzohttp://www.alground.com
Profondo conoscitore di tutto ciò che è il mondo della rete e delle informazioni su device Apple, tiene corsi nelle università per l'educazione alla sicurezza informatica in Italia e in Europa.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...

Israele e Stati Uniti insieme sui droni suicidi

Un accordo che non è solo commerciale ma simboleggia molto di più. La vittoria industriale di una startup israeliana traccia nuove linee nel modo...

El Fasher: la caduta e l’orrore. Cronaca di una catastrofe dimenticata

Il 26 ottobre, le Forze di Supporto Rapido sudanesi (RSF) hanno conquistato El Fasher, la capitale del Darfur Settentrionale, segnando il crollo dell'ultimo importante...

Genova: sventrato un parco per creare il tunnel subportuale

A Genova prende ufficialmente il via una delle trasformazioni urbane più imponenti degli ultimi decenni: i lavori per lo sbocco di levante del tunnel...

Torre dei Conti: va salvata? Forse

La Torre dei Conti, noto baluardo medievale situato nel cuore archeologico di Roma, è tornata prepotentemente al centro dell’attenzione pubblica nelle ultime settimane a...