12 Novembre 2025
HomeAndroidFalse app di tracciamento del coronavirus sono in realtà malware

False app di tracciamento del coronavirus sono in realtà malware

L’ epidemia di coronavirus sta facilitando le invasioni della privacy, con le app sulla pandemia ricalcolate per tracciare ogni mossa di una persona.

I ricercatori della società di sicurezza mobile Lookout hanno scoperto un’app per Android chiamata “corona live 1.1”, che finge di essere la vera app “corona live” e utilizza il tracker coronavirus Johns Hopkins – una risorsa reale e legittima per tenere traccia dei tassi di infezione, dei decessi e tassi di guarigione in tutto il mondo.

App falsa che ti spia

Mentre le persone che utilizzano l’app pensavano di tenere sotto controllo la pandemia, l’app dannosa li stava invece monitorando: ottenere l’accesso alle foto, ai video, alla posizione e alla fotocamera del dispositivo. L’accesso alla telecamera consentirebbe agli aggressori di scattare foto e registrare video e audio, ha affermato Lookout.

“Questa campagna di sorveglianza evidenzia come in tempi di crisi, la nostra innata necessità di cercare informazioni possa essere utilizzata contro di noi per fini dannosi”, ha affermato Lookout in un post sul blog. La società di sicurezza ha avvertito di non scaricare app da terze parti a causa di problemi di sicurezza.

Le scoperte di Lookout non sono l’unico caso in cui le app utilizzano l’ansia da coronavirus per sorvegliare le persone in massa. L’app ufficiale di monitoraggio del coronavirus del governo iraniano ha sollevato problemi di privacy dopo che gli utenti l’hanno accusata di aver raccolto numeri di telefono e dati sulla posizione in tempo reale.

Epidemia e paura

L’epidemia di coronavirus si è diffusa ad un ritmo allarmante, costringendo le città a chiudere e gli eventi importanti a essere cancellati nel tentativo di rallentare il tasso di nuovi casi. La paura per l’epidemia ha indotto le persone a diffondere informazioni false. Gli attacker hanno sempre sfruttato gli eventi eccezionali per ingannare le vittime in attacchi informatici nei quali normalmente non cadrebbero.

L’ epidemia di coronavirus non è diversa. I ricercatori della sicurezza hanno assistito a un aumento dei tentativi di hacking in mezzo alla pandemia e, come nel caso delle app dannose, gli attacchi sono andati oltre le e-mail ben mascherate.

La pandemia ha anche creato un bisogno di sorveglianza. Il governo israeliano sta monitorando i cittadini usando i loro dati di localizzazione del telefono per fermare la diffusione del coronavirus e il governo americano sta prendendo in considerazione un approccio simile.

I ricercatori che hanno trovato la falsa app tracker coronavirus la hanno collegata a SpyMax, uno strumento di sorveglianza commerciale a basso costo che le persone possono acquistare online. Lo strumento è implementato nelle app e può quindi attivare da remoto telecamere e microfoni, nonché leggere registri delle chiamate, messaggi di testo e posizioni.

Lookout ha detto che l’app di spionaggio che ha scoperto non era sola ed è legata a una più ampia campagna di sorveglianza rivolta alle persone in Libia.

Luigi Alberto Pinzi
Luigi Alberto Pinzihttps://www.alground.com
Esperto nei più avanzati sistemi di crittografia e da anni impegnato nell'arte del Reverse Engineering, Luigi è redattore freelance con una predilizione particolare per gli argomenti in materie legali.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Cina: nuove licenze per terre rare ma limiti alle esportazioni strategiche

La Cina ha avviato la progettazione di un nuovo regime di licenze per l'esportazione di elementi terrestri rari , un sistema che potrebbe accelerare...

La strategia di Trump e la ridefinizione dell’ordine globale

La diplomazia come campo di battaglia La politica estera è da sempre il riflesso più autentico del potere. Ogni periodo storico ha i suoi protagonisti,...

El-Fashir: il massacro “visibile dallo spazio” che sconvolge il Sudan

La città sudanese di Al-Fashir, capoluogo del Nord Darfur, è diventata nelle ultime settimane un simbolo vivido dello sfacelo umanitario e della brutalità della...

Haredi in Israele, un mondo che non si integra

La comunità Haredi (ebrei ultra-ortodossi) in Israele si trova al centro di una delle più gravi crisi politiche, sociali ed economiche che il paese...

Zambia, il disastro ambientale cinese e il silenzio comprato con pochi dollari

Il 18 febbraio 2025 è iniziato il peggior incidente della vita di molti zambiani con un fragore assordante. Il muro alto 9 metri che...

Le AI ingoiano contenuti spazzatura e si rovinano

Il fenomeno noto come "brain rot", precedentemente associato esclusivamente agli esseri umani, si sta ora manifestando anche nell'intelligenza artificiale, come dimostra una recente ricerca...

La “Flotta d’Oro” di Trump: nasce l’ambizioso piano del dominio marittimo americano

In una mossa che promette di ridefinire il futuro della marina militare americana, il presidente Donald Trump ha approvato i primi passi di un...

Smotrich all’Arabia Saudita: Continuate a cavalcare cammelli nel deserto saudita

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha scatenato una tempesta politica e diplomatica con le sue recenti dichiarazioni durante una conferenza a Gerusalemme....

Gripen: Il caccia svedese che cambia le regole in Ucraina

La firma dello storico accordo tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy rappresenta una svolta decisiva nel panorama...