01 Luglio 2025
Home Blog Pagina 11

Diritto all’oblio. Dopo quanti anni ne puoi beneficiare?

Dopo quanti anni si può beneficiare del diritto all’oblìo?

Questa è una delle prime domande relative al diritto all’oblio, ma cerchiamo di capire che cos’è il diritto all’oblio e dopo quanti anni si può beneficiare di questa normativa europea.

Tecnicamente parlando, il diritto all’oblio è il diritto di una persona di richiedere sia la cancellazione che la deindicizzazione dai motori di ricerca di alcuni dati personali o notizie relative alla propria vita, per proteggere la propria privacy e la reputazione online. Ma come spesso accade in giurisprudenza, è necessario bilanciare questo diritto con il diritto di cronaca esercitato dalle testate giornalistiche.

Vuoi cancellare link da internet con il diritto all’oblìo?
Chiedi ai nostri esperti. Consulenza immediata e gratuita

Dopo quanti anni si può beneficiare del diritto all’oblio? La risposta a questa domanda non è semplice né immediata, poiché dipende da diverse condizioni.

Occorre innanzitutto riconoscere che non esiste una legge che stabilisca in modo preciso ed esatto dopo quanti anni si può beneficiare del diritto all’oblio. Piuttosto, le varie sentenze nazionali e internazionali negli ultimi anni hanno creato un orientamento normativo di riferimento, che deve essere valutato caso per caso.

Dopo quanti anni hai il diritto all’oblìo per assoluzione?

Nel caso di assoluzione, il diritto all’oblio viene applicato in modo sostanzialmente immediato, soprattutto dopo la riforma Cartabia del 2021, rendendolo quasi automatico. Questo vale sia per le redazioni giornalistiche, che possono decidere di rimuovere l’articolo immediatamente, sia per i motori di ricerca, che sono tenuti a rimuovere dai risultati di ricerca i link ritenuti obsoleti entro 15 giorni dalla notifica ricevuta dal diretto interessato.

Il diritto all’oblio è considerato immediatamente applicabile per ristabilire la reputazione di una persona riconosciuta assolta e innocente.

Dopo quanti anni hai il diritto all’oblìo se sei stato condannato?

La situazione cambia nel caso di condanne: il diritto all’oblio inizia a essere calcolabile dalla data di estinzione della pena, non dalla data in cui la pena è stata inflitta. Il periodo varia da due a cinque anni a seconda della gravità del reato, dell’assenza o presenza di fattori attenuanti e di altre circostanze aggravanti.

In generale, più il reato è lieve e meno coinvolge altre persone, più si tende a considerare un periodo vicino ai due anni. Al contrario, per reati gravi contro le persone o in presenza di circostanze aggravanti, il periodo necessario per poter beneficiare del diritto all’oblio si estende fino a cinque anni.

Cosa può aumentare gli anni necessari per il diritto all’oblìo?

Ci sono effettivamente degli elementi che possono prolungare il periodo necessario per poter beneficiare del diritto all’oblio. In particolare, i gravi reati come quelli legati al terrorismo, all’associazione mafiosa e all’associazione a delinquere ricevono un’attenzione speciale sia dalle redazioni giornalistiche, che di solito attendono cinque anni prima di procedere alla deindicizzazione, sia dai motori di ricerca.

Un altro aspetto rilevante riguarda i reati contro le persone, soprattutto quelli commessi contro categorie considerate vulnerabili, come bambini, anziani, persone con disabilità e donne.

Reati quali la pedofilia e il femminicidio non solo potrebbero non essere soggetti a deindicizzazione prima di cinque anni, ma è anche probabile che si incontrino resistenze anche dopo questo periodo.

Cosa può diminuire gli anni necessari per il diritto all’oblìo?

Allo stesso modo, esistono fattori che possono ridurre il tempo necessario per poter beneficiare del diritto all’oblio. Secondo l’esperienza degli esperti del Gruppo Trizio Consulting, specializzato nella rimozione di contenuti negativi e nel diritto all’oblio su internet, un radicale cambio di vita, accompagnato da una modifica sostanziale del proprio comportamento, un serio e dimostrabile impegno nel servire la società, o un significativo cambiamento e miglioramento nella propria professione, possono contribuire a ridurre i tempi necessari per usufruire del diritto all’oblio.

Dopo quanti anni hai il diritto all’oblio per personalità politiche?

Le personalità politiche rappresentano un caso particolare quando si parla di diritto all’oblio.

Generalmente, chi ricopre un incarico pubblico, e ha dunque responsabilità nei confronti dei cittadini, necessita di un periodo più lungo per poter beneficiare del diritto all’oblio. In questo contesto, un elemento chiave è la posizione pubblica dell’individuo, spesso legata a un mandato elettivo.

Sia le redazioni giornalistiche che i dipartimenti legali dei motori di ricerca ritengono che i cittadini e gli elettori abbiano il diritto di essere informati in modo preciso e prolungato su eventi che riguardano un determinato candidato o titolare di carica pubblica.

Anche per le personalità politiche è possibile ottenere il diritto all’oblio, ma sono necessarie strategie specifiche e il soddisfacimento di requisiti legali ben definiti, data la tendenza del diritto di cronaca a prevalere in queste situazioni.

Cos’è il Ramadan

Il Ramadan è considerato il mese più sacro nel calendario islamico. Durante il Ramadan ogni adulto musulmano praticante sano è tenuto a digiunare dall’alba al tramonto, e ad astenersi anche dal bere acqua, dando così una notevole prova di resistenza fisica e di fede, fino alla sera, quando potrà finalmente interrompere il digiuno, riunendosi insieme ad amici, parenti e conoscenti in un momento conviviale.

L’osservanza del digiuno è un obbligo di fede. Si tratta di uno dei cinque “pilastri” dell’Islam – insieme alla testimonianza di fede, alla preghiera, all’elemosina e al pellegrinaggio – e si accompagna all’obbligo di recitare 5 volte al giorno le preghiere previste, volgendo lo sguardo a La Mecca. Prima dell’alba è consentito consumare un pasto, il suhur, al tramonto il digiuno si interrompe con un dattero e un bicchiere d’acqua, dopodiché segue l’iftar, ovvero il pasto serale dove si invitano amici e parenti.

La pratica del digiuno

Il digiuno, un tempo pratica comune anche tra le antiche comunità dell’Arabia preislamica, è stato elevato a obbligo religioso dall’Islam, come testimonia il Corano, che lo indica come mezzo per sviluppare il timor di Dio, o taqwa. Non solo tra i fedeli musulmani, ma anche le popolazioni pagane di Mecca seguivano tradizioni di digiuno, in particolare nel decimo giorno di Muharram, con lo scopo di espiazione dei peccati e prevenzione delle carestie.

Riscontri storici, come quelli riportati dall’autore iracheno Abu Zanad nel VIII secolo, suggeriscono che pratiche simili al digiuno del Ramadan fossero osservate anche da comunità preislamiche nella regione di Giazira, nel nord dell’odierno Iraq.

La formalizzazione del digiuno durante il Ramadan come prescrizione divina avvenne nel 624 d.C., a 18 mesi dalla migrazione del profeta Maometto da Mecca a Medina (Egira), evidenziando il profondo significato spirituale e comunitario attribuito a questa pratica. Tra gli obiettivi del digiuno si riconoscono l’autodisciplina, il rafforzamento del senso di appartenenza comunitaria, la pazienza, l’amore per il divino, ma anche una maggiore empatia verso i bisognosi, stimolando i fedeli alla beneficenza, come la zakat.

Il Ramadan e le sue radici sono oggetto di studio e dibattito tra gli storici. Philip Jenkins, tra altri, propone che la pratica musulmana del digiuno possa avere influenze dalle tradizioni quaresimali delle Chiese Siriache, un’ipotesi che trova sostegno in alcuni ambienti accademici, sebbene sia contestata da studiosi musulmani come al-Azami, che rigettano l’idea di una derivazione siriaco-cristiana del Corano. Questa teoria sottolinea la complessità e l’intreccio di influenze culturali e religiose che caratterizzano la storia delle pratiche di digiuno nel mondo islamico.

I divieti nel Ramadan

Durante il digiuno del Ramadan è proibito praticare atti sessuali, proferire ingiurie o male parole, imprecazioni e bestemmie, allo stesso modo sono vietati gli atti di violenza (fatta eccezione per la legittima difesa) ed è proibito mentire e calunniare, o dedicarsi a vizi come il fumo.

I negozi e le aziende restano chiusi durante il giorno per riaprire soltanto dopo il tramonto.

È una sorta di lunga ordalia spirituale e fisica, con alcuni momenti di comunione e convivialità, che aiuta tutti i fedeli musulmani a compiere una riflessione spirituale, per fermarsi facendo il punto sulla propria vita, e purificarsi nel corpo e nello spirito dedicandosi al prossimo, con l’obiettivo dichiarato di lasciare da parte le priorità del corpo per privilegiare quelle dell’anima.

Durante il mese sacro del Ramadan, oltre all’obbligo del digiuno, i musulmani sono esortati a intensificare le loro pratiche devozionali, tra cui la recita di preghiere, la beneficenza e l’esercizio dell’autodisciplina. Tali attività trovano fondamento negli insegnamenti degli Hadith, in particolare nei racconti autentificati raccolti in Sahih Al-Bukhari e Sahih Muslim.

Queste tradizioni sottolineano il carattere spirituale profondamente significativo del Ramadan, descrivendo come, con l’inizio di questo mese, si aprano le porte del Paradiso e si chiudano quelle dell’inferno, mentre i demoni vengono incatenati. Questa immagine simbolica riflette l’opportunità offerta ai fedeli di avvicinarsi spiritualmente a Dio, purificando l’anima attraverso pratiche di devozione e altruismo, in un periodo in cui il bene è reso più accessibile e il male è tenuto a bada.

Al termine del Ramadan si tiene una vera e propria festa, detta Id al-fitr, o festa della rottura del digiuno, che può durare fino a tre giorni, durante la quale si tengono spettacoli e festival.

Le esenzioni dal digiuno

La pratica del digiuno non è però prevista per alcune categorie. Sono esentati gli anziani, i minori di 12 anni, dunque non è previsto alcun digiuno per i bambini, le donne in gravidanza e in allattamento, i malati, i viaggiatori e le donne durante il ciclo mestruale.

Questi ultimi, le donne con il ciclo e i viaggiatori, così come coloro che hanno sofferto di malanni passeggeri durante il mese del Ramadan, dovranno poi recuperare i giorni di digiuno nel corso dell’anno. Gli anziani e i malati gravi sono invece incoraggiati a praticare opere di carità, se sono in condizione di farlo, durante tutto il mese sacro.

Le origini del Ramadan

Letteralmente “ramadan” significa ‘grande calore’ o ‘calore cocente’ ed è il nome del nono mese del calendario lunare islamico. Così importante e sacro, perché secondo l’Islam fu durante il mese di Ramadan che l’angelo Gabriele rivelò a Maometto il Corano.

Ma ci sono altri momenti topici dell’Islam verificatisi durante il mese sacro. Fu infatti sempre durante il Ramadan che la comunità musulmana di Maometto sconfisse la tribù Quraysh de La Mecca; e fu durante il Ramadan che, sei anni dopo tale prima vittoriosa battaglia, Maometto condusse la sua comunità a La Mecca, che rivendicò come appartenente ai musulmani che prima ne erano stati cacciati e dove “purificò” il santuario della Ka’ba dagli usi dei pagani – la Ka’ba oggi è l’edificio più sacro per l’Islam.

La Ka’ba

Situata al centro della Grande Moschea nella città della Mecca, in Arabia Saudita, la Ka’ba è un antico edificio a forma di cubo verso il quale i musulmani di tutto il mondo si rivolgono per pregare. Durante il pellegrinaggio annuale, noto come Hajj, milioni di musulmani si recano alla Mecca per pregare e rendere omaggio alla Ka’ba.

La data del Ramadan perché la data varia di anno in anno?

Anche se il nome ‘calore cocente’ fa pensare a un mese torrido, oggi non è detto che tale periodo cada durante i mesi estivi del calendario gregoriano. Questo perché il calendario islamico segue rigorosamente quello lunare, che conta 11 giorni in meno rispetto a quello solare: per cui di anno in anno la data di inizio del Ramadan viene anticipata, causando una variazione delle stagioni in cui viene celebrato. In alcuni periodi si celebra d’inverno, con conseguente digiuno abbreviato. Quest’anno, ad esempio, l’inizio del mese sacro cade il 10 marzo.

Nella tradizione, l’inizio di un mese lunare veniva stabilito in base all’avvistamento a occhio nudo della prima falce di Luna crescente. Ma essendo tale metodo poco accurato, per via delle possibili perturbazioni meteorologiche e di altri elementi che possono ostacolare o ritardare l’avvistamento, oggi tale determinazione è affidata a un preciso calcolo tecnologico, il cui rigore però impedisce al mese di Ramadan di coincidere sempre con il periodo estivo, come era in passato.

Poiché 1,9 miliardi di fedeli abitano ogni angolo del globo a chi abita dove in quel periodo dell’anno il sole non tramonta mai, come in Alaska, le autorità islamiche raccomandano di seguire il calendario del paese più vicino dove sia possibile attuare una netta distinzione tra il giorno e la notte.

Le ricorrenze nel Ramadan

Il Ramadan, oltre a essere un periodo di intensa spiritualità e devozione per i musulmani, è costellato da numerose ricorrenze che arricchiscono il tessuto culturale e religioso di questo mese sacro.

Tra queste, spiccano date significative che commemorano eventi storici e figure importanti dell’Islam. Il sesto giorno del mese, ad esempio, segna la nascita di al-Husayn ibn ‘Alī, nipote del Profeta Maometto, figura di spicco per la comunità sciita. Il decimo giorno ricorda la scomparsa di Khadīja bint Khuwaylid, prima moglie del Profeta e sua prima seguace. La vittoria nella battaglia di Badr, momento cruciale per la nascente comunità musulmana, è celebrata il diciassettesimo giorno.

La conquista della città di Mecca, che segnò un punto di svolta nella diffusione dell’Islam, ricorre il diciannovesimo giorno. Infine, il ventunesimo giorno è dedicato alla memoria di ‘Alī ibn Abī Ṭālib, primo cugino e genero del Profeta, e di l’imam ʿAlī al-Riḍā, anch’essi figure centrali nella tradizione islamica.

Nei paesi a maggioranza musulmana, il rispetto del digiuno assume un’importanza tale da riflettersi anche nella sfera legale, con normative che in alcuni casi sanzionano penalmente la violazione pubblica di questa pratica durante il Ramadan, in nome della morale collettiva.

Tuttavia, è importante sottolineare che, nella vita privata, la pratica del digiuno rimane una questione di fede personale e di coscienza individuale, senza obblighi imposti dalla legge. Questa distinzione tra sfera pubblica e privata riflette la complessità delle interpretazioni e delle applicazioni della legge islamica nei diversi contesti culturali e nazionali.

Capire e studiare questo mese speciale per la fede islamica è un modo per entrare in un mondo che molto spesso viene ignorato ed è un vero e proprio mistero per molte persone.

Regno Unito: progettato nuovo software per supportare i futuri satelliti

Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha compiuto un passo significativo verso il potenziamento delle sue capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione dallo spazio, assegnando due importanti contratti per lo sviluppo di software terrestre destinato a supportare la futura costellazione di satelliti.

Le filiali britanniche di Rhea, azienda belga, e di Lockheed Martin, conglomerato americano, sono state selezionate per questo progetto, con un investimento complessivo di 4 milioni di sterline, equivalente a circa 5 milioni di dollari.

Questi accordi, annunciati il 14 febbraio, rappresentano il frutto di un lavoro di preparazione iniziato a metà del 2023, quando le due aziende furono scelte tra sei candidati per il progetto denominato Beroe.

Nonostante l’apparente modestia dell’investimento, l’impatto atteso da questo sviluppo è ritenuto cruciale. Il Commodoro David Moody, a capo delle capacità presso il Comando spaziale del Regno Unito, ha sottolineato l’importanza di questo momento per la difesa e l’industria spaziale britannica.

Le innovazioni software e le partnership che ne scaturiranno giocheranno un ruolo determinante nel futuro della gestione delle attività spaziali del Regno Unito, con l’obiettivo di controllare e massimizzare l’uso dei satelliti in maniera sicura e sostenibile.

Il completamento dei contratti, della durata di 20 mesi, è previsto per marzo 2025, senza una tempistica definita per le fasi successive di acquisizione o sviluppo software.

Il controllo satellitare britannico si basa attualmente sulla rete Skynet 5, dedicata alle comunicazioni. Tuttavia, il progetto Beroe mira a estendere le capacità satellitari a un ventaglio più ampio di enti governativi e tipologie di satelliti, sia individualmente sia in coordinamento. Sebbene Beroe operi indipendentemente da Skynet, supporterà le future costellazioni di satelliti attraverso programmi come ISTARI e Minerva in orbita terrestre bassa.

ISTARI prevede lo sviluppo di un sistema multi-satellite decennale, con un investimento di 968 milioni di sterline, per rafforzare sorveglianza e raccolta di informazioni a supporto delle operazioni militari. Minerva, con un budget di 127 milioni di sterline, si concentra sullo sviluppo di quattro satelliti dimostrativi, destinati a validare la capacità di raccolta e diffusione autonoma di dati. Il lancio di Tyche, il primo satellite del gruppo Minerva, è previsto per quest’anno, ponendo le basi per il futuro sviluppo del progetto ISTARI.

Questi programmi si inseriscono in un piano di spesa decennale del Ministero della Difesa, che ammonta a 6,4 miliardi di sterline, come parte della strategia di difesa spaziale lanciata nel 2022.

La maggior parte dei fondi sarà destinata all’acquisto di nuovi satelliti e infrastrutture terrestri per il programma Skynet 6, con Airbus già impegnata nella costruzione del satellite Skynet 6A.

Una competizione aggiuntiva è in corso per la fornitura di una nuova generazione di satelliti a banda stretta e larga, segnando un nuovo capitolo nello sviluppo spaziale britannico.

L’Autorità Palestinese riceve 114 milioni di dollari da Israele

L’Autorità Palestinese ha ricevuto 407 milioni di shekel (114 milioni di dollari) da Israele, con ulteriori fondi in arrivo a seguito di un accordo per sbloccare i fondi fiscali congelati, lo ha comunicato ufficialmente il governo norvegese.
Il 18 febbraio la Norvegia ha dichiarato di aver accettato di assistere nel trasferimento dei fondi stanziati per l’Autorità Palestinese (AP) che sono stati raccolti da Israele, fornendo finanziamenti.

Questo denaro è assolutamente necessario per prevenire il collasso dell’Autorità Palestinese, per garantire che i palestinesi ricevano servizi vitali e che gli insegnanti e gli operatori sanitari siano pagati“, ha affermato il primo ministro norvegese Jonas Gahr Stoere.
Altri trasferimenti sono attesi “nei prossimi giorni”, ha aggiunto senza specificare i tempi esatti né l’importo.
L’Autorità Palestinese esercita un autogoverno limitato nella Cisgiordania occupata da Israele.

In base agli accordi di pace provvisori raggiunti negli anni ’90, il ministero delle finanze israeliano riscuote le tasse per conto dei palestinesi ed effettua trasferimenti mensili all’Autorità palestinese. Ma una disputa è scoppiata sui pagamenti in seguito all’attacco contro Israele del 7 ottobre da parte di Hamas da Gaza, un territorio governato dal gruppo islamico palestinese.
Israele riscuote le tasse sulle merci importate nei territori palestinesi attraverso il territorio israeliano, trattenendo una commissione del 3% prima di trasferire il resto all’Autorità Palestinese. Israele controlla tutte le frontiere dei territori palestinesi, escluso il valico di Rafah tra l’Egitto e la Striscia di Gaza.

Secondo la soluzione concordata, la Norvegia funge da intermediario, trattenendo entrate fiscali pari alla parte che Israele stima sarebbe andata a Gaza, mentre l’Autorità Palestinese riceverebbe il resto.
Oslo ha ricevuto anche la quota di denaro che avrebbe trattenuto per conto dell’Autorità Palestinese. La dichiarazione del governo norvegese non dice quanto valesse quella quota.
Il ministero degli Esteri non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Germania: la cannabis ora è legale

La Germania fa parte ora di un piccolo gruppo di paesi e giurisdizioni che hanno legalizzato la cannabis. Il Bundestag ha approvato una legge che consente alle persone e alle associazioni di volontariato di coltivare e detenere quantità limitate di cannabis.

La legge approvata dalla coalizione di governo tripartita del Cancelliere Olaf Scholz legalizza la coltivazione di un massimo di tre piante per il consumo privato e il possesso di un massimo di 25 grammi di cannabis.

La produzione di cannabis su larga scala, ma pur sempre non commerciale, sarà consentita ai membri dei cosiddetti cannabis club con non più di 500 membri, tutti adulti. Solo i soci del club possono consumare il loro prodotto.

Abbiamo due obiettivi: reprimere il mercato nero e migliorare la protezione dei bambini e dei giovani“, ha detto il ministro della Sanità Karl Lauterbach all’inizio di un acceso dibattito in cui l’opposizione lo ha accusato di promuovere l’uso di droghe.

Voi affermate seriamente che legalizzando più droghe riusciremo a contenere il consumo di droga tra i giovani“, ha affermato il deputato democristiano Tino Sorge.
Questa è la cosa più stupida che abbia mai sentito.”

Ma Lauterbach sostiene che questo equivale a “mettere la testa sotto la sabbia”: non solo il consumo di cannabis è aumentato vertiginosamente tra i giovani, il cui cervello in via di sviluppo è particolarmente a rischio, ma al giorno d’oggi le droghe di strada sono allo stesso tempo più forti e più impure, aumentando notevolmente i loro danni.

Si stima che circa 4,5 milioni di tedeschi facciano uso di cannabis.
La Germania è il nono paese a legalizzare l’uso ricreativo della droga, che è legale anche in alcune giurisdizioni subnazionali negli Stati Uniti e in Australia.

Molti altri paesi ne consentono l’uso medico come antidolorifico. La cannabis rimane illegale per i minori, così come il suo consumo vicino alle scuole e ai campi da gioco.
Alcuni politici si sono chiesti se le nuove normative avrebbero avuto un impatto sullo spaccio, dal momento che coloro che non sono disposti a coltivare la propria cannabis o ad unirsi a un cannabis club potrebbero comunque preferire acquistare la droga dagli spacciatori.

Il commento

La decisione del Bundestag di legalizzare la cannabis rappresenta un passo avanti significativo per la Germania e la pone all’avanguardia di un movimento globale per riformare le politiche sulle droghe.

Aspetti positivi:

  • Riduzione del mercato nero: La legalizzazione e la regolamentazione del mercato della cannabis potrebbero sottrarre il controllo dalle mani dei criminali e generare entrate fiscali per il governo.
  • Protezione dei consumatori: La cannabis legale potrebbe essere sottoposta a controlli di qualità più rigorosi, riducendo i rischi per la salute dei consumatori.
  • Maggiore libertà individuale: Gli adulti dovrebbero avere il diritto di scegliere se consumare cannabis, come fanno con altre sostanze legali come l’alcol e il tabacco.
  • Ricerca scientifica: La legalizzazione potrebbe facilitare la ricerca sugli effetti della cannabis, sia positivi che negativi.

Preoccupazioni:

  • Aumento del consumo: La legalizzazione potrebbe portare ad un aumento del consumo di cannabis, soprattutto tra i giovani.
  • Impatto sulla salute mentale: La cannabis può avere effetti negativi sulla salute mentale, soprattutto in persone con predisposizione a problemi psicotici.
  • Incidenti stradali: Guidare sotto l’effetto di cannabis può essere pericoloso e aumentare il rischio di incidenti.

E’ importante monitorare attentamente l’impatto della nuova legge per identificare eventuali effetti negativi e apportare le opportune modifiche.

Inoltre, la legalizzazione della cannabis non deve essere vista come una panacea per tutti i problemi. E’ necessario accompagnare la riforma con campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi e benefici della cannabis, soprattutto per i giovani.

In definitiva, la legalizzazione della cannabis in Germania rappresenta un esperimento sociale di grande portata che avrà implicazioni per altri paesi in tutto il mondo. Il tempo ci dirà se questo esperimento avrà successo o meno.

Altri aspetti da considerare:

  • Impatto sul sistema sanitario: La legalizzazione potrebbe portare ad un aumento dei costi per il sistema sanitario, in particolare per la cura di problemi di dipendenza e di salute mentale.
  • Questioni legali: La nuova legge potrebbe creare confusione e incertezze, in particolare per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di cannabis e il consumo in luoghi pubblici.
  • Opinione pubblica: L’opinione pubblica sulla legalizzazione della cannabis è ancora divisa, con una parte della popolazione che la sostiene e un’altra che si oppone.

Sarà interessante vedere come la Germania gestirà questi aspetti e come la nuova legge si evolverà nel tempo.

Alexei Navalny, leader dell’opposizione russa, muore in carcere

Il più importante leader dell’opposizione russa, Alexei Navalny, è collassato ed è morto dopo una passeggiata nella colonia penale artica “Lupo Polare” dove stava scontando una lunga pena detentiva, lo ha comunicato il servizio carcerario russo.


Navalny, ex avvocato di 47 anni, è salito alla ribalta più di dieci anni fa con blog su quella che secondo lui era una vasta corruzione e opulenza tra i “truffatori e ladri” dell’élite russa.
Il servizio penitenziario federale del distretto autonomo di Yamalo-Nenets ha dichiarato in un comunicato che Navalny non si è sentito bene dopo una passeggiata nella colonia penale IK-3 a Kharp, a circa 1.900 km a nord-est di Mosca nel circolo polare artico.

Ha perso conoscenza quasi immediatamente, si legge.
Sono state eseguite tutte le misure di rianimazione necessarie, che non hanno dato risultati positivi“, ha detto il servizio penitenziario, aggiungendo che si stanno accertando le cause della morte.
Il Cremlino ha detto che il presidente Vladimir Putin è stato informato della morte, che ha suscitato un torrente di indignazione da parte dell’Occidente, alcuni sostengono che il leader russo ne sia responsabile.
I sostenitori di Navalny hanno detto di non poter confermare che fosse morto, ma che se lo fosse, sarebbe evidentemente stato ucciso.

Le autorità russe pubblichino una confessione secondo cui hanno ucciso Alexei Navalny in prigione“, ha scritto sui social media Leonid Volkov, aiutante di Navalny.
I maggiori leader occidentali hanno reso omaggio al suo coraggio come combattente per la libertà. Alcuni, senza citare prove, hanno accusato senza mezzi termini il Cremlino.
Alexei Navalny ha pagato con la vita la sua resistenza a un sistema di oppressione“, ha detto il ministro degli Esteri francese Stephane Sejourne. “La sua morte in una colonia penale ci ricorda la realtà del regime di Vladimir Putin.”

Muratov: è un omicidio

L’avvocato di Navalny era diretto al carcere di Kharp dove il suo cliente stava scontando condanne per un totale di più di 30 anni.
Non appena si è diffusa la notizia, la televisione statale russa ha trasmesso una conferenza stampa del capo della banca centrale.
Il portavoce di Navalny, Kira Yarmysh, ha detto di non avere alcuna conferma della sua morte.

La mia sincera convinzione è che siano state le condizioni di detenzione a portare alla morte di Navalny“, ha detto il direttore del giornale russo e premio Nobel per la pace Dmitry Muratov. “La sua condanna è stata integrata con l’omicidio.

I sostenitori di Navalny pensavano che un giorno sarebbe uscito di prigione per assumere la presidenza della Federazione russa, anche se molti attivisti dell’opposizione avevano espresso il timore che fosse in grave pericolo nel sistema carcerario russo.
Navalny si è guadagnato l’ammirazione della disparata opposizione russa per essere tornato volontariamente in Russia nel 2021 dalla Germania, dove era stato curato per quello che test di laboratorio occidentali hanno dimostrato essere un tentativo di avvelenarlo con un agente nervino.

Navalny disse all’epoca di essere stato avvelenato in Siberia nell’agosto 2020. Il Cremlino ha negato di aver tentato di ucciderlo e ha detto che non c’erano prove che fosse stato avvelenato con un agente nervino.
Navalny prevede da tempo che la Russia potrebbe affrontare disordini politici interni, compresa la rivoluzione, perché ha affermato che Putin ha costruito un fragile sistema di governo personale basato sul servilismo e sulla corruzione.

Il Cremlino aveva respinto le accuse di corruzione di Navalny e la ricchezza personale di Putin. Il movimento di Navalny è fuori legge e la maggior parte dei suoi alleati più anziani sono fuggiti dalla Russia e ora vivono in Europa.

I funzionari russi considerano Navalny un estremista, un burattino dell’agenzia di intelligence statunitense CIA, che secondo loro è intenzionata a cercare di gettare i semi della rivoluzione per indebolire la Russia e renderla uno stato cliente dell’Occidente.
Navalny ha partecipato alle marce nazionaliste russe negli anni 2000. Le richieste di restrizioni all’immigrazione e le critiche su quelle che alcuni consideravano le sue opinioni eccessivamente nazionaliste hanno portato alla sua espulsione dal partito di opposizione liberale Yabloko nel 2007.

Quando nel dicembre 2011 scoppiarono le manifestazioni contro Putin, dopo un’elezione viziata da accuse di frode, egli fu uno dei primi leader dell’opposizione arrestati.

Questa è la differenza tra me e te: tu hai paura e io non ho paura“, disse Navalny in una intervista – “Mi rendo conto che c’è pericolo, ma perché dovrei avere paura?
L’ultimo post di Navalny su Telegram è stato un messaggio di San Valentino a sua moglie Yulia sotto una foto di loro insieme.

La fine di un’epoca: il PCUS cede il potere

Nel febbraio del 1990, il Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica accettò di rinunciare al suo monopolio politico, aprendo la strada alla dissoluzione dell’URSS.

Nel 1990, l’Unione Sovietica era in piena crisi. La riforma economica e politica avviata da Michail Gorbačëv, chiamata perestrojka, introdotta nel 1985, mirava a riformare l’economia sovietica attraverso la liberalizzazione e l’introduzione di elementi di economia di mercato, oltre a tentare di modernizzare le strutture politiche. Tuttavia, queste riforme non avevano portato i risultati sperati, ma anzi avevano aggravato i problemi di scarsità, inflazione, corruzione e burocrazia, creando malcontento tra la popolazione e all’interno del partito.

Parallelamente, la riforma della libertà di espressione e informazione, chiamata glasnost’, aveva scatenato le proteste e le rivendicazioni di molte repubbliche sovietiche, che chiedevano maggiore autonomia o addirittura l’indipendenza dal controllo centrale di Mosca. La glasnost’ aveva anche portato alla luce i crimini e gli errori del regime sovietico, minando ulteriormente la legittimità del PCUS.

Il sistema politico sovietico, basato sul ruolo egemone del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), era sempre più contestato e delegittimato. La crisi economica, insieme alla guerra in Afghanistan e alle pressioni internazionali, in particolare dagli Stati Uniti durante la presidenza di Ronald Reagan, contribuì a esacerbare la situazione, mettendo in dubbio la sostenibilità del modello sovietico.

Il 7 febbraio 1990, il Comitato Centrale del PCUS, l’organo supremo del partito, si riunì per discutere della situazione e delle possibili soluzioni. Dopo un lungo e acceso dibattito, il Comitato Centrale approvò una storica risoluzione, in cui accettava di cedere il suo monopolio del potere, cioè la sua esclusiva capacità di decidere le politiche e le leggi dello Stato.

La risoluzione prevedeva anche la separazione tra il partito e lo Stato, la creazione di un sistema multipartitico, la garanzia dei diritti umani e civili, e il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione delle repubbliche. Questa decisione fu una concessione alle richieste di democratizzazione e di maggiore autonomia delle repubbliche, ma fu anche un segno della debolezza e della crisi del partito e del sistema sovietico.

La risoluzione del Comitato Centrale del PCUS fu accolta con favore da molti cittadini sovietici, che speravano in una maggiore libertà e prosperità, ma anche con preoccupazione da altri, che temevano il caos e la disgregazione. Infatti, nei mesi successivi, la situazione si fece sempre più instabile e conflittuale. Molte repubbliche dichiararono la loro indipendenza dall’URSS, e alcune entrarono in guerra tra loro o con le forze federali. Il colpo di stato di agosto 1991, tentato da alcuni membri dell’establishment sovietico per ripristinare l’ordine, fallì ma accelerò ulteriormente il processo di dissoluzione.

Nel dicembre 1991, l’Unione Sovietica cessò di esistere, sostituita dalla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), una confederazione di ex repubbliche sovietiche. Il PCUS si sciolse, e Gorbačëv si dimise dalla carica di presidente dell’URSS il 25 dicembre 1991, segnando ufficialmente la fine dell’Unione Sovietica.

La fine del monopolio del PCUS e il collasso dell’URSS furono eventi che cambiarono radicalmente la storia e la geografia politica del mondo, ponendo fine alla Guerra Fredda e inaugurando un’era di nuove sfide e opportunità internazionali.

Cos’è stata la perestrojka

La perestrojka, che in russo significa “ristrutturazione”, fu un programma di riforme economiche e sociali avviato in Unione Sovietica dal Segretario Generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), Michail Gorbačëv, a partire dal 1985. Queste riforme miravano a superare la stagnazione economica del paese e a modernizzare la sua struttura sociale e politica, nel contesto di una crescente crisi interna e di tensioni nel blocco sovietico. La perestrojka rappresentò un tentativo radicale di trasformare il sistema economico centralizzato, basato sulla pianificazione statale, verso un modello più flessibile e aperto, che includesse elementi di mercato e di autonomia per le imprese.

Obiettivi della Perestrojka

Gorbačëv perseguì diversi obiettivi principali con la perestrojka:

  1. Riforma Economica: L’obiettivo era trasformare l’economia sovietica da un sistema completamente pianificato e centralizzato a uno più orientato al mercato, con maggiore spazio per l’iniziativa privata e la concorrenza. Ciò includeva la legalizzazione di piccole imprese private, la riduzione del controllo statale sull’economia, e l’introduzione di meccanismi di mercato all’interno del settore statale.
  2. Efficienza e Innovazione: Stimolare l’efficienza produttiva e l’innovazione tecnologica attraverso la decentralizzazione e l’autogestione delle imprese, al fine di migliorare la qualità e la competitività dei prodotti sovietici sul mercato mondiale.
  3. Trasparenza e Apertura (Glasnost’): Accanto alla perestrojka, Gorbačëv introdusse la politica della glasnost’, che significa “trasparenza” o “apertura”. Questa politica mirava a incrementare la libertà di espressione e l’accesso alle informazioni, riducendo la censura e permettendo una maggiore critica del governo e del PCUS. La glasnost’ e la perestrojka erano interconnesse, con l’obiettivo di creare un clima di apertura per supportare le riforme economiche e politiche.
  4. Riforma Politica: Modernizzare il sistema politico sovietico, aumentando la democrazia interna all’interno del PCUS e lo stato, e creando nuove forme di partecipazione politica per i cittadini. Ciò includeva l’introduzione di elezioni competitive per alcune cariche pubbliche e la riduzione del ruolo del partito nella gestione diretta dello stato.

Consequenze della Perestrojka

Le riforme della perestrojka ebbero impatti profondi e spesso non intenzionali sull’Unione Sovietica:

  • Crisi Economica: Le riforme economiche non portarono immediatamente ai miglioramenti sperati. Al contrario, causarono spesso disordini e difficoltà, come inflazione, disoccupazione, e una drastica riduzione del livello di vita per molti cittadini sovietici.
  • Crescita del Nazionalismo e Richieste di Autonomia: La maggiore apertura politica e la riduzione del controllo centrale stimolarono il nazionalismo e le richieste di maggiore autonomia o indipendenza da parte di varie repubbliche sovietiche.
  • Fine dell’URSS: Le tensioni accumulate e l’incapacità di gestire efficacemente la transizione economica e politica contribuirono alla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991. La perestrojka, pur essendo stata avviata con l’intento di salvare l’URSS, finì per accelerarne la fine.

La perestrojka fu un tentativo coraggioso ma controverso di riformare l’Unione Sovietica dall’interno. Sebbene mirasse a rinvigorire l’economia e a liberalizzare la società, le sue conseguenze furono complesse e ambivalenti, portando infine al collasso del sistema sovietico che aveva cercato di salvare.

Michelle O’Neill è il nuovo primo ministro dell’Irlanda del Nord

Michelle O’Neill è diventata il primo primo ministro nazionalista dell’Irlanda del Nord in una giornata che ha ripristinato il governo e ha inciso un epitaffio sulla tomba di quello che una volta era uno stato unionista.

L’unione ha resistito – l’Irlanda del Nord resta parte del Regno Unito e un referendum sull’unità irlandese non è all’orizzonte – ma quando l’assemblea ha nominato O’Neill per i repubblicani, il conto alla rovescia verso la potenziale unificazione è diventato più forte.

O’Neill ha evitato il trionfalismo e non ha fatto menzione esplicita del cambiamento costituzionale in un discorso inaugurale incentrato sulla riconciliazione e su questioni fondamentali.

Servirò tutti allo stesso modo e sarò il primo ministro per tutti”, ha detto. “Da qualunque parte veniamo, qualunque siano le nostre aspirazioni, possiamo e dobbiamo costruire insieme il nostro futuro. Dobbiamo far sì che la condivisione del potere funzioni perché, collettivamente, abbiamo il compito di guidare e fornire risultati a favore di tutto il nostro popolo, di ogni comunità”.

La nomina di un primo ministro repubblicano ha rappresentato “una nuova alba” inimmaginabile per le passate generazioni di cattolici che hanno subito discriminazioni, ha detto O’Neill. “Quello stato ora non c’è più”.

Nonostante tutte le parole concilianti proviene da una famiglia dell’IRA, difende la legittimità della violenza dell’IRA e onora i membri dell’IRA. Lei contesta tacitamente la legittimità dell’Irlanda del Nord definendola il “nord dell’Irlanda”.

Gli architetti di Stormont hanno rappresentato le sei contee costruendo sei piani ed erigendo sei pilastri, tutti montati su una base di granito, ma lo Sinn Féin, ascendente a nord e a sud del confine, ha gli occhi puntati su tutte le 32 contee.

O’Neill guiderà l’esecutivo con Emma Little-Pengelly, un’unionista democratica (DUP) nominata vice primo ministro, una carica con pari potere ma meno prestigio.

Little-Pengelly, 44 anni, ha ricordato di aver assistito da ragazza alle conseguenze di una bomba dell’IRA, ma ha promesso di lavorare con O’Neill per migliorare i servizi pubblici. “Michelle è una repubblicana irlandese e io sono una sindacalista molto orgogliosa. Non saremo mai d’accordo su questi temi, ma ciò su cui possiamo essere d’accordo è che il cancro non discrimina e che i nostri ospedali devono essere migliorati. Cerchiamo di essere una fonte di speranza per i giovani e non una fonte di disperazione”.

Diversi membri dell’assemblea unionista si sono congratulati con O’Neill, ma altri avevano espressioni che tradivano il colpo psicologico: uno stato progettato nel 1921 per consacrare una maggioranza unionista permanente, con un’assemblea protestante per un popolo protestante, non esisteva più.

I cambiamenti demografici e politici hanno eroso quell’egemonia e alle elezioni dell’assemblea del 2022 lo Sinn Féin ha superato il DUP diventando il partito più grande. Un boicottaggio del DUP in segno di protesta contro gli accordi commerciali post-Brexit ha messo fuori servizio Stormont fino alla scorsa settimana, quando il governo britannico ha modificato il quadro di Windsor e ha spianato il cosiddetto confine del Mare d’Irlanda.

Il segretario di stato, Chris Heaton-Harris , lo ha definito un grande giorno per l’Irlanda del Nord ed ha espresso ottimismo che Stormont romperà un ciclo di stop-start che l’ha afflitto da quando l’accordo del Venerdì Santo del 1998 ha inaugurato la condivisione obbligatoria del potere.

Allister ha accusato il DUP di svendersi e ha affermato che l’Irlanda del Nord è rimasta sotto le norme doganali dell’UE, indebolendo la sua posizione nel Regno Unito.

Le presunte proteste lealiste a Stormont, una tenuta fuori Belfast, non si sono concretizzate. Invece gli operatori sanitari e dei trasporti hanno portato striscioni per denunciare il crollo dei servizi pubblici e il ritardo negli aumenti salariali.

Il rilancio dell’assemblea sbloccherà un pacchetto finanziario da 3,3 miliardi di sterline da parte di Londra che dovrebbe essere sufficiente a scongiurare gli scioperi programmati ma non a risolvere una crisi fiscale aggravata da due anni di stallo.

Sinn Féin, DUP, Alliance e il partito unionista dell’Ulster (UUP) hanno condiviso posizioni ministeriali utilizzando il meccanismo D’Hondt basato sui punti di forza del partito.

Lo Sinn Fein ha nominato Conor Murphy ministro dell’economia, John O’Dowd ministro delle infrastrutture e Caoimhe Archibald ministro delle finanze. Il DUP ha nominato Paul Givan all’istruzione e Gordon Lyons alle comunità. Robin Swann dell’UUP ha riconquistato il portafoglio della sanità e Andrew Muir dell’Alliance ha preso l’agricoltura, l’ambiente e gli affari rurali.

Edwin Poots, ex leader del DUP, è diventato relatore dell’assemblea.

Matthew O’Toole guida all’opposizione il Partito socialdemocratico e laburista (SDLP), che non è riuscito a qualificarsi per l’esecutivo. Il suo primo atto è stato quello di chiedere al DUP e allo Sinn Féin di impegnarsi a non andarsene. “Se vogliamo ottenere qualcosa, non possiamo continuare con la minaccia di collasso che incombe su Stormont“, ha detto.

World Economic Forum di Davos. Cos’è, la sua storia

Il World Economic Forum ( WEF ) è un’organizzazione internazionale non governativa per la collaborazione tra settore pubblico e privato con sede a Cologny, Cantone di Ginevra, Svizzera. È stata fondata il 24 gennaio 1971 dall’ingegnere tedesco Klaus Schwab.

La missione dichiarata della fondazione è “migliorare lo stato del mondo coinvolgendo leader aziendali, politici, accademici e altri leader della società per definire le agende globali, regionali e industriali“. Il Forum promuove programmaticamente un modello di governance multi-stakeholder, affermando che il mondo è meglio gestito da una coalizione autoselezionata di multinazionali, governi e organizzazioni della società civile, che si esprime attraverso iniziative come il Il “Grande Reset” e la “Riprogettazione Globale”.

La fondazione è finanziata principalmente dalle 1.000 società multinazionali associate.

Il WEF è noto soprattutto per il suo incontro annuale che si tiene alla fine di gennaio a Davos, una località di montagna nella regione delle Alpi orientali della Svizzera. L’incontro riunisce circa 3.000 membri paganti e partecipanti selezionati – tra cui investitori, leader aziendali, leader politici, economisti, celebrità e giornalisti – per un massimo di cinque giorni per discutere questioni globali in 500 sessioni.

Oltre a Davos, l’organizzazione convoca conferenze regionali. Produce una serie di rapporti, coinvolge i suoi membri in iniziative specifiche del settore e fornisce una piattaforma per i leader di gruppi di stakeholder selezionati per collaborare su progetti e iniziative.

Il World Economic Forum e il suo incontro annuale a Davos hanno ricevuto critiche nel corso degli anni, tra cui l’appropriazione da parte delle aziende delle istituzioni globali e democratiche da parte delle aziende, le sue iniziative di insabbiamento istituzionale, il costo pubblico della sicurezza, lo status di esenzione fiscale dell’organizzazione, processi decisionali poco chiari e criteri di adesione, mancanza di trasparenza finanziaria e impatto ambientale dei suoi incontri annuali.

La storia del World Economic Forum

Il WEF è stato fondato nel 1971 da Klaus Schwab, professore di economia all’Università di Ginevra. Inizialmente chiamato European Management Forum, ha cambiato nome in World Economic Forum nel 1987 e ha cercato di ampliare la sua visione per includere la fornitura di una piattaforma per la risoluzione dei conflitti internazionali.

Nel febbraio 1971, Schwab invitò 450 dirigenti di aziende dell’Europa occidentale al primo simposio sul management europeo tenutosi presso il Centro Congressi di Davos sotto il patrocinio della Commissione Europea e delle associazioni industriali europee, dove Schwab cercò di introdurre le aziende europee alle pratiche di gestione americane. Ha poi fondato il WEF come organizzazione senza scopo di lucro con sede a Ginevra e ha attirato leader aziendali europei a Davos per le riunioni annuali di ogni gennaio.

Il secondo European Management Forum, nel 1972, fu il primo incontro in cui uno dei relatori del forum fu un capo di governo, il presidente Pierre Werner del Lussemburgo.

Gli eventi del 1973, compreso il crollo del meccanismo del tasso di cambio fisso di Bretton Woods e la guerra dello Yom Kippur, videro l’incontro annuale espandere la sua attenzione dalla gestione alle questioni economiche e sociali e, per la prima volta, i leader politici furono invitati all’evento. riunione annuale nel gennaio 1974.

Durante i primi dieci anni il forum mantenne un’atmosfera giocosa, con molti membri che sciavano e partecipavano ad eventi serali. Valutando l’evento del 1981, un partecipante ha osservato che “il forum offre una piacevole vacanza sul conto spese“.

Il luogo per interessi personali politici

I leader politici iniziarono presto a utilizzare l’incontro annuale come luogo per promuovere i propri interessi. La Dichiarazione di Davos è stata firmata nel 1988 da Grecia e Turchia, aiutandole a uscire dall’orlo della guerra. Nel 1992, il presidente sudafricano FW de Klerk incontrò Nelson Mandela e il capo Mangosuthu Buthelezi all’incontro annuale, la loro prima apparizione congiunta fuori dal Sudafrica. All’incontro annuale del 1994, il ministro degli Esteri israeliano Shimon Peres e il presidente dell’OLP Yasser Arafat raggiunsero un progetto di accordo su Gaza e Gerico.

Dopo l’11 settembre, il WEF si è tenuto per la prima volta negli Stati Uniti, a New York City. E nel gennaio 2003, il Segretario di Stato americano Powell si recò al forum per suscitare simpatia per la guerra globale al terrorismo e per l’imminente invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti.

Nell’ottobre 2004, il World Economic Forum attirò l’attenzione con le dimissioni del suo amministratore delegato e direttore esecutivo José María Figueres per aver ricevuto e non dichiarato più di 900.000 dollari in spese di consulenza dalla società francese di telecomunicazioni Alcatel. Transparency International ha evidenziato questo incidente nel suo Rapporto sulla corruzione globale due anni dopo, nel 2006.

Nel gennaio 2006, il WEF ha pubblicato un articolo sulla sua rivista Global Agenda intitolato “Boicotta Israele”, che è stato distribuito a tutti i 2.340 partecipanti all’incontro annuale. Dopo la pubblicazione, Klaus Schwab ha descritto la pubblicazione come “un fallimento inaccettabile nel processo editoriale”.

L’invito alla Nord Corea

Alla fine del 2015, l’invito è stato esteso a una delegazione nordcoreana per il WEF 2016, “visti i segnali positivi che provengono dal Paese“, hanno osservato gli organizzatori del WEF. La Corea del Nord non partecipa al WEF dal 1998. L’invito è stato accettato. Tuttavia, il WEF ha revocato l’invito il 13 gennaio 2016, dopo il test nucleare nordcoreano del 6 gennaio 2016, e la partecipazione del Paese è stata subordinata alle “sanzioni esistenti e possibili imminenti”.

Nonostante le proteste della Corea del Nord che definivano la decisione del consiglio di amministrazione del WEF una mossa “improvvisa e irresponsabile”, il comitato del WEF ha mantenuto l’esclusione perché “in queste circostanze non ci sarebbe alcuna possibilità di dialogo internazionale”.

La presenza cinese

Nel 2017 il WEF di Davos ha attirato molta attenzione quando, per la prima volta, un capo di stato della Repubblica popolare cinese era presente nella località alpina. Nel contesto della Brexit, di un’amministrazione americana protezionistica in arrivo e di pressioni significative sulle zone di libero scambio e sugli accordi commerciali, il leader Xi Jinping ha difeso lo schema economico globale e ha descritto la Cina come una nazione responsabile e leader per le cause ambientali. Ha rimproverato aspramente gli attuali movimenti populisti che vorrebbero introdurre dazi e ostacolare il commercio globale, avvertendo che tale protezionismo potrebbe favorire l’isolamento e ridurre le opportunità economiche.

Nel 2018, il primo ministro indiano Narendra Modi ha tenuto il discorso programmatico, diventando il primo capo di governo indiano a tenere il discorso inaugurale della plenaria annuale a Davos. Modi ha evidenziato il riscaldamento globale (cambiamento climatico), il terrorismo e il protezionismo come le tre principali sfide globali e ha espresso fiducia che possano essere affrontate con uno sforzo collettivo.

L’intervento di Bolsonaro

Nel 2019, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha tenuto il discorso programmatico alla sessione plenaria della conferenza. Nel suo primo viaggio internazionale a Davos, ha enfatizzato le politiche economiche liberali nonostante la sua agenda populista, e ha tentato di rassicurare il mondo che il Brasile è un protettore della foresta pluviale mentre utilizza le sue risorse per la produzione e l’esportazione di cibo. Ha affermato che “il suo governo cercherà di integrare meglio il Brasile nel mondo integrando le migliori pratiche internazionali, come quelle adottate e promosse dall’OCSE “.

Le preoccupazioni ambientali come gli eventi meteorologici estremi e il fallimento della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico sono stati tra i principali rischi globali espressi dai partecipanti al WEF. Il 13 giugno 2019, il WEF e le Nazioni Unite hanno firmato un “Quadro di partenariato strategico” al fine di “accelerare congiuntamente l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile “.

La pandemia

Il World Economic Forum 2021 si sarebbe dovuto tenere dal 17 al 20 agosto a Singapore. Tuttavia, il 17 maggio il Forum fu cancellato con un nuovo incontro che si terrà nella prima metà del 2022, invece che con luogo e data definitivi da determinare più avanti nel 2021.

Alla fine di dicembre 2021, il World Economic Forum ha dichiarato in un comunicato che le condizioni pandemiche avevano reso estremamente difficile organizzare un incontro globale di persona il mese successivo. La trasmissibilità della variante SARS-CoV-2 Omicron e il suo impatto sui viaggi e sulla mobilità avevano reso necessario il rinvio, con l’incontro a Davos infine riprogrammato dal 22 al 26 maggio 2022.

L’invasione russa

Gli argomenti trattati nell’incontro annuale del 2022 includevano l’ invasione russa dell’Ucraina, il cambiamento climatico, l’insicurezza energetica e l’inflazione. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha tenuto un discorso speciale all’incontro, ringraziando la comunità globale per i suoi sforzi ma anche chiedendo maggiore sostegno.

Il Forum del 2022 è stato caratterizzato dall’assenza di una delegazione russa per la prima volta dal 1991, cosa che il Wall Street Journal ha descritto come un segnale del “disfacimento della globalizzazione”. L’ex Casa della Russia è stata utilizzata per presentare i crimini di guerra della Russia.

L’incontro annuale 2023 del World Economic Forum si è svolto a Davos, in Svizzera, dal 16 al 20 gennaio con il tema “Cooperazione in un mondo frammentato”.

L’incontro annuale a Davos

L’evento di punta del World Economic Forum è l’incontro annuale solo su invito che si tiene alla fine di gennaio a Davos, in Svizzera, e riunisce gli amministratori delegati delle 1.000 aziende associate, nonché politici selezionati, rappresentanti del mondo accademico, ONG, organizzazioni religiose leader e media in un ambiente alpino. Le discussioni invernali si concentrano apparentemente su questioni chiave di interesse globale come la globalizzazione, i mercati dei capitali, la gestione patrimoniale, i conflitti internazionali, i problemi ambientali e le loro possibili soluzioni. I partecipanti prendono parte anche a eventi di gioco di ruolo, come l’Investment Heat Map. Le riunioni informali invernali possono aver portato a tante idee e soluzioni quanto le sessioni ufficiali.

All’incontro annuale del 2018, più di 3.000 partecipanti provenienti da quasi 110 paesi hanno preso parte a oltre 400 sessioni. Hanno partecipato più di 340 personaggi pubblici, tra cui più di 70 capi di stato e di governo e 45 capi di organizzazioni internazionali. Erano rappresentati 230 media e quasi 40 leader culturali.

Partecipano fino a 500 giornalisti del web, della carta stampata, della radio e della televisione, con accesso a tutte le sessioni del programma ufficiale, alcune delle quali sono anche webcast. Tuttavia non tutti i giornalisti hanno accesso a tutte le aree. Questo è riservato ai possessori di badge bianco. “Davos ha un sistema di badge quasi simile a quello delle caste“, secondo il giornalista della BBC Anthony Reuben.

Un badge bianco significa che sei uno dei delegati: potresti essere l’amministratore delegato di un’azienda o il leader di un paese (anche se questo ti darebbe anche un piccolo adesivo olografico da aggiungere al tuo badge), o un giornalista senior. Un badge arancione significa che sei solo un giornalista professionista.” Tutti i dibattiti plenari dell’incontro annuale sono disponibili anche su YouTube mentre le fotografie sono disponibili su Flickr.

Riunione annuale estiva

Nel 2007, la fondazione ha istituito l’Annual Meeting of the New Champions, chiamato anche Summer Davos, che si tiene ogni anno in Cina, alternando Dalian e Tianjin, riunendo 1.500 partecipanti provenienti da quelle che la fondazione chiama Global Growth Companies, principalmente provenienti da paesi emergenti in rapida crescita. come Cina, India , Russia, Messico e Brasile, ma includono anche aziende in rapida crescita provenienti da paesi sviluppati. L’incontro coinvolge anche la prossima generazione di leader globali provenienti da regioni in rapida crescita e città competitive, nonché pionieri della tecnologia da tutto il mondo. Il premier cinese ha pronunciato un discorso in plenaria ad ogni riunione annuale.

Dossier di ricerca

La fondazione funge anche da think tank, pubblicando un’ampia gamma di rapporti. In particolare, gli “Strategic Insight Teams” si concentrano sulla produzione di report rilevanti nei settori della competitività, dei rischi globali e della riflessione sugli scenari.

Il “Competitiveness Team” produce una serie di rapporti economici annuali.
– il Global Competitiveness Report (1979) misurava la competitività dei paesi e delle economie;
– Il Global Information Technology Report (2001) ha valutato la loro competitività in base alla loro preparazione IT;
– il Global Gender Gap Report ha esaminato le aree critiche della disuguaglianza tra uomini e donne; il Global Risks Report (2006) ha valutato i principali rischi globali;
– il Global Travel and Tourism Report (2007) ha misurato la competitività dei viaggi e del turismo; il Rapporto sullo sviluppo finanziario (2008) [82] mirava a fornire ai paesi uno strumento completo per stabilire parametri di riferimento per vari aspetti dei loro sistemi finanziari e stabilire priorità per il miglioramento;
– il Global Enabling Trade Report (2008) ha presentato un’analisi trasversale del gran numero di misure che facilitano il commercio tra le nazioni.

Il “Risk Response Network” produce un rapporto annuale in cui valuta i rischi che si ritiene rientrino nell’ambito di applicazione di questi team, abbiano rilevanza intersettoriale, siano incerti, abbiano il potenziale di causare danni economici superiori a 10 miliardi di dollari, hanno il potenziale di causare gravi sofferenze umane e che richiedono un approccio multilaterale per la mitigazione.

Nel 2020, il forum ha pubblicato un rapporto intitolato Nature Risk Rising: Why the Crisis Engulfing Nature Matters for Business and the Economy. In questo rapporto il forum ha stimato che circa la metà del PIL globale dipende in misura elevata o moderata dalla natura, lo stesso rapporto di valutazione dell’IPBES del 2019. Il rapporto ha inoltre rilevato che 1 dollaro speso per il ripristino della natura produce 9 dollari in benefici economici.

Il Grande Reset

Nel maggio 2020, il WEF e l’Iniziativa per i mercati sostenibili del Principe di Galles hanno lanciato il progetto “The Great Reset”, un piano in cinque punti per rafforzare la crescita economica sostenibile a seguito della recessione globale causata dai blocchi dovuti alla pandemia di COVID-19 . “The Great Reset” doveva essere il tema dell’incontro annuale del WEF nell’agosto 2021.

Secondo il fondatore del forum Schwab, l’intenzione del progetto è riconsiderare il significato del capitalismo e del capitale. Pur non abbandonando il capitalismo, propone di cambiare e possibilmente abbandonare alcuni suoi aspetti, tra cui il neoliberismo e il fondamentalismo del libero mercato. Il ruolo delle società, la tassazione e altro ancora dovrebbero essere riconsiderati. La cooperazione e il commercio internazionale dovrebbero essere difesi, così come la Quarta Rivoluzione Industriale.

Il forum definisce il sistema che vuole creare come “capitalismo degli stakeholder”. Il forum sostiene i sindacati.

Le critiche al World Economic Forum

Il World Economic Forum (WEF) è stato oggetto di critiche da parte degli attivisti anti-globalizzazione a partire dalla fine degli anni ’90. Questi attivisti sostenevano che il capitalismo e la globalizzazione stavano aumentando la povertà e distruggendo l’ambiente.

Nel 2000, circa 10.000 manifestanti hanno interrotto un incontro regionale del WEF a Melbourne, ostruendo il percorso di 200 delegati. In seguito, piccole manifestazioni si sono tenute a Davos quasi tutti gli anni, ma non tutti, organizzate dal Partito Verde locale per protestare contro le riunioni dei “gatti grassi nella neve”.

Dopo il 2014, il movimento di protesta fisica contro il WEF si è in gran parte attenuato. La polizia svizzera ha notato un calo significativo della partecipazione dei manifestanti, al massimo 20 durante l’incontro del 2016. Mentre i manifestanti sono ancora più numerosi nelle grandi città svizzere, il movimento di protesta stesso ha subito cambiamenti significativi.

Negli ultimi anni, le proteste contro il WEF si sono concentrate su questioni specifiche, come i diritti umani, l’ambiente e la disuguaglianza. Ad esempio, nel 2017, circa 150 tibetani e uiguri hanno protestato a Ginevra e Berna contro la visita del leader supremo cinese Xi Jinping.

Il World Economic Forum (WEF) è un’organizzazione internazionale che si occupa di promuovere la cooperazione tra le imprese, i governi e le organizzazioni non governative. Ogni anno, il WEF organizza un incontro a Davos, in Svizzera, che riunisce i leader mondiali per discutere dei principali problemi del mondo.

Il WEF è stato oggetto di critiche da parte di vari gruppi, tra cui organizzazioni non governative (ONG), attivisti e alcuni politici. Le critiche principali riguardano la presunta incapacità del WEF di affrontare le crescenti disuguaglianze e i divari di ricchezza, la sua natura elitaria e la mancanza di trasparenza.

Le disuguaglianze e i divari di ricchezza

Una delle critiche più frequenti al WEF è che non affronta in modo sufficientemente approfondito le crescenti disuguaglianze e i divari di ricchezza. Secondo un rapporto dell’ONG Oxfam, l’1% più ricco della popolazione mondiale possiede il 48% della ricchezza mondiale. Il rapporto sostiene che il WEF dovrebbe fare di più per affrontare questo problema, ad esempio proponendo politiche fiscali più eque e promuovendo la giustizia sociale.

L’elitismo

Un’altra critica al WEF è che è un’organizzazione elitaria che rappresenta gli interessi dei potenti. Il WEF è composto da circa 2.500 partecipanti, tra cui capi di stato, ministri, amministratori delegati di grandi imprese e rappresentanti di organizzazioni non governative. Tuttavia, la maggior parte di questi partecipanti proviene da paesi sviluppati e rappresenta gli interessi delle classi privilegiate.

La mancanza di trasparenza

Il WEF è stato anche criticato per la mancanza di trasparenza. L’organizzazione non pubblica i dati sui suoi finanziamenti e non rende conto dei risultati dei suoi incontri. Questo ha portato a accuse di corruzione e di mancanza di responsabilità.

Attacchi Houthi USA-Regno Unito. Cosa è successo

Le forze statunitensi e britanniche hanno bombardato le strutture militari utilizzate dagli Houthi nello Yemen. Ecco cosa sappiamo finora su cosa è stato colpito

Gli Stati Uniti hanno affermato che più di 60 obiettivi sono stati colpiti in 16 località, tra cui “nodi di comando e controllo, depositi di munizioni, sistemi di lancio, impianti di produzione e sistemi radar di difesa aerea”. Gli Houthi hanno affermato che ci sono stati 72 bombardamenti in tutto.

Gli Stati Uniti hanno confermato che negli attacchi sono stati utilizzati più di 100 missili a guida di precisione di vario tipo, compresi i missili terra-aria Tomahawk.

Il Regno Unito ha dichiarato di aver preso di mira due località: un sito a Bani, che secondo il Regno Unito è stato utilizzato per lanciare ricognizioni e attaccare tramite droni, e un aeroporto ad Abs.

Gli Stati Uniti non hanno fornito dettagli sulla posizione degli attacchi, ma sono emersi resoconti degli Houthi e di altre fonti.

Questa mappa mostra alcuni dei luoghi degli attacchi. L’ubicazione del sito Bani non viene mostrata in quanto non è stata confermata:

Perché gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno attaccato gli Houthi?

Gli attacchi sono in risposta alle incursioni Houthi contro i vettori commerciali nel Mar Rosso che, secondo gli Stati Uniti e il Regno Unito, minacciano il libero passaggio delle merci attraverso la regione, il che a sua volta potrebbe destabilizzare l’economia globale.

Da novembre i ribelli hanno ripetutamente preso di mira le navi nel Mar Rosso, affermando che stavano vendicando l’offensiva israeliana a Gaza contro Hamas. Ma hanno spesso preso di mira navi con legami deboli o inesistenti con Israele, mettendo in pericolo la navigazione su una rotta chiave per il commercio globale e le spedizioni di energia.

Sebbene l’amministrazione Biden e i suoi alleati abbiano cercato per settimane di calmare le tensioni in Medio Oriente e di prevenire qualsiasi conflitto più ampio, i bombardamenti hanno minacciato di innescarne uno.

L’Arabia Saudita – che sostiene il governo in esilio contro cui gli Houthi stanno combattendo – ha rapidamente cercato di prendere le distanze dagli attacchi nel tentativo di mantenere una delicata distensione con l’Iran e un cessate il fuoco in Yemen.

Il portavoce militare degli Houthi, Brig. Il generale Yahya Saree, ha affermato in un discorso registrato che gli attacchi “non rimarranno senza risposta o impuniti”.

Hussein al-Ezzi, un funzionario Houthi del Ministero degli Esteri, afferma che “l’America e la Gran Bretagna dovranno senza dubbio prepararsi a pagare un prezzo elevato e a sopportare tutte le terribili conseguenze di questa palese aggressione”.

La rotta del Mar Rosso

La rotta del Mar Rosso è una via d’acqua cruciale e gli attacchi Houthi hanno causato gravi perturbazioni al commercio globale. Venerdì il petrolio greggio di riferimento Brent è salito di circa il 4% a oltre 80 dollari al barile. Tesla, nel frattempo, ha detto che fermerà temporaneamente la maggior parte della produzione nella sua fabbrica tedesca a causa degli attacchi nel Mar Rosso.

A Saada, roccaforte degli Houthi nel nord-ovest dello Yemen, centinaia di persone si sono radunate per una manifestazione, denunciando gli Stati Uniti e Israele. Un altro ha attirato migliaia di persone a Sanaa, la capitale.

Lo Yemen e le incursioni

Lo Yemen è stato preso di mira dall’azione militare statunitense durante le ultime quattro presidenze americane. Una campagna di attacchi con droni è iniziata sotto il presidente George W. Bush per prendere di mira l’affiliata locale di al-Qaida, attacchi che sono continuati sotto l’amministrazione Biden. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno lanciato raid e altre operazioni militari nel contesto della guerra in corso nello Yemen.

Quella guerra ebbe inizio quando gli Houthi invasero Sanaa nel 2014. Una coalizione guidata dall’Arabia Saudita, comprendente gli Emirati Arabi Uniti, lanciò una guerra per sostenere il governo in esilio dello Yemen nel 2015, trasformando rapidamente il conflitto in uno scontro regionale mentre l’Iran appoggiava gli Houthi con armi e altri mezzi.

Quella guerra, tuttavia, è rallentata poiché gli Houthi mantengono il controllo sul territorio. A marzo, l’Arabia Saudita ha raggiunto un accordo, mediato dalla Cina, per riavviare le relazioni con l’Iran nella speranza di ritirarsi definitivamente dalla guerra.

Tuttavia, un accordo complessivo deve ancora essere concluso, il che probabilmente ha scatenato l’espressione di “grande preoccupazione” dell’Arabia Saudita per gli attacchi aerei.

Mentre il Regno sottolinea l’importanza di preservare la sicurezza e la stabilità della regione del Mar Rosso… chiede moderazione ed evitare un’escalation“, ha affermato il Ministero degli Esteri saudita in una nota.

La condanna dell’Iran

L’Iran ha condannato l’attacco in una dichiarazione del portavoce del ministero degli Esteri Nasser Kanaani. “Gli attacchi arbitrari non avranno altro risultato se non quello di alimentare l’insicurezza e l’instabilità nella regione”, ha affermato.

A Pechino, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha invitato le nazioni a non aumentare le tensioni nel Mar Rosso. E la Russia venerdì ha condannato gli attacchi come “illegittimi dal punto di vista del diritto internazionale”.

L’Oman, da tempo interlocutore regionale degli Stati Uniti e dell’Occidente con l’Iran, ha condannato gli attacchi aerei. Ha definito l’attacco una “grande preoccupazione mentre Israele continua la sua brutale guerra e l’assedio della Striscia di Gaza senza responsabilità o punizione”.

Nel frattempo, la Marina americana ha confermato un attacco avvenuto giorni prima vicino alle coste dell’India e dello Sri Lanka. La petroliera chimica Pacific Gold è stata colpita il 4 gennaio da quello che la Marina ha definito un drone iraniano “un attacco unidirezionale”, causando alcuni danni alla nave ma nessun ferito.

La Pacific Gold è gestita dalla Eastern Pacific Shipping con sede a Singapore, una società che è controllata in ultima analisi dal miliardario israeliano Idan Ofer. Lo stesso Iran non ha riconosciuto l’esecuzione dell’attacco.