18 Settembre 2025
HomeAndroidiPad Pro. La scheda del tablet Apple potente e accessoriato

iPad Pro. La scheda del tablet Apple potente e accessoriato

Apple lo definisce “Sottile. Leggero. Immenso”: è l’iPad Pro, il tablet Apple di ultima generazione. Le performance sono da record: si parla di prestazioni di calcolo 22 volte più veloci rispetto a iPad Air 2 e un’elaborazione grafica 360 volte più rapida. Analizziamo allora da vicino l’iPad Pro. La scheda tecnica, il design e le novità dell’ultimo tablet Apple.

iPad Pro. La scheda: il design

A livello estetico l’iPad pro è molto simile all’iPad Air 2, ma con dimensioni decisamente maggiori, fatta eccezione dello spessore: 6,9 mm per entrambi, una dimensione piuttosto contenuta che contribuisce a dare una sensazione di eleganza e ricercatezza. Lo schermo, invece, è un 12,9 pollici, la lunghezza di 30,57 cm, la larghezza 22,06 cm. Il peso rimane contenuto: 713 grammi per la versione WiFi e dieci in più per quella con connessione LTE che sale così a 723 grammi.

In tipico stile Apple, anche i materiali dell’iPad Pro sono di alta qualità e assemblati in maniera impeccabile. La scocca è in alluminio anodizzato mentre il vetro dello schermo è rafforzato agli ioni, per garantire una maggiore resistenza. Il tasto home racchiude lo scanner delle impronte digitali e, novità rispetto ai precedenti table Apple, l’iPad Pro è ora dotato di quattro altoparlanti per una riproduzione stereo in qualsiasi direzione.

Nel frame superiore troviamo il tasto di accensione, gli altoparlanti e il jack stereo. In quello inferiore il connettore Lightning e altri due altoparlanti. Lateralmente abbiamo, a destra il doppio microfono e i tasti del volume, a sinistra lo smart connector per collegare l’iPad ad altri device.
I colori disponibili sono argento, oro e grigio siderale.

[layerslider id=”9″]

Ipad Pro. La scheda: display

Lo schermo da 12,9 pollici è un display Retina con una risoluzione eccellente: 2732×2048 pixel con un totale di 5,6 milioni di punti lo rendono il miglior display attualmente sul mercato degli iOS. La superficie, più grande rispetto a quella dell’iPad Air 2 del 78%, è ricoperta da un rivestimento oleorepellente e antiriflesso.

Lo schermo è dotato di funzione Refresh Rate variabile. In pratica il dispositivo è in grado di riconoscere il tipo di contenuto visualizzato: se è statico, iPad Pro dimezza la velocità di refresh da 60 a 30 volte al minuto, ottimizzandone così l’efficienza, sia a livello di consumi, sia di qualità visiva. Il multi-touch, widescreen e retroilluminato LED, ha livelli di precisione altissimi anche con l’utilizzo dell’Apple Pencil, la stilo progettata proprio per l’iPad Pro.

iPad Pro. La scheda: hardware e memoria

Pad Pro è disponibile in due modelli: i Wi-Fi nelle versioni da 32 o 64 GB e Wi-Fi + cellular da 128 GB. Tutti sono dotati di 4 GB di RAM. Il processore è il nuovo A9X, il più potente tra quelli attualmente impiegati nei device iOS: chip A9X e co-processore di movimento M9. Le prestazioni sono paragonabili a quelle di un laptop, anche grazie a un’architettura da 64 bit. Infatti se confrontato con l’iPad Air 2, l’iPad Pro promette un’elaborazione grafica due volte più veloce e prestazioni di calcolo superiori di 1,8 volte, mentre al confronto con l’iPad di prima generazione, la CPU è di 22 volte più potente e le prestazioni grafiche sono 360 volte migliori.

Merito della tecnologia Storage Controller, studiata per ridurre i tempi di scrittura e lettura dei file, anche di grandi dimensioni. Non solo: l’iPad Pro eredita da iOS 8 Metal, il sistema progettato per ottenere prestazioni grafiche elevate.

A livello di sensori, troviamo il rilevatore di impronte digitali utile per bloccare/sbloccare il dispositivo o per fare acquisti online su iTunes Store, iBooks e App Sore oppure per proteggere i propri dati personali nelle applicazioni. Ipad Pro è dotato anche di accelerometro, bussola digitale, sensori di luce ambientale, barometro e giroscopio a tre assi.

Ipad Pro. La scheda: il nuovo processore A9X abbinato a tecnologia Storage Controller e Metal garantiscono prestazioni elevate e un'elaborazione grafica impeccabile.
Ipad Pro. La scheda: il nuovo processore A9X abbinato a tecnologia Storage Controller e Metal garantiscono prestazioni elevate e un’elaborazione grafica impeccabile.

iPad Pro. La scheda: software e connettività

Il sistema operativo dell’iPad Pro è iOS 9 dove ritroviamo anche l’assistente vocale Siri. Con iOS 9 è possibile aprire anche due app alla volta e lavorare in multitasking in maniera fluida e veloce. Entrambe le versioni, Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular LTE, hanno bluetooth 4,2 e Wi-Fi con standard 802.11 ac, a doppio canale fino a 5 GHz e tecnologia MIMO. Il modello LTE garantisce compatibilità massima con i principali network mondiali e include anche un servizio di geolocalizzazione GPS assistito e GLONASS.

iPad Pro. La scheda: foto e videocamera

Il tablet Apple è dotato di due fotocamere: la principale è una iSight da 8 megapixel e la secondaria da 1,2 megapixel.
Quella posteriore ha un obiettivo a cinque elementi con apertura del diaframma f/2.4, autofocus e retroilluminazione laterale. Il risultato sono scatti perfetti anche in condizione di luce scarsa o in controluce. L’obiettivo della fotocamera frontale è un FaceTime HD con apertura f/2.2 e HDR automatico. A livello video, iPad Pro registra filmati in Full HD da 1080p con la possibilità di filmare in slow motion fino a 120fps al secondo.

Ipad Pro. La scheda: la fotocamera frontale è una iSight da 8 megapixel con obiettivo a cinque lenti in grado di immortalare scatti perfetti anche controluce
Ipad Pro. La scheda: la fotocamera frontale è una iSight da 8 megapixel con obiettivo a cinque lenti in grado di immortalare scatti perfetti anche controluce

iPad Pro. La scheda: alcuni accessori abbinati

iPad Pro offre alcuni accessori abbinati, venduti separatamente. Uno di questi è l’Apple Pencil, una penna stilo dal design minimal con corpo bianco. Il touch screen del nuovo tablet Apple è così sofisticato da distinguere le impronte delle dita da quelle del pennino. Quando rileva l’utilizzo dell’Apple Pencil aumenta le scansioni della superficie touch fino a 240 volte al secondo, garantendo una massima fluidità del tratto.

La penna ha un’autonomia massima di 12 ore e può essere ricaricata tramite il connettore Lightning oppure direttamente con collegamento alla presa elettrica: in questo caso con soli 15 secondi di ricarica, Apple Pencil avrà un’autonomia di 15 minuti.

La Smart Keyboard è invece una cover ad allaccio magnetico, completa di tastiera a isola. Si collega al tablet tramite la porta Smart Connector, a sinistra dell’iPad Pro, ed è un concentrato di tecnologia e materiali h-tech. È infatti rivestita in tre strati di protezione: uno in poliuretano, uno interno di conduzione dei dati e una rifinitura in microfibra e antimacchia.

iPad Pro. La scheda: batteria e prezzi

iPad Pro è alimentato da una batteria da 38,5 wattora che garantisce fino a 10 ore di navigazione consecutiva in WiFi o di riproduzione di contenuti che, nel modello WiFi + Cellular scendono a 9 ore se si naviga tramite rete dati. Il tablet sarà in vendita da novembre in tre fasce di prezzo: 799 dollari per la versione da 32 GB, 949 dollari per quella da 128 GB e 1079 dollari per l’LTE da 128 GB mentre si aspettano i prezzi stabiliti per l’Europa.

Aggiornato in data 22/09/2015 con correzioni sui dati di confronto con le precedenti versioni, a seguito della segnalazione di alcuni lettori.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...