19 Settembre 2025
HomeAndroidiPhone 6S Plus. Recensione: viva il prodotto quasi perfetto

iPhone 6S Plus. Recensione: viva il prodotto quasi perfetto

Le dimensioni sono quelle di un phablet, per il resto l’iPhone 6S Plus è molto simile all’iPhone 6S. Ne eredita quindi la qualità dei materiali e le prestazioni eccellenti a cui ora si aggiunge anche un display al top della gamma. Scopriamo insieme l’iPhone 6S Plus. Recensione dettagliata, pro e contro del primo iPhablet made in Apple.

iPhone 6S Plus. Recensione: design

A prima vista l’iPhone 6S Plus sembra la versione extralarge dell’iPhone 6S. Esteticamente sono quasi identici ma 15,8 cm di lunghezza, 7,7 di larghezza e 7,3 mm di spessore e un peso di 192 grammi collocano l’iPhone 6S Plus a metà strada tra un iPhone e un ipad Mini. Chi cerca quindi uno smartphone maneggevole e tascabile deve orientarsi su un altro acquisto.

Per il resto l’iPhone 6S Plus non delude alcuna aspettativa. Ha un design raffinato, con materiali di qualità assemblati alla perfezione. Rispetto all’iPhone 6S le differenze sono veramente minime: le linee del display sono più arrotondate, i tasti leggermente più allungati e quello di accensione/spegnimento ora è collocato nel frame laterale destro.

Frontalmente domina il display da 5,5 pollici; sul retro, in alto a sinistra, troviamo la fotocamera principale, con un obiettivo leggermente sporgente che, pur non rovinandone l’estetica, rende l’iPhone 6S Plus più vulnerabile in caso di cadute. Altra piccolo neo sono le strisce posteriori delle antenne, piuttosto spesse, soprattutto se paragonate a quelle dell’iPhone 6S. Nel frame inferiore abbiamo il microfono principale, gli speaker e gli ingressi Lightning e jack audio. Le colorazioni disponibili sono oro, argento e grigio siderale e rosa.

[layerslider id=”8″]

iPhone 6S Plus. Recensione: display

Lo schermo è un 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione 1920 x 1080 pixel Full HD e 401 PPI di densità, decisamente aumentati rispetto ai 326 PPI dell’iPhone 6S. Il risultato è una definizione eccellente a livello di luminosità, angolo visuale e riproduzione cromatica. Il Display risulta facilmente leggibile in ogni condizione di luce, sia in presenza di forte luminosità, sia negli ambienti più scuri dove il sensore di luce ambientale riduce la luminosità dello schermo per non affaticare la vista.

L’iPhone 6S Plus è dotato anche di 3D Touch, ovvero il riconoscimento della pressione e dei gesti sul display che nell’Apple Watch si chiama Force Touch. In pratica, a seconda della pressione esercitata sullo schermo, si attivano diverse funzioni, aumentando così l’interazione con il dispositivo. Ad esempio, premendo il lato dello schermo e spingendo il dito verso sinistra, si possono scorrere le app aperte di recente. La stessa cosa la si può fare schiacciando due volte il tasto home.

iPhone 6 Plus. Recensione: il 6 Plus ha un diplay da 5,5 pollici ed è disponibile nei tre colori grigio siderale, oro o argento
iPhone 6S Plus. Recensione: il 6 Plus ha un diplay da 5,5 pollici ed è disponibile nei tre colori grigio siderale, oro o argento

iPhone 6S Plus. Recensione: hardware e memoria

Anche per quanto riguarda le specifiche tecniche, il phablet Apple è uguale al cugino smartphone. L’iphone 6S Plus è dotato di processore Apple A9 dual-core a 2 GHz  e la dotazione RAM è di 2 GB. Il 6S Plus è disponibile in tre versioni, da 16, 64 o 128GB di memoria, non espandibile.

Il tasto Home integra il lettore di impronte digitali, utile per bloccare/sbloccare il dispositivo, fare acquisti online grazie al sistema Apple Pay e in generale per ogni processo di autenticazione dell’utente. A livello di sensori, l’iPhone 6S Plus integra inoltre il barometro, il sensore di prossimità, l’accelerometro e un giroscopio a 3 assi.

iPhone 6S Plus. Recensione: software

Il sistema operativo è iOS 9 con qualche nuova funzionalità pensata per il grande display dell’iPhone 6S Plus. Aprendo alcune app, ad esempio, sullo schermo si visualizza una seconda colonna laterale con ulteriori informazioni. Ruotando il dispositivo, l’home screen assume il formato landscape e infine, sempre con lo schermo in posizione orizzontale, la tastiera offre alcuni comandi aggiuntivi, tra cui le icone del copia e incolla. Il software risulta sempre particolarmente fluido e veloce nelle risposte, anche nell’uso intensivo del multitasking o in modalità gaming.

iPhone 6 Plus. Recensione: il sistema operativo è iOs 8 con funzionalità aggiuntive studiate apposta per il display 5,5 pollici del iPhone 6 Plus
iPhone 6S Plus. Recensione: il sistema operativo è iOs 8 con funzionalità aggiuntive studiate apposta per il display 5,5 pollici del iPhone 6S Plus

iPhone 6S Plus. Recensione: connettività

A livello di connettività, l’iPhone 6S Plus è dotato di Bluetooth 4.2, Wi-Fi fino allo standard 802.11ac e GPS compatibile con satelliti GLONASS. La ricezione dei segnali risulta ottima, così come la rapidità di geolocalizzazione attraverso GPS. Supporta una nano SIM con connettività LTE fino a 150 Mbps in download e 3G/2G multi-band per dati in HSPA+ e chiamate.

iPhone 6S Plus. Recensione: foto e videocamera

Le fotocamere sono due, le stesse dell’iPhone 6S: quella principale da 12 megapixel con una risoluzione 4608 x 2592 e quella anteriore da 5 megapixel. È vero, la concorrenza offre alcuni sensori pari o superiori ai 12 megapixel, ma le prestazioni sono eccellenti. A fare della fotocamera dell’iPhone 6S Plus una delle migliori tra la concorrenza, contribuiscono alcune funzioni tra cui la messa a fuoco Focus Pixel, lo stabilizzatore dell’immagine fra i migliori in circolazione, l’autofocus che dà buone prestazioni e un flash che si appoggia a due LED per riparare alle condizioni di poca luce.

La risoluzione dei video è di 2160 pixel con a 30fps e la possibilità di registrare video in 4K Ultra HD con la registrazione delle immagini che si attesta sugli 8 Megapixel: il tutto corredato dal riconoscimento dei volti e dall’HDR per il miglioramento dei colori anche in modalità foto e panorama.

iPhone 6 Plus. Recensione: la fotocamera principale da 8 MegaPixel è dotata di stabilizzatore ottico e consente di girare video in slow motion
iPhone 6S Plus. Recensione: la fotocamera principale da 8 MegaPixel è dotata di stabilizzatore ottico e consente di girare video in slow motion

iPhone 6S Plus. Recensione: batteria e prezzi

L’aumento di spazio a disposizione ha consentito l’impiego di una batteria piuttosto potente, da 2.915 mAh. Il risultato è un’autonomia davvero apprezzabile che, a fronte di un impiego medio, supera anche le 24 ore. Il prezzo di vendita va dai 779 euro per la versione da 16 GB a 889 euro per quella da 64 GB.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...

Seoul, Washington e Tokyo mostrano unità contro le minacce nordcoreane con Freedom Edge

L’apertura delle manovre congiunte “Freedom Edge” tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone rappresenta un passaggio senza precedenti verso una nuova architettura di...

Il primo ministro del Qatar denuncia Israele dopo il raid e promette conseguenze

Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani ha denunciato Israele domenica, durante l'incontro dei ministri degli Esteri dei paesi arabi e...

Tensione crescente dopo il raid a Doha: il segretario di Stato Usa visita Israele

La guerra tra Israele e Hamas ha raggiunto un nuovo livello di ferocia nei primi giorni di settembre 2025, con eventi e decisioni che...

La Danimarca acquista il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa aerea

La decisione del governo danese di adottare il sistema franco-italiano SAMP/T per la difesa antiaerea a lunga gittata rappresenta uno spartiacque storico per la...

L’Ucraina colpisce la raffineria Kirishi: crisi energetica in Russia

Nelle prime ore della notte, la guerra tra Russia e Ucraina ha vissuto una nuova, drammatica escalation con un attacco massiccio di droni ucraini...

La Turchia ospita Hamas. Ora ha paura di Israele

Gli attacchi aerei israeliani contro la leadership di Hamas nella capitale qatarina hanno sollevato profonde preoccupazioni ad Ankara sul fatto che la Turchia possa...

Charlie Kirk. Preso l’attentatore, sulle pallottole era scritto “oh bella ciao”

L'assassinio di Charlie Kirk, figura di spicco del movimento conservatore americano e stretto alleato del presidente Donald Trump, ha scosso gli Stati Uniti mercoledì...