17 Ottobre 2025
HomeHardwareLogitech Prodigy G203. Molta efficenza, poca bellezza

Logitech Prodigy G203. Molta efficenza, poca bellezza

Il Logitech Prodigy G203 è un mouse economico per videogamer che magari hanno investito i loro risparmi per una scheda grafica potente e volevano un mouse di fascia alta senza spendere troppi soldi.

Quello che più attrae del prodotto è certamente il suo prezzo estremamente basso rispetto alla concorrenza e la sua ampia gamma DPI che va da 200 a 8000 grazie ad un recente aggiornamento del firmware.

Nel momento in cui viene acquistato, il mouse viene dichiarato come 6000 DPI ma non appena lo colleghiamo al PC ci verrà richiesto di eseguire un aggiornamento del firmware che porterà il DPI ad 8000.

Design

Grazie alla sua illuminazione RGB, Logitech Prodigy G203 sembra più un mouse per l’ufficio piuttosto che per il gaming. Abbiamo 6 pulsanti programmabili, che è molto di più di quello che abbiamo su un mouse normale, e la rotella di scorrimento è leggermente più larga del solito, con una superficie più ruvida e gommosa rispetto alla media.

La sua forma è tuttavia molto semplice e sembra che sia progettata per navigare tra i fogli Excel o le slide di PowerPoint.

Se non fosse per i due pulsanti laterali, Prodigy G203 sarebbe un mouse assolutamente ambidestro. La mancanza di ergonomia per i destrimani è in realtà un piccolo svantaggio, specie quando i giocatori tendono a trascorrere lunghe sessioni con il mouse nella mano destra.

Le superfici del mouse sono interamente in plastica e non abbiamo alcuna impugnatura laterale in gomma morbida che si occupi di migliorare la sensazione tattile.

I 6 pulsanti programmabili del mouse includono, ovviamente, il click destro e sinistro, una rotella di scorrimento cliccabile, un pulsante per le impostazioni DPI posizionato subito dietro la rotella di scorrimento e altri due pulsanti sul lato sinistro.

I pulsanti laterali sono posizionati in modo da non intralciare e per evitare click accidentali, pur rimanendo facilmente accessibili per un rapido movimento del pollice.

Prodigy G203 ha una illuminazione RGB a una zona. Sia il logo che la sottile striscia che corre lungo il bordo della metà posteriore del mouse si illuminano.

Tuttavia non possono essere programmati singolarmente per mostrare colori diversi. Se si dispone di altre periferiche Logitech con illuminazione RGB è possibile sincronizzarla tramite il software apposito.

Software

Come la maggior parte delle periferiche USB, Logitech Prodigy G203 è plug and play. Tuttavia se si installa l’applicazione gratuita Logitech Gaming Software sarà possibile accedere alle impostazioni del mouse e aggiornare il firmware.

Per cominciare questo programma ti consente di reimpostare i 6 pulsanti del mouse. Questo è lo standard per qualsiasi mouse da gioco, ma Logitech fa un ulteriore passo in avanti e ti consente di impostare diversi profili per diversi giochi.

Il programma si occupa di scansionare il tuo PC alla ricerca dei giochi che hai installato e ti offrirà di configurare i profili per ognuno di questi, in modo da personalizzare non solamente i pulsanti del mouse ma anche quelli della tua tastiera.

Successivamente Logitech Gaming Software consente di personalizzare i livelli di sensibilità DPI.

È possibile impostare da 1 a 5 livelli attivi: il minimo è di 200 e il massimo è di 8000, a condizione di eseguire un piccolo aggiornamento del firmware. Le impostazioni a bassi DPI permettono di controllare movimenti precisi, come i tiri da cecchino, mentre un’impostazione più alta ti permette di eseguire al meglio azioni più regolari.

Il software consente inoltre di personalizzare la illuminazione RGB del mouse. Si può scegliere un colore unico, un ciclo di colori o un effetto trasparenza.

È anche possibile regolare la luminosità e la velocità di cambiamento dell’effetto scelto. Molto utile, è possibile assegnare una particolare illuminazione personalizzata per ciascuno dei profili di gioco.

Nel complesso, il software di gioco rappresenta un punto di forza di Prodigy G203. E’ molto semplice creare profili individuali per diversi giochi, ognuno dei quali può ottenere la sua illuminazione personalizzata: il che è veramente fantastico.

Esperienza di gioco

Abbiamo provato Logitech Prodigy G203 con Battlefield and Counter Strike: Global Offensive.

In entrambi i giochi il prodotto si è rivelato fluido e preciso: la cosa che ci è mancata più di tutte è invece la mancanza di una particolare ergonomia e la superficie scivolosa in plastica soprattutto sui lati.

Sotto questo aspetto preferiamo impugnature più strutturate come il Corsair Harpoon RGB oppure il Razer Abyssus V2.

A meno che non abbiate un monitor enorme probabilmente non avrete bisogno di un DPI così alto come il massimo a disposizione. Già a 4000 potrete facilmente spostarvi da un lato all’altro di un display da 27 pollici con un rapidissimo gesto.

Conclusione

Logitech Prodigy G203 offre una impostazione DPI particolarmente elevata, delle prestazioni accurate e un software complementare assolutamente gradevole, il tutto per un ottimo prezzo.

Il punto debole è certamente il design: il guscio interamente in plastica è scivoloso e i pulsanti destro e sinistro sono troppo molli.

Simone De Micheli
Simone De Michelihttps://www.alground.com
Esperto di comunicazioni cifrate e di cyberbullismo, Simone è impegnato da anni come consulente per la gestione del crimine online e per la protezione dei minori sul web.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...