03 Novembre 2025
Home Blog Pagina 120

Come creare un disco di ripristino per Windows 8

Quando il PC è fuori uso, per colpa di una installazione andata male, errori nel sistema operativo, un virus o qualcosa di non meglio identificato, creare un disco di ripristino può essere la soluzione migliore per riprendere il controllo del nostro terminale. In questa guida vedremo i passi necessari per creare un disco di ripristino efficiente e usarlo al meglio su Windows 8 e 8.1. Il vantaggio di questi CD è che non necessitano di Windows per funzionare. Essi hanno il proprio sistema operativo, solitamente basato su Linux.

Creare un disco di ripristino su Windows 8. La guida

I CD di recupero vengono di norma utilizzati quando è impossibile rimuovere i virus o i malwares da Windows, utilizzando antivirus o sistemi di scansione o quando il sistema è gravemente compromesso per conflitti di software o di impostazioni. Alcuni CD permettono di accedere anche ai file manager e di recupero: in questo modo si ha l’accesso ai contenuti dell’hard drive su un PC che non riparte.

Come creare un CD di recupero

Non bisogna aspettare di avere un problema per creare un disco di recupero: è meglio masterizzarne subito uno. Solitamente vengono forniti i file immagini (.iso) per essere appunto masterizzati su CD. In Windows 8 basterà seguire questa semplice operazione.

  • Appoggiamoci al software ImgBurn, scarichiamolo ed installiamolo.
  • Avviamo ImgBurn e clicchiamo su “Create image from files/folders”
  • A sinistra, in Source scriviamo

C:\ESD\WINDOWS

A destra scegliamo la linguetta “Options” e scegliamo le specifiche:

Data Type: Mode1/2048
File System UDF
UDF Revision: 1.02

windows-rescue-840x420E mettiamo la spunta su Recurse Subdirectories, Include Hidden Files e Include System Files.

  • Scegliamo ora la destinazione dell’ISO come D:\Windows.iso o anche sul desktop e clicchiamo su “Salva”
  • Clicchiamo adesso sulla linguetta “Advanced” e subito dopo su “Bootable Disc”. Spuntiamo l’opzione “Make Image Bootable” (Emulation Type: “None)
  • Selezioniamo per “Boot Image” (la piccola icona con la lente di ingrandimento) il file “etfsboot“. Clicchiamo su Apri.
  • Sotto la linguetta Advanced>Restrictions inseriamo le opzioni.Folder/File Name Lenght = Level X – 219 Characters
    Character Set = Standarde spuntiamo le opzioni Allow More Than 8 Directory Levels, Allow More than 255 Characters in Path, Allow Files Without Extensions e Don’t add “;1′ Version Number to Files
  • Ora avviate la creazione dell’ISO. Nella destinazione scelta apparirà il file che cerchiamo, che possiamo poi copia/incollare su un DVD Vergine Riscrivibile.

Una volta masterizzato, per far ripartire il PC da CD, sarà necessario modificare nel Bios del PC la modalità di avviamento.

Nel caso il PC ignorasse il vostro CD, riavviate tenendo premuti i tasti che avviano il vostro Bios al momento dell’accensione (F1, F2, F12…). Cercate l’opzione di Start fra i settaggi e selezionate CD/DVD come prima scelta e, in seconda scelta, l’hard drive.

Entrerà in funzione allora il CD di recupero che vi permetterà di ripristinare il sistema e andare alla ricerca di eventuali virus. Per questo è necessaria una connessione internet. Si può utilizzare anche la connessione WiFi, ma non è installata su tutti i portatili. La cosa migliore da fare è collegare il vostro pc via cavo al router, anche se questo comporta spostare il device.

Vediamo ora come creare particolari CD di recupero.

COMODO RESCUE DISK

Comodo’s disc occupa 50MB e utilizza Linux. Comodo Cleaning Essentials si avvia da solo e cerca gli aggiornamenti sui virus, se trova la connessione internet. Nel caso non ci fosse connessione, potete caricare i dati da una chiavetta USB, scaricandoli da altri PC.

Per chi non è abituato a Linux, il sistema potrebbe essere difficoltoso. Ecco una piccola guida per creare e utilizzare questo CD di recupero.

  1. Scaricate l’immagine .iso e, con il tasto destro, masterizzate il file su cd.
Masterizzare immagine .iso del Comodo's Disc
Masterizzare immagine .iso del Comodo’s Disc

 

  1. Cliccate quindi su Strumenti> Aggiornamenti e automaticamente saranno scaricati.
Ricerca aggiornamenti e download
Ricerca aggiornamenti e download

 

  1. Cliccate su Opzioni e potete decidere quali file scannerizzare.
Opzioni per lo scan
Opzioni per lo scan

 

  1. Scegliete la tipologia di scan, quidi cliccate per avviarla.
Tipologie di scan
Tipologie di scan

AVG RESCUE DISK

L’antivirus AVG è molto diffuso e popolare. Il file è di 85MB e farà avviare un menu text-based senza il supporto mouse. Sarà comunque facile navigare con l’utilizzo delle frecce e dei tasti Tab, Enter. Il programma si aggiorna se viene rilevata una connessione internet, altrimenti utilizzate la chiavetta USB per passare i file.

Verranno visualizzati gli hard disk legati al PC; l’opzione per la scansione avvierà il processo e riparerà gli errori o i danni causati dai malware, rimuovendoli. Potrete anche navigare all’interno del PC grazie alla varie funzionalità come il File Manager o il Registry Editor, il Fix MBR per riparare l’avvio, il PhotoRec e TestDisk per recuperare file cancellati o persi.

Il menu text edited di AVG
Il menu text based di AVG

KASPERSKY RESCUE DISK 10

Versione Linux, ma semplificata. Il download occupa 263MB; non fa molto di più degli altri già citati, ma è molto facile da usare e ha un’interfaccia simile a quella di Windows.

Si aprirà una task bar con tutte le applicazione attive al momento; si possono aprire più finestre insieme e il software del CD di recupero è già integrato. Per gestire le funzioni e le opzioni si può entrare nel menù dei settaggi in alto a destra, dove si trova la classica icona delle impostazioni. Tra le opzioni, il tipo di scan e la sua profondità all’interno dell’hard disk. Con l’interfaccia Windows sarà tutto molto più facile.

 

L'interfaccia di Kaspersy, simile a quella Windows
L’interfaccia di Kaspersy, simile a quella Windows

Scegliere una fotocamera digitale: a cosa stare attenti

Scegliere una fotocamera digitale può essere molto difficile. Sia per l’inesperienza sia per la quantità di offerte e di caratteristiche tecniche, che possono portare ad un sovraccarico di informazioni, specie se non si conosce ciò che veramente è utile per ottenere i risultati migliori. Ecco 10 punti da seguire per scegliere una fotocamera digitale, certi di non sbagliare

Per scegliere una fotocamera digitale, attenti a quello che vi serve davvero

L’errore comune nell’acquisto di una fotocamera digitale è quello di prendere un modello al di sopra degli standard necessari. Ecco alcune domande utili per procedere.

  • A che cosa mi serve la macchina fotografica?
  • Che tipo di fotografie scatteremo? (ritratti, panorami, macro, sport…)
  • In quali condizioni faremo le fotografie? (interni, esterni, luce bassa…)
  • Utilizzeremo principalmente la modalità automatica o vogliamo imparare a utilizzare tutte le opzioni offerte?
  • Che esperienza abbiamo con le macchine fotografiche?
  • Che tipo di funzionalità cerchiamo? (zoom, stabilizzatore d’immagine, schermo LCD largo…)
  • Quanta importanza diamo alla portabilità e alle dimensioni della macchina fotografica?
  • Qual è il nostro budget?

digital-cameras-environment-17-Jul-12Bisogna porsi queste domande prima di andare ad acquistare la fotocamera; con le dovute risposte si otterrà un visione migliore del prodotto finale. Una volta al negozio si può fare affidamento a un esperto, ponendogli le nostre richieste.

  • Leggete le recensioni

Prima dell’acquisto è utile anche leggere numerose recensioni dei prodotti. Non fate affidamento soltanto ai rivenditori, che possono avere le loro motivazioni a spingere un prodotto piuttosto che un altro, oppure possono anche simulare una certa conoscenza che in realtà non hanno.

Ci sono numerose riviste specializzate su cui leggere le recensioni e queste potranno aiutarvi a trovare la strada giusta. Anche Internet è uno strumento prezioso, sia per leggere i pareri degli esperti, sia per frequentare forum e discussioni di appassionati o da chi ha già avuto qualche esperienza con quel prodotto.

  • I Megapixel non sono tutto

Una volta al negozio, sarete investiti da ogni genere di dato e di promessa sulla qualità della macchina. Da sempre si va a guardare il numero di megapixel che una camera digitale possiede. Fino a qualche anno fa questo dato era molto importante, anche il cambiamento di 1 megapixel poteva determinare la maggiore qualità di una fotocamera rispetto ad un’altra. In questi giorni in cui qualsiasi camera parte da almeno 5 megapixel, il dato non è così importante. Inoltre, più si aumenta questo dato, più le fotografie scattate saranno pesanti e occuperanno spazio nei vari dispositivi.

Una delle domande da porsi allora è: “Stamperemo le fotografie scattate? Se sì, in che dimensioni?”. Se si utilizza la dimensione standard di stampa andrà bene una fotocamera con 4 o più megapixels.

  1. DSLR o punta e scatta?
Camera Dslr e camera compatta
Camera Dslr e camera compatta

Anche se i modelli che impiegano un sensore al posto della pellicola convenzionale (DSLR) sono sempre più diffusi, non è detto siano la scelta migliore rispetto alle macchine fotografiche che utilizzano il metodo punta e scatta (compatte).

Le prime infatti sono più grandi, pesanti e difficili da pulire e il loro utilizzo è sicuramente più arduo rispetto a quelle compatte.

 

  1. A proposito di zoom

Non tutti gli zoom sono identici. Quando si sente parlare di questa funzione, spesso si utilizzano due termini: zoom ottici e zoom digitali.

Questa scelta è determinante per l’acquisto. Gli zoom digitali semplicemente allargano i pixel nella fotografia e fanno sì che l’oggetto sia più grande, ma rendono l’immagine finale più sgranata e disturbata (come avvicinarsi al televisore).

Scegliete quindi uno zoom ottico: le fotocamere moderne partono da un 3x in lunghezza, rendendo l’oggetto 3 volte più grande senza le difficoltà riscontrate negli zoom digitali. Possono arrivare fino a 12x.

  1. Esperienza diretta

Una volta individuata la macchina fotografica, è consigliato andare in negozio e chiedere ai rivenditori di poter provare per qualche minuto il prodotto. Non c’è niente di meglio che tenere in mano la fotocamera per capire se sarà adatta a voi e alle vostre esigenze.

Cambiare negozio è una tattica utile: avrete diverse persone a presentarvi lo stesso prodotto e, quindi, più recensioni e testimonianze.

Ragazza con macchina fotografica
Ragazza con macchina fotografica
  • E ora attenzione al prezzo

Trovato finalmente il prodotto, è tempo di affrontare il prezzo finale. Uno sguardo online può darvi l’idea dei prezzi più competitivi. In questo modo si avranno gli strumenti per negoziare con i rivenditori, mentre rimanendo online è più difficile avere contatti diretti.

Non dimenticate di chiedere sconti o bonus per prodotti extra. Alcuni negozi offrono anche lezioni e corsi di fotografia al momento dell’acquisto, oppure uno sconto in caso di resa del vecchio prodotto.

  • Tenete conto degli extra

Guardando le macchine fotografiche bisogna tenere presente che il prezzo esposto non sarà quello finale, data la varietà degli extra che si potranno includere:

  • Borsa porta macchina fotografica
  • Schede di memoria
  • Batterie e caricatore
  • Lenti
  • Filtri
  • Tripodi
  • Flash esterni
  • Riflettori

Alcuni rivenditori propongono pacchetti con questi extra compresi, oppure fanno uno sconto nel caso di acquisti multipli. Bisogna però prestare attenzione ai pacchetti offerti: probabilmente non tutto quello che vi si trova sarà utile. Un esempio? Spesso vengono inserite schede di memoria da 16 o 32 MB, quando in realtà bisogna avere come minimo una scheda da 500MB.

  • Si possono recuperare degli accessori da macchine fotografiche precedenti?

Un modo per risparmiare è controllare la compatibilità di certi accessori da precedenti macchine fotografiche. Alcuni esempi sono le schede di memoria, le batterie, le lenti, i flash e i filtri.

Questi sono solo alcuni consigli per acquistare una macchina digitale, ma molti di voi avranno tanti altri suggerimenti, che invitiamo a lasciare qui sotto, tra i commenti.

Sky Go su PC: guida completa per l’utilizzo

Sky Go è un servizio che permette di guardare programmi live e on-demand su un numero limitato di device anche sul PC.

Questo servizio offre circa 40 canali, tra cui Sky Uno, i canali Sky Cinema e Sky Sports. L’accesso è limitato a seconda dell’abbonamento sottoscritto con Sky. Non è previsto un costo aggiuntivo per accedere a questo servizio, per chi è abbonato da almeno un anno.

Sky Go si può attivare da smartphone, tablet, Xbox360, Pc e Mac. Ecco una guida semplice per iniziare a guardare i programmi sul proprio portatile o PC, che sia base Windows o Macintosh.

1. Sito internet

Su ogni portatile o desktop è possibile collegarsi al sito di Sky Go, visitando l’indirizzo www.skygo.sky.it; quasi tutti i browser sono compatibili, compresi Chrome, Firefox, Safari e Internet Explorer.

Home page di SkyGo
Home page di SkyGo

2. Sky ID

Una volta collegati al sito bisogna fare il login utilizzando il proprio ID. Nel caso non lo aveste, potete crearlo sul momento. Sky limita gli accessi ad un massimo di due device alla volta: per esempio un tablet e un portatile.

Login per SkyGo
Login per SkyGo

3. Microsoft Silverlight

Nel caso non fosse installato, si dovrà scaricare Microsoft Silverlight per utilizzare Sky Go.

Installazione Silverlight
Installazione Silverlight

4. Sky Go

Una volta effettuato l’accesso con il vostro ID, si potrà iniziare a guardare tutti i canali secondo l’abbonamento sottoscritto. Per avere una visione totale dei canali, si può scorrere la guida tv, così come si fa sul televisore di casa.

 

Guida Tv per SkyGo
Guida Tv per SkyGo

Monster Hunter 4 Ultimate: la recensione

La Spadascia Caricata, che potrebbe essere considerata una “spada con scudo” o una “grande ascia costruita con una spada e uno scudo incorporato nella parte terminale”, fa compagnia nell’arsenale delle nuove armi di Monster Hunter 4 al Bastone Insetto, un’asta che consente al personaggio di spiccare un salto in direzione del nemico e di trafiggerlo succhiandogli linfa vitale. Armi molto diverse tra loro che richiedono addestramento e molta, molta pratica prima di poterne padroneggiare tutti i poteri e le caratteristiche.

Monster Hunter 4. Una meccanica di gioco complessa e articolata

Logo videogame monster hunter 4
Logo del videogioco

Monster Hunter 4: Ultimate risulta a sua volta un titolo complicato. Il sistema di gioco, come nei capitoli precedenti, si rifiuta ostinatamente di fornire informazioni all’utente durante l’azione. Le meccaniche di gioco risultano molte volte un grande pasticcio, con decine di statistiche che influenzano il gameplay, inventari multipli, calcoli invisibili che vengono elaborati ogni volta che si estrae la spada dal fodero. Alcuni miglioramenti, a onor del vero, sono stati apportati sotto forma di mini-tutorial per ogni tipologia di arma, oltre a una nuova serie di customizzazioni per gli oggetti che velocizzano la gestione dell’inventario. Monster Hunter 4, in ogni caso, rimane complesso per tutti i nuovi giocatori che dovranno inesorabilmente dare riferimento ai tutorial (o ai video esplicativi di You Tube) per apprendere appieno le meccaniche di gioco.

Ciò che differenzia Monster Hunter 4 – una riedizione aggiornata del gioco che ha conquistato il Giappone due anni fa – è che il freddo, ripetitivo processo della caccia viene trasformato in qualcosa che viene percepito con uno scopo più ampio . Come nel passato, può accadere di ritrovarsi alla ricerca del seme raro di una pianta per preparare, ad esempio, un’arma capace di infliggere un grave danno a un mostruoso drago di granito. Ma a differenza di un tempo, oggi quel drago è posto a guardia di una nuova area di gioco, che svelerà un nuovo pezzo della storia e nuovi personaggi.

Ed è questa l’arma segreta del gioco. L’azione si dipana attraverso un mondo dove l’uccisione di animali fantastici occupa buona parte del tempo, scandito dai trionfali ritorni a casa. In tutto questo, i dialoghi conferiscono un grande carattere al gioco: personaggi, battute, amicizie e alleanze strette durante il corso della storia prolungano la trama principale portandola a una decina di ore complessive, che superano quota 100 se si desidera completare Monster Hunter 4 al 100%. Il gioco ruota attorno a una carovana di viaggio che ci condurrà a raggiungere diversi luoghi (ciascuno con peculiarità proprie e una serie di attività e minigiochi diversi), insieme a un cast che risulterà familiare agli affezionati della serie.

Tutto ruota attorno al combattimento

Uno dei mostri del videogioco Monster Hunter 4
La copertina del videogioco

Il gioco si può dividere all’interno di due grandi filoni: le missioni principali che si svolgono all’interno di alcune aree e località ricorrenti (ciascuna popolata da una flora e una fauna diversa) e le spedizioni, che vengono generate automaticamente durante i nostri spostamenti nella mappa. Le quest secondarie sono generalmente rappresentate da mostri da uccidere, che porteranno alla raccolta di tesori ed equipaggiamenti extra.

Le meccaniche di combattimento restano familiari, con i mostri che rappresentano le vere star del gioco grazie alla grafica e alle animazioni mozzafiato e le consuete barre di energia ben visibili a tutto schermo. L’andamento dei combattimenti è ora più realistico: quando i nemici stanno per esalare l’ultimo respiro iniziano a zoppicare e a mostrare segnali di cedimento, al pari del nostro personaggio .

Monster Hunter 4 aggiunge al nostro personaggio l’abilità di scalare i muri e saltare in groppa ai grandi mostri. Una possibilità aggiuntiva per sorprendere e colpire i nemici che si rivela molto utile soprattutto durante il gioco in multiplayer. A questo proposito, particolarmente apprezzata è l’introduzione della Gathering’s Hall, un’area dedicata dove amici e altri giocatori possono ritrovarsi e organizzarsi prima di iniziare una partita. In cooperativa Monster Hunter 4 dà il meglio di sè, mettendo in mostra tutta la complessità delle meccaniche che regolano i combattimenti, i comportamenti dei mostri e le interazioni fra le armi, dando modo ai giocatori di sviluppare tattiche sempre nuove. Ad esempio, mentre un gruppo di giocatori è intento ad attaccare un mostro, altri possono rimanere nelle retrovie per fornire supporto e cure, mentre altri gruppi possono completare le quest secondarie per accumulare ricchezze e nuovi equipaggiamenti.

In Monster Hunter 4 anche la più piccola delle ricompense viene percepita come una grande conquista, molto più di quanto avviene in altri giochi, perché la cooperazione consente di creare meccaniche di gioco complesse e appaganti. Un capolavoro di design, una sorpresa inaspettata nella sua complessità e un titolo perfettamente riuscito sotto ogni punto di vista.

App fotocamera per Android: le 13 migliori

La fotografia amatoriale è diventata un vero affare negli ultimi anni, tanto che un numero considerevole di persone passa la giornata a scattare foto con il suo iPhone. Applicazioni come Stock Camera regalano davvero ottimi risultati e consentono di accedere a funzionalità esclusive sullo smartphone (come ad esempio HTC Zoe oppure Samsung Drama Shot). Spesso però si desidera qualcosa di diverso, di unico. E’ per questo che abbiamo selezionato le migliori App fotocamera per Android, tra cui poter scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.

App fotocamera per Android: la classifica delle migliori 15

App fotocamera per Android CameraMX
CameraMX

1. Camera MX

[App gratuita, ma con la possibilità di acquistare funzionalità aggiuntive]
Si tratta di un’app semplice e piuttosto buona. Anche se non ha il set di funzionalità che un professionista potrebbe ricercare, si adatta comunque benissimo per chi fa della fotografia un hobby e ama condividere le immagini tramite Google+ o Instagram.

CameraMX
CameraMX

 

Camera Zoom FX
Camera Zoom FX

2. Camera ZOOM FX

[App a pagamento]
Rientra fra le migliori App fotocamera per Android e a differenza di Camera MX richiede un approccio diverso all’uso di filtri ed effetti. Infatti, invece di applicare automaticamente gli stessi filtri e effetti, Camera ZOOM FX permette agli utenti di scegliere più effetti per creare il filtro migliore. Siete pigri? Niente paura, questa app mette a disposizione alcuni filtri preimpostati tra cui scegliere quello che preferite.

Camera Zoom FX
Camera Zoom FX

 

Camera360 Ultimate
Camera360 Ultimate

3. Camera360 Ultimate

[App gratuita]
Per molti utenti questa non è solo la più popolare app per fotocamera, ma è anche una delle migliori. Grazie alle sue numerose funzioni e alle impostazioni aggiornate di recente, l’esperienza d’uso della fotocamera è migliorata notevolmente, ottenendo ottimi risultati con la serie di filtri semplici da utilizzare.

Camera360 Ultimate
Camera360 Ultimate

 

Camera-Fun-Pro
Camera Fun Pro

4. Camera Fun Pro

[App a pagamento]
Applicazione apprezzata da un mercato di nicchia per la varietà di filtri disponibili che forniscono un tema più goffo e spiritoso. Una delle caratteristiche più interessanti di questa app è la capacità di mostrare in anteprima come appariranno gli effetti. In questo modo, invece di scattare la foto e solo dopo aggiungere gli effetti, potrete catturare l’immagine con l’effetto già caricato. L’app rende disponibili anche dei filtri professionali.

CameraFunPro
Camera Fun Pro

 

Camera-JB-Plus
Camera JB Plus

5. Camera JB+

[App a pagamento]
Si tratta di un’app che basa il suo funzionamento sulla fotocamera AOSP Jelly Bean e comprende tre varianti con cui utilizzare la fotocamera: scatto regolare, cattura video e modalità panorama. E’ presente anche un editor immagini leggero con cui poter effettuare piccole modifiche alle immagini. Se vi piace il risultato offerto da una fotocamera Android questa app è la più consigliata. Se il vostro smartphone possiede il sistema operativo KitKat, è disponibile l’app Camera KK.

Le diverse fasi di editing dell'app JB+
Schermata delle funzionalità della App
CymeraUltimate
Cymera Ultimate

6. Cymera

[App gratuita, ma con la possibilità di acquistare funzionalità aggiuntive]
Una delle app più scaricate con ben 10 milioni di download fino ad oggi. La principale differenza dalle altre app fotocamera fin qui elencate, è che Cymera concentra l’attenzione su un certo tipo di immagini. Nello specifico viene utilizzata prevalentemente per fotografare i volti delle persone. Funziona come una normale app fotocamera, con filtri, effetti ed editing standard. Mentre per le rilevazioni dei sorrisi vi offre una serie separata di filtri e funzioni.

Cymera Utimate
Cymera Utimate

 

app fotocamera per Android DSLR Pro
DSLR Pro

7. DSLR Camera PRO

[App a pagamento]
Si comporta come il software di una vera macchina fotografica DSLR integrando diverse capacità: cambiare ISO, compensare l’esposizione, bilanciamento del bianco e griglie varie. Mantiene alcune della caratteristiche delle avanzate app fotocamera per Android, ad esempio gli effetti colore e il geotagging. Il funzionamento di alcune caratteristiche dipende dal vostro hardware, e mentre l’app supporta queste caratteristiche, la fotocamera del dispositivo potrebbe non essere in grado di utilizzarle.

DSLR-Pro
DSLR Pro

 

GIFCamera
GIFCamera

8. GIF Camera

[App gratuita]
Ammettiamolo, Internet senza GIF non sarebbe lo stesso. Proprio i GIF hanno contribuito a rendere allegra la rete, e adesso grazie a questa applicazione è possibile creare con la vostra fotocamera vere e proprie immagini GIF. Una volta impostato lo scatto e catturato l’immagine è possibile regolare il frame rate ed eventualmente salvarlo per la condivisione su altri dispositivi. Inoltre, con le varie immagini GIF è possibile creare qualcosa di simile ad un collage.

GIFCamera
GIF Camera

 

9. HD Camera Ultra

[App gratuita/ a pagamento]
Adatta a sostituire una app fotocamera più semplice, grazie ai vantaggi aggiuntivi riguardanti il bilanciamento del bianco, le modalità di messa a fuoco e zoom e altri effetti. I suoni dello scatto possono essere disattivati e si nota come l’attenzione di questa applicazione è rivolta più alla progettazione che al resto.

HD-Camera-Ultra
HD Camera Ultra

 

LINE Camera
LINE Camera

10. LINE Camera

[App gratuita]
Applicazione recente con una grande quantità di funzioni disponibili per Android. LINE Camera include 20 filtri, funzione di fotoritocco, cornici, francobolli e altri strumenti di editing. Si concentra molto più sulle modifiche post scatto che sulla progettazione, ma gli utenti che l’hanno provata assicurano ottime prestazioni.

Line-Camera
Line Camera

 

Open-Camera
Open Camera

11. Open Camera

[App gratuita]
Per gli appassionati di open source questa app fotocamera per Android fa la sua bella figura. Open Camera è un progetto che ha ottenuto voti alti ed è dotato di caratteristiche importanti: zoom e messa a fuoco, rilevamento volti, auto stabilizzazione, ISO, bilanciamento del bianco, blocco dell’esposizione. Tutte queste funzionalità sono utilizzabili se supportate dal dispositivo.

Open-Camera
Open Camera
PaperCamera
Paper Camera

12. Paper Camera

[App gratuita]
Una delle più popolari app degli ultimi tempi anche se di fatto mette a disposizione un unico filtro. Evidentemente è un filtro che piace molto agli utenti! La cosa che la rende così interessante è la possibilità di personalizzare il filtro per soddisfare ogni vostra esigenza. Facile da usare rende divertente scoprire il risultato finale. Inoltre permette di mostrare un’anteprima della foto o del video applicando il filtro prima degli scatti, in modo da poter allineare perfettamente l’immagine al filtro durante lo scatto.

PaperCamera
Paper Camera

 

Snap-Camera-HDR
Snap Camera HDR

13. Snap Camera HDR

[App a pagamento]
Ultima ma non per questo meno importante è Camera Snap, grazie alla sua combinazione di caratteristiche impossibili da non notare. Lo schermo intuitivo e i pulsanti con funzioni aggiuntive permettono di scattare ottime foto.

Snap Camera
Snap Camera

Game of Thrones recensione episodio 2: The Lost Lords

Quando giocate a Game of Thrones o si vince o si muore. Mentre probabilmente sapete già per quale obiettivo finale giocare, arrivare fino alla fine è difficile perché le battaglie sanguinose e gli intrighi di Thrones sono sempre dietro l’angolo. Vivere tutto il gioco nei panni dei personaggi vuol dire essere sempre al centro dei colpi di scena, soprattutto quando improvvisamente sarete chiamati a prendere delle decisioni che potrebbero distruggere tutto quello che avete costruito fino a quel momento.

Sarete costretti a sconfiggiere le vostre ansie di gioco quando entrerete in “Song of Ice” e “Fire saga“. Il racconto della serie Telltale Thrones Episodio 1- Iron from Ice, può saltare alcuni passaggi e potreste perdere facilmente il filo, ma alla fine rimane comunque un gioco intrigante e interessante che vi metterà sulle spine, trasmettendovi sempre nuove emozioni.

Game of Thrones, uno sguardo agli episodi della saga

Episodio 1: Iron from Ice

In aggiunta a Game of Thrones classico ambientato durante la quarta stagione della serie HBO, Game of Thrones Telltale segue la storia della casata dei Forrester, una famiglia di guerrieri Stark che combattono per proteggere se stessi dalle invasioni dei nemici dopo la caduta della famiglia dei Winterfell. Se qualcosa nel passaggio precedente vi ha confuso, è meglio se andate a ripassare tutta la storia della prima serie di Game of Thrones. Senza una qualche preventiva conoscenza dell’universo, è difficile ottenere un quadro completo della storia di Iron from Ice.

Questo può far sentire i giocatori meno esperti, bombardati e colpiti da eventi e personaggi che sembrano apparentemente importanti, ma in realtà non si riesce bene a capire chi siano. Ad esempio, Iron from Ice inizia nel bel mezzo di un evento molto importante nella timeline, con i protagonisti che si pugnalano (così come succede nella serie televisiva).

Episodio 1 Iron From Ice
Episodio 1 Iron From Ice

Se già conoscete questo evento e tutti i passaggi che hanno portato fin qui, non è necessario alcun ulteriore contesto per dare la giusta spiegazione alla scena. Se invece ignorate del tutto questi passaggi dovrete fare riferimento al codice del gioco per ottenere dettagli in più, ma a volte potrebbero non essere sufficienti. Nel tentativo di imitare la serie TV per raccontare la storia, questa stagione si concentra su cinque elementi all’interno di Casa Forrester, importanti nel capire come le diverse decisioni riguarderanno il futuro del clan.

In Iron from Ice, avete potete entrare nei panni di tre diversi membri della famiglia (il terzo figlio Ethan, la figlia Mira, e lo scudiero Gared Tuttle) e questo vi aiuta a vedere le scene da diversi punti di vista, per esempio attraverso Ethan, potrete vedere le minacce immediate al dominio dei Forrester, mentre il punto di vista di Mira mostra quali macchinazioni politiche sono al lavoro nella capitale. Questo vi dà il quadro completo di quello che sta succedendo nel presente, in modo da non sentirvi come se siete stati colpiti ingiustamente da un evento mentre non eravate di guardia.

Iron from Ice non solo possiede una buona struttura narrativa, ma aggiunge quel “senso di ansia” già conosciuto dai fan dello show che sono abituati ad essere preoccupati per le scelte che fanno i personaggi, ma è una preoccupazione preventiva anche se vedere qualcuno che ha fatto una scelta sbagliata ed essere terrorizzati sulle conseguenze in questo gioco è un must.

Ma in Iron from Ice, prendere le decisioni giuste cercando di capire il modo “giusto” di fare le cose, non è sempre così facile. Una scelta spesso può chiudere altre porte.

Game of Thrones Iron from Ice
Game of Thrones Iron from Ice

Dover prendere decisioni importanti in fretta potrebbe non dare una visione completa su ciò che succederà dopo, non si capisce subito se la scelta presa è quella giusta o meno. Questo è sia esilarante che spaventoso, così come ogni altra scelta che tratta di vita o di morte dove le decisioni immediate possono fare la differenza. E’ forse l’uso più efficace del modello basato sulle decisioni di Telltale, combinata con scenari di Got, in modo che l’esperienza di gioco non sia mai noiosa. Ad un certo punto un personaggio di alto livello sociale chiede Mira Forrester se è più fedele al suo benefattore, che è a portata d’orecchio, o se a stessa. Può anche capitare di passare lunghi minuti a fissare lo schermo senza comprendere se la scelta fatta sarà quella giusta.

Episodio 2: The Lost Lords

Il secondo episodio è decisamente più rilassato rispetto a Iron from Ice. Le cose sono ancora difficili per la famiglia dei Forrester. L’episodio si apre su una battaglia che si può vincere senza eccessive difficoltà, la voce della “morte” è un po’ esagerata. Questo è un punto a favore di questo episodio, perché più di due ore senza accenno di vittoria in vista avrebbero reso il gioco molto più semplice da abbandonare. Perché andare avanti quando la sconfitta è praticamente certa?

Lasciando che i Forrester (e quindi voi) prendano il controllo dell’azione per passare all’offensiva si può avviare l’esecuzione di piani di battaglia un po’ critici. Anche se le cose non andranno sempre bene al 100%, vi sentirete più motivati a continuare il gioco, bilanciando il capitolo precedente.

Episodio 2 di Game of Thrones
Episodio 2 di Game of Thrones

L’episodio 2 di Game of Thrones rafforza anche il cast con due nuovi personaggi, uno dei quali si trova ad un oceano di distanza rispetto agli altri protagonisti che combattono. Ci sono un sacco di opzioni nelle impostazioni di Lost Lords, come risultato di intrighi e azione dal gelido nord alle pericolose città del deserto. I Forresters si troveranno ad affrontare situazioni abbastanza simili a quelle dell’episodio Iron From Ice (sequenze con protagonista Mira e Ethan nel maniero Forrester a Ironrath mentre cercano una via d’uscita), ma ogni impostazione in Lost Lord ha il suo insieme di politiche e mezzi per affrontare le varie sfide.

Game of Thrones The Lost Lords: la battaglia dei Forrester
The Lost Lords: la battaglia dei Forrester

Mentre le scene con protagonista Mira concentrano l’attenzione sulle decisioni da prendere e sulle mosse da fare, il figlio secondogenito Asher trascorre la maggior parte del suo tempo a combattere battaglie veloci (che si possono perdere se non siete abbastanza veloci nelle reazioni), e gruppi di gente a Ironrath cercano di tenere a bada i loro rivali mentre rafforzano le loro risorse per tenere unita la famiglia. Tuttavia, anche se si fanno progressi nel gioco rimane alta l’attesa per l’episodio 3.

Come scrivere una referenza su LinkedIN

Se avete ottenuto un ottimo servizio da un professionista assunto tramite LinkedIn perché non scrivere una referenza e pubblicarla per renderla visibile a tutti? Imparare come scrivere una referenza su LinkedIn è semplice e basta seguire questi passaggi.

Come scrivere una referenza su LinkedIn

1. Cliccate su Aziende

Nella barra di navigazione superiore cercate quella che vi interessa e una volta trovata la pagina fate clic sul collegamento Service Provider. La possibilità di lasciare delle referenze è utile non solo per chi la riceve, ma anche per tutti coloro che cercano un professionista su LinkedIn e vanno a leggere il suo profilo prima di contattarlo. Anche le segnalazioni personali sono utili ai professionisti, che non hanno un impiego e che sono in cerca di un’occupazione.

Come scrivere una referenza su linkedin
Ricerca azienda su LinkedIn

 

2. Fare clic su Crea una referenza

Nella pagina Service Provide che viene visualizzata trovate il primo passo per capire come scrivere una referenza su LinkedIn.

Service Provide dove iniziare a scrivere una referenza
Service Provide dove iniziare a scrivere una referenza

 

3. Inserire nome, cognome e indirizzo email

Inserire i dati della persona a cui volete fare una referenza, oppure fare clic su “Seleziona da” scegliendo dall’elenco delle connessioni per trovare qualcuno in rete. Assicuratevi che l’indirizzo email che state fornendo sia uguale a quello presente indicato nell’account LinkedIn della persona che avete scelto. Il modo più semplice per verificare se l’indirizzo è lo stesso è quello di fare una ricerca avanzata per indirizzo di posta elettronica. Il funzionamento è uguale alla ricerca per parola, e se vi ritorna il profilo corretto allora non ci sono problemi.

4. Fare clic sul pulsante Continua

A questo punto sarete arrivati alla pagina dove scrivere la referenza su LinkedIn.

Pagina LinkedIn dove poter scrivere la referenza
Pagina LinkedIn dove poter scrivere la referenza

5. Selezionare la posizione lavorativa

Inserite la mansione che il professionista ha svolto per voi scegliendo tra quelle presenti nell’elenco a discesa “Categoria Servizi”, e indicate il periodo di lavoro. Se avete lavorato con questa persona per più di una volta, selezionate la casella di controllo accanto al menu a discesa e segnare che è già stato assunto in passato.

6. Scegliere gli attributi dall’elenco

Continuando a scorrere verso il basso la pagina per scegliere i migliori attributi che indicano le competenze della persona, selezionando fino a tre caselle dall’elenco fornito. Avete la possibilità di aggiungere dettagli in più nel passaggio successivo.

7. Iniziare a scrivere la referenza

Arrivati a questo punto potete scrivere la referenza su LinkedIn dove descrivete il tipo di lavoro fatto, l’esperienza della persona e le sue migliori qualità.

Completare la referenza su LinkedIn
Completare la referenza su LinkedIn

Il tweet perfetto: come stupire i follower su Twitter

Il primo passo per creare un tweet perfetto è capire quali sono gli elementi che costituiscono i messaggi su Twitter. Fondamentalmente i tweet sono composti da testo breve, infatti non può essere superato il limite di 140 caratteri. Alcune lettere digitate in un tweet possono cambiare la forma del messaggio, per esempio digitando un indirizzo web anche senza il protocollo http:// verrà creato un collegamento ipertestuale. Ancora, aggiungere il simbolo “@” davanti al nome di una persona vuol dire “menzionarlo” nel vostro tweet.

Come creare un tweet perfetto per stupire

Ogni utente che menzionate nei vostri tweet potrà vedere quel contenuto. Questo è un ottimo strumento che si aggiunge per creare un tweet perfetto perché lo inserisce in un contesto più ampio. La menzione però ha anche una seconda funzione che cambia il modo in cui i tweet vengono indirizzati a chi vi segue. In ogni tweet è incluso il pulsante “risposta” che può essere utilizzato anche dall’utente che avete menzionato nel testo. In questo modo lo scambio di risposte è visto da tutti coloro che visualizzeranno il vostro profilo, ma non apparirà tra i feed dei vostri seguaci a meno che non seguano anche l’utente che avete menzionato e che ha risposto al tweet.

Pulsante risposta su Twitter per un tweet perfetto
Pulsante risposta su Twitter

Questa limitazione può essere aggirata con un semplice simbolo: invece di menzionare la persona con “@Jill e io abbiamo appena pranzato!” utilizzate il punto “.” davanti al simbolo in questo modo “.@Jill e io abbiamo appena pranzato!”. Il segno di punteggiatura assicura che le risposte saranno visibili anche a chi non segue la persona che avete menzionato.

Usare la "@" per menzionare qualcuno su Twitter
Usare la “@” per menzionare qualcuno su Twitter

Quale deve essere la struttura di un tweet

Ci sono anche altri due elementi molto importanti per creare un tweet perfetto: immagini e hashtag. Collegare un’immagine divertente o interessante ad un tweet è un modo di condividere qualcosa di valore con chi vi segue. Molti utenti di Twitter utilizzano delle piccole applicazioni per caricare immagini e inserire link. Siti web come Yfrog o TwitPic consentono di caricare un’immagine con un breve collegamento ipertestuale da inserire nel tweet. E’ possibile impostare le preferenze all’interno di queste applicazioni sul tipo di contenuto da inviare direttamente sulla vostra pagina Twitter.

Come detto prima, hashtag e menzioni inseriscono il vostro tweet in un contesto molto più ampio. Gli hashtag sono utilizzati per condividere un argomento di tendenza o creare una tema principale per una serie di tweet e si usano prima dell’argomento che volete inserire, per esempio “#academyawards”. Negli ultimi tempi, però, gli hashtag non hanno più la funzione che li contraddistingueva quando furono lanciati, ma vengono utilizzati spesso per scherzi, per trasmettere emozioni precise e non come strumenti per diffondere un argomento.

Gli hashtag "#" ampliano la portata di tweet e creano dei trend
Gli hashtag “#” ampliano la portata di tweet e creano dei trend

Come creare un tweet perfetto

Conoscere tutti gli elementi fin qui descritti è importante per farsi un’idea su come creare un tweet perfetto, ma metterli insieme a caso non darà il risultato sperato. Twitter principalmente è un mezzo utilizzato per condividere informazioni, ma trovare quelle giuste è la chiave per creare un tweet perfetto. Questo però potrete determinarlo solo in base alla tipologia di pubblico che vi segue.

Vi chiedete spesso come fare affinché la gente inizi a seguirvi? Create dei tweet personali divertenti, anche un po’ autoironoci descrivendo qualcosa di inaspettato successo nella vita quotidiana. In questo modo potrete avvicinarvi al vostro pubblico ed evitare di sembrare noiosi e poco interessanti.

Condividere informazioni non vuole dire pubblicare ogni pensiero che vi passa per la mente. Twitter si muove velocemente e ciò che scrivete potrebbe essere visto da migliaia di persone. Usatelo come mezzo per diffondere contenuti di qualità che interessano a chi vi segue e pubblicate solo ciò che pensate valga la pena di far sapere agli utenti.

Tweet creato durante Sanremo
Tweet creato durante Sanremo

Ci sono grandi tweeter da cui prendere spunto e imparare. Nel settore tecnologico, per esempio, VeronicaBelmont è una tweeter intelligente che pubblica spesso post di tecnologia davvero interessanti includendo il riferimento ad altri popolari membri di Twitter. Attenzione alla grammatica che vi permetterà di inviare tweet ben scritti e attirare più seguaci.

Collegare Facebook a Twitter: ecco come fare

Riamanere connesso e attivo su più social network può essere spesso più difficile del previsto. Se amate condividire continui aggiornamenti di stato o foto, oppure se utilizzate i social network per lavoro sarebbe meglio rendere più semplice il loro utilizzo. Facebook e Twitter sono i due social network più utilizzati al mondo, e molti utilizzano entrambi per le diverse funzioni che offrono.

Come collegare Facebook a Twitter in pochi passaggi

Facebook è un social network utilizzato per condividere informazioni e dati personali con gli amici sui loro profili. Offre agli utenti molte caratteristiche tra cui la possibilità di inviare gli album di foto, creare eventi, utilizzare numerose applicazioni, giochi e quiz. Twitter, invece, è strutturato in modo più semplice e minimale e qui gli utenti possono condividere informazioni brevi rispettando il limite di 140 caratteri. E’ possibile seguire altri utenti ed essere seguiti, così una volta effettuato l’accesso a Twitter si visualizzeranno subito gli ultimi tweet scritti dagli utenti che avete scelto di seguire. Il limite di caratteri permette agli utenti di leggere subito le informazioni pubblicate dagli altri.

collegare Facebook a twitter
Collegare gli account Facebook e Twitter

Suggerimenti per collegare Facebook a Twitter

Anche se questi due social network hanno funzioni molto diverse tra loro, in pochi semplici passi è possibile collegare Facebook a Twitter così da condividere in modo rapido le informazioni in entrambe le piattaforme. Esistono diversi metodi per collegare i vostri account e potete scegliere quello che preferite in base all’utilizzo che fate delle piattaforme. Il modo più semplice per collegare Facebook a Twitter è utilizzare direttamente su Facebook l’app di Twitter.

Impostazioni autorizzazioni Twitter
Impostazioni autorizzazioni Twitter

Su Facebook è possibile trovare l’applicazione semplicemente usando la barra di ricerca, una volta entrati nella pagina dell’app Twitter fare clic su “Sign in with Twitter” in modo da collegare tutte le informazioni di login (se avevate già eseguito l’accesso, il vostro account potrebbe essere rilevato in automatico). Nella pagina successiva saranno visualizzati gli account collegati. Assicuratevi di cliccare sulla casella “Autorizzazioni App” in modo da autorizzare Twitter a pubblicare i vostri aggiornamenti sul vostro profilo Facebook. E voilà! Da questo momento i vostri tweet saranno mostrati contemporaneamente anche sul vostro profilo Facebbok.

Impostazioni per autorizzare il collegamento tra gli account Facebook e Twitter
Impostazioni per autorizzare il collegamento tra gli account Facebook e Twitter

Questa applicazione risulta utilissima anche per i gestori delle pagine fan su Facebook. Un limite di questa app Twitter riguarda l’impossibilità di riportare menzioni, retweet e hashtag (#). Per avere questa funzionalità attiva si può provare l’app “Smart Tweets”. Se invece fate parte di quegli utenti che non vogliono risposte o commenti a tutti i tweet, allora l’app ideale è “Selective Tweet Status”. Anche questa è semplice da usare e riporterà su Facebook solo i tweet che terminano con l’hashtag “#fb”.

In giro per il web esistono ancora più programmi per collegare Facebook a Twitter, tutti con lo scopo principale di semplificare l’aggiornamento dei contenuti e risparmiare tempo nella pubblicazione. Utilizzando, per esempio, Twitterfeed è possibile invertire la direzione degli aggiornamenti, pubblicando prima i post su Facebook e solo dopo farli apparire su Twitter.

Spotify per Android: come usarlo al meglio

Spotify, una delle migliori applicazioni per l’ascolto di musica in streaming, ha chiuso il 2013 con degli ottimi risultati, guadagnandosi un posto importante nel campo dell’ascolto musicale. Le app Spotify per Android e iOS hanno registrato altissimi dati di ascolto nella versione gratuita con la nuova modalità di riproduzione casuale.

Il servizio di Spotify per Android ha lo scopo di attirare più ascoltatori possibili nella speranza che dopo il primo periodo di fruizione gratuita, si sottoscriva il servizio Premium, a pagamento, che permette l’ascolto On Demand di una vastissima collezione musicale (compresi album di artisti importanti come i Led Zeppelin) senza interruzioni pubblicitarie presenti invece nel servizio gratuito e soprattutto un ascolto illimitato 24 ore su 24.

Anche se Spotify offre un ascolto di qualità grazie ai numerosi servizi aggiuntivi (tra cui anche la possibilità di ascoltare e condividere le playlist degli amici di facebook o degli altri social), lo stesso risulta avere qualche “mancanza” rispetto alla nuova versione Slacker Radio, ma comunque premiata dagli esperti del settore.

Spotify per Android: le nuove frontiere dello streaming musicale

Spotify 101

Il servizio di musica on line di Spotify per Android permette di riprodurre i brani scegliendoli da una libreria molto vasta, composta da oltre 15 milioni di file musicali. L’App, oltre all’ascolto di brani scelti direttamente da voi, vi permetterà di creare playlist personali, condividere quelle di altri utenti, ottenere commenti positivi e scegliere i brani da una lista dei più ascoltati creata da Spotify. L’opzione base messa a disposizione gratuitamente da Spotify per Android vi permetterà di ascoltare qualsiasi album o playlist ma con dei limiti di tempo.

Spotify per Android per creare numerose playlist
Spotify per Android per creare numerose playlist

Per passare alla versione Premium illimitata è invece richiesto il pagamento di un canone mensile. All’interno del catalogo musicale si trovano anche le migliori colonne sonore tratte, ad esempio, dai film di Tarantino e persino dialoghi dei film. Non è possibile, però, riavvolgere queste tracce. Come molti altri servizi di musica in streaming, Spotify limita la riproduzione oraria.

L’esperienza nell’uso di Spotify per Android

Spotify offre un menù principale che rende molto semplice sfogliare i vari generi che vanno dal Rock, al Pop, all’Urban, alle hit più amate di sempre. Si trovano anche altri generi musicali e videogiochi, cosa di cui Slacker Radio è sprovvisto. Toccando una categoria di livello superiore si aprono diverse sottocategorie. Il genere “Urban”, per esempio, possiede decine di playlist come la “Hip Hop Monsters” e “produzioni della Neptunes/Pharrell.” La Barra a sinistra consente di accedere alle playlist, alla lista amici e ad altre aree.

Numerose playlist da ascoltare su Spotify per Android
Numerose playlist da ascoltare su Spotify per Android

L’App Spotify per Android è sprovvista della funzione di ascolto live radio (Slacker invece utilizza il canale ESPN) e offre un canale dedicato alle commedie. Guardando i vantaggi di Spotify per Android, noterete come sia possibile eseguire lo streaming delle tracce musicali con un’alta qualità di riproduzione, ovvero a 320kbps, chiamata modalità Extreme. La qualità del suono sarà comunque legata al tipo di connessione dati che utilizzerete sul momento, il Wi-Fi dà ottimi risultati. Migliore è la connessione Internet, migliore sarà la qualità di riproduzione. Indipendentemente dal bitrate selezionato, potrete beneficiare di un’audio più forte e nitido. Spotify per Android supporta anche la riproduzione senza pause e la dissolvenza incrociata fra le tracce, quindi addio pause brusche. Queste sono le caratteristiche che Slacker Radio non ha ed è uno dei dettagli che gli amanti della musica apprezzeranno maggiormente.

Funzioni Radio

Oltre alle stazioni radio principali, Spotify consente di crearne alcune personalizzate con un qualsiasi elemento identificativo, ad esempio il nome di un album, il titolo di un brano o il nome di un artista. Basterà poi toccare il brano e l’icona radio per avviare lo streaming di brani simili. Abbiamo testato per voi questa funzione impostando come elemento base di ricerca i Bee Gees “Stayin Alive” e avviato poi l’icona della radio. Funziona a meraviglia! Così come accade per Slacker, anche qui è possibile dare una valutazione positiva o negativa sul brano che viene proposto. Fate dunque clic sul pollice in alto se vi piace o sul pollice in basso se proprio non vi piace.

Spotify Radio
Spotify Radio

Un altro modo per scoprire nuova musica è attraverso la scheda “Discover“, che mostra i brani e gli album più ascoltati del momento tra tutti gli utenti di Spotify della vostra zona (questa selezione consiglia anche canzoni che avete già ascoltato). Spotify per Android permette anche di collegarsi al proprio account Facebook e di condividere brani e album con gli altri utenti. E’ possibile iscriversi alle playlist, e scaricarle interamente se si possiede un account Premium. Non è possibile, tuttavia, aggiungere la musica dal telefono alla playlist su Spotify.

La vittoria di Spotify

Spotify per Android è un’ottima app per tutti coloro che sono nuovi all’utilizzo di questo servizio e che intendono spendere poco per un abbonamento Premium con lo scopo di condividere la loro passione per la musica con utenti di tutto il mondo. Ma se volete un’esperienza di ascolto a tutto tondo con la radio live, la scelta migliore è senza dubbio Slacker per Android.