21 Novembre 2025
HomeHardwarePlayStation 5, le specifiche. 825GB SSD e audio 3D

PlayStation 5, le specifiche. 825GB SSD e audio 3D

Sony ha annunciato i nuovi dettagli della sua PlayStation 5. La prossima generazione di console per videogame dovrebbe raggiungere gli utenti nell’estate del 2020 e Sony ha confermato che il lancio sul mercato non dovrebbe subire particolari ritardi per via della pandemia da Coronavirus.

Nel corso di una presentazione, durata quasi un’ora, Sony ha rivelato l’architettura della PlayStation 5. Sia il processore che la scheda grafica sono state realizzate dalla AMD assieme a una scheda SSD da 852GB. Le altre specifiche sono

  • 8x Zen a 2 core da 3.5GHz
  • 10.28 TFLOPS, 36 CU a 2.3GHz
  • 16GB GDDR/256-bit
  • SSD 825GB

Durante la presentazione, Mark Cerny il principale responsabile dello sviluppo della piattaforma, ha spiegato i tre principi dietro il design della PlayStation 5: l’attenzione per gli sviluppatori, l’equilibrio tra evoluzione e rivoluzione e le aspettative e i sogni dei videogiocatori.

Cerny ha spiegato che la nuova console ha ascoltato le esigenze degli sviluppatori, che negli ultimi tempi hanno richiesto la tecnologia SSD. Ha dimostrato come una PlayStation 4 è in grado di caricare dai 50 ai 100MB al secondo mentre la nuova unità SSD della PlayStation 5 carica 5 gigabyte in un solo secondo.

Il risultato è che la PS5 carica 2 GB di dati in 0,27 secondi rispetto ai 20 secondi necessari per la PlayStation 4.

La PlayStation 5 è capace di gestire tutte le parti del videogioco, al posto delle strategie utilizzate finora per ridurre i tempi, che si basavano sul riutilizzo di certe grafiche più e più volte.

L’SSD della PlayStation 5 consumerà anche meno RAM. Nella PlayStation 4 alcuni dati del videogioco dovevano essere registrati nella RAM, in modo da essere letti più velocemente.

Nella PlayStation 5, l’unità SSD ha quasi la stessa velocità della RAM, per cui gli sviluppatori potranno caricare dati di gioco direttamente nella SSD piuttosto che nella RAM, liberando ulteriore spazio da quest’ultima per l’elaborazione.

Sarà anche possibile aggiungere ulteriore memoria SSD, anche se i driver dovranno gestire una velocità adeguata. Sony ha confermato che verrà diramata una lista dei driver compatibili subito dopo il lancio ufficiale.

Cerny ha parlato anche dei processori della PS5 e ha spiegato la loro ampia compatibilità con la PS4. AMD ha lavorato con attenzione su questo punto garantendo che i 100 videogiochi più utilizzati con la PS4 funzioneranno bene anche con la console successiva.

Per quanto riguarda la GPU e la CPU, Cerny ha confermato che il processore grafico può produrre 10.3 teraflop a 2.23GHz mentre il processore si attesta sui 3.5GHz.

I processori della console aiuteranno anche a ridurre la quantità di energia necessaria in modo che la console rimanga fresca e silenziosa.

La presentazione si è poi concentrata sull’audio della nuova PlayStation 5. L’hardware Tempest Engine consente di riprodurre un audio 3D ascoltabile in cuffia, il che sarà uno dei fiori all’occhiello della nuova console.

Per coloro che utilizzano gli speaker della TV o le Soundbar, la PlayStation 5 sarà in grado di creare un suono virtuale adatto a questo tipo di periferiche.

Tino Foglia
Tino Fogliahttps://www.alground.com
Nella tecnologia da lungo corso, Tino Foglia collabora con i portali del gruppo. Articolista fidato e appassionato di letteratura e poesia, è l'anima "Umanistica" della redazione di Alground.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Trump abbraccia bin-Salman: quando il trilione di dollari vale più di un cadavere fatto a pezzi

Il riavvicinamento tra Donald Trump e Mohammed bin Salman del 18 novembre 2025 è un esercizio di realismo geopolitico spinto fino al cinismo estremo. I...

Analisi del Malfunzionamento Globale di Cloudflare

Il 18 novembre 2025, Cloudflare, un fornitore di infrastruttura internet, ha subito una grave interruzione globale del servizio. L'incidente è iniziato intorno alle 11:20...

Musulmani per Roma 2027: nasce il primo gruppo politico islamico nella Capitale

Nella città eterna, cuore della cristianità e capitale d'Italia, sta prendendo forma un fenomeno politico senza precedenti che promette di ridisegnare gli equilibri delle...

Il genocidio sudanese raccontato da una sopravvissuta che il mondo ignora

Davanti ai banchi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Niemat Ahmadi ha portato le voci di milioni di donne sudanesi vittime di una...

Jiu Tian: la Cina lancia la prima “portaerei” volante

Nel panorama della tecnologia militare moderna, la Cina si prepara a introdurre un velivolo che potrebbe ridefinire completamente le strategie di combattimento aereo. Il...

Gaza tra due piani di pace: Russia sfida l’America all’ONU e apre allo Stato palestinese

Il nuovo scenario diplomatico sulla crisi di Gaza sta vivendo una svolta senza precedenti. La Russia ha presentato una sua risoluzione al Consiglio di...

I “Cecchini del Weekend” di Sarajevo: l’Inchiesta Italiana sui Safari Umani durante l’Assedio

Durante l'assedio di Sarajevo, uno dei più lunghi e tragici della storia moderna, si consumava un orrore che solo oggi viene alla luce con...

Aggressione a Cicalone, lo youtuber anti borseggiatori della metro di Roma

Sono di ieri sera le immagini dall’ospedale che testimoniano la nuova "aggressione metropolitana" a Simone Ruzzi, in arte Cicalone, e le parole della sua...

Ucraina: scoppia il caso Energoatom. Corruzione e Stato

Dalla maxi-inchiesta sul colosso energetico Energoatom alle riforme anticorruzione in tempo di guerra. Nuove delicate sfide per Zelensky e la sua amministrazione. Due guerre,...