16 Ottobre 2025
HomeFoto e VideocamerePolaroid Cube. Recensione

Polaroid Cube. Recensione

Potresti ricordati del nome Polaroid sono per le fotocamere istantanee le mitiche foto “quadrate”, ma il marchio Polaroid è stato a lungo visto su altri prodotti come tablet, televisori, cuffie e action cam come XS100i.

Anche il Polaroid Cube rientra in quella categoria, anche se le sue dimensioni e le sue caratteristiche lo distinguono decisamente da una normale videocamera POV. Il cubo misura 35 mm, pesa 45,4 g e dalle apparenze è costituito da poco più di un obiettivo fotografico e un pulsante.

E in effetti, non è lontano dalla verità. Questa è una macchina fotografica che porti nella borsa o che attacchi al casco o alla tua bici, allo skateboard e così via, in modo da poter catturare video a mani libere per condividerli online.

È anche molto piccolo e leggero tale da poterlo collegare a un drone o altro veicolo simile, anche se per quello potresti stare meglio con qualcosa come le action cam Mobius o Dimika. Offrono più funzionalità allo stesso prezzo.

Design e funzionalità

Polaroid Cube non è molto più di quello che si vede. L’obiettivo grandangolare ha un angolo di visione di 124 gradi, quindi ottieni gran parte della scena che stai riprendendo con una certa distorsione a barilotto che è abbastanza standard per la categoria. Il corpo è resistente agli urti e agli agenti atmosferici, quindi un po’ di pioggia o neve non lo danneggeranno, ma non regge l’immersione diretta in acqua.

Polaroid Cube

Con il bordo di una moneta puoi rimuovere la piccola copertura circolare sul retro che copre lo slot per schede microSDHC (sono supportate fino a 32 GB di schede; nessuna è inclusa) e la porta Micro-USB per la ricarica, il trasferimento di video e foto e l’impostazione del data e ora della fotocamera. Troverai anche un interruttore per selezionare la risoluzione di registrazione: 720p a 30 fotogrammi al secondo o 1080p a 30fps.

Sul fondo c’è un magnete. È una bella idea poiché significa che puoi istantaneamente posizionarla su superfici metalliche e montare la videocamera. Il problema è che il metallo sulle bici o skateboard non fornisce un’attrazione magnetica sufficiente per sostenere la fotocamera. Se si monta su parti che non sono orizzontali la ripresa video non ruota in alcun modo. Polaroid Cube, tuttavia, si è attacca a molte superfici, anche a molte parti della carrozzeria dell’auto e resiste a discrete velocità.

Ancora una volta, è una bella idea, ma sarebbe stato più utile fare del magnete una copertura per un attacco per treppiede invece di essere l’unico modo per montare il Polaroid Cube. Anche solo un semplice cordino o clip sarebbe stato utile per avere per questa “action camera lifestyle”.

Polaroid ha diversi supporti aggiuntivi disponibili, ma significa che vanno spesi più soldi per qualcosa di semplice come un supporto per casco.

In cima c’è un grosso pulsante, l’unico controllo della fotocamera. Premerlo per alcuni secondi per accenderlo e spegnerlo. Quando è acceso, premilo una volta e scatta una foto da 6 megapixel. Premere due volte il pulsante per avviare la registrazione e ancora una volta per interrompere. Ecco fatto, ora hai imparato a usare il Polaroid Cube.

C’è una piccola spia di stato a LED davanti al pulsante ed emetterà anche dei segnali acustici. Ad esempio, viene emesso un segnale acustico quando si avvia una registrazione e la luce lampeggia in rosso. Quando la batteria raggiunge il 10 percento, emette un segnale acustico quattro volte e il LED diventa arancione.

Una piccola applicazione per Windows e Mac viene rilasciata sulla scheda microSD quando viene inserita. Ciò consente di impostare il volume del segnale acustico, nonché di regolare la data e l’ora, attivare un timestamp e attivare la registrazione del ciclo. Quest’ultimo consentirà di eseguire il loop della registrazione in modo da poter utilizzare il cubo come una dashboard; il cubo può registrare mentre è alimentato da un cavo micro-USB.

Polaroid Cube con magnete

La durata della batteria è piuttosto breve, circa 90 minuti e, come si può immaginare, la batteria non è rimovibile, quindi non si può semplicemente inserirne una nuova. Tuttavia, la fotocamera è orientata alla creazione di clip rapide. Mentre puoi continuare a registrare fino a quando la batteria non si esaurisce o la scheda di memoria si riempie, Polaroid Cube taglia le tue registrazioni in clip di 5 minuti.

La qualità va bene per la condivisione online e la visualizzazione su dispositivi mobili, ma a schermi di dimensioni maggiori e visti da vicino, è molto meno piacevole.

Il bit rate è davvero basso per i video 1080p a 8 Mbps. Qualsiasi soggetto che sia un po’ complesso, come alberi o elementi mobili, si trasformano in un caos di dettagli molli e poco riconoscibili.

Queste sono cose che potresti non notare quando la visualizzazione è a dimensioni ridotte, però. I colori sono piacevolmente vividi. I cambiamenti di esposizione sono ragionevolmente fluidi, ma se la fotocamera si trova su un casco, dove spesso lo si sposta attraverso diverse condizioni di illuminazione, può essere un po’ complicato.

La qualità delle foto è come il video: non guardare troppo da vicino o scattare in condizioni di scarsa luminosità.

Conclusione

Il Polaroid Cube ha un design che attirerà l’attenzione. È incredibile che questa piccola scatola abbia una fotocamera, una batteria e spazio per tutto il resto per catturare video HD. Tuttavia il video potrebbe essere un po’ migliore in termini di qualità e il magnete incorporato non fosse l’unico modo per montare la fotocamera sugli oggetti.

Laura Antonelli
Laura Antonellihttps://www.alground.com
Esperta di diritto sul web e del mondo Microsoft, Antonella fa parte di importanti associazioni internazionali per la sicurezza delle reti e l'hardening dei sistemi.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...