18 Ottobre 2025
HomeHardwareSharp AQUOS LC-40FI5442E. Smart TV per niente smart

Sharp AQUOS LC-40FI5442E. Smart TV per niente smart

Sharp AQUOS LC-40FI5442E è una smart TV di fascia media che offre una ottima qualità dell’immagine e un buon suono, ma scivola clamorosamente su tutto quello che è l’aspetto interattivo di una TV intelligente. E questo la condanna parecchio. In questa recensione vedremo i punti di forza del prodotto, e anche tutto quello che ha notevolmente scontentato i clienti.

Recensione Sharp AQUOS LC-40FI5442E: Design

Dal punto di vista del design non abbiamo nulla da dire: si tratta di una Smart TV da 40 pollici, dall’aspetto veramente molto bello, piuttosto sottile e assolutamente solida. L’azienda posiziona i piedini di appoggio sulla sinistra e sulla destra, ovviamente per uno schermo così grande, e l’impressione generale è assolutamente buona. Si può considerare un eccellente complemento d’arredo, addirittura. I bordi sono luccicanti, attirano poca polvere e dunque è anche facile da tenere pulita.

Sharp AQUOS LC-40FI5442E ha una buona combinazione di entrate. Non solo tre entrate HDMI per il segnale ad alta definizione, ma anche una porta VGA e una USB. Addirittura anche il jack da 3.5 mm che è assolutamente gradito. In realtà all’inizio la prima installazione potrebbe risultare un po’ macchinosa, e le operazioni iniziali dovrebbero essere ripetute un paio di volte prima di funzionare. Ma per quanto riguarda le entrate, il prodotto continua ad essere soddisfacente.

Display

Lo schermo si potrebbe prendere un buon voto. Le immagini sono definite piuttosto bene, i colori sono resi altrettanto ottimamente, in alcuni casi possiamo dire “splendidamente”: il punto forte del display è certamente la gestione delle immagini in movimento. Quando ci sono fotogrammi che si susseguono molto rapidamente, un piccolo processore interno ne calcola e ne crea di aggiuntivi per aumentare la qualità finale.

Possiamo dire che, avendo la CPU piuttosto potente, il risultato è largamente raggiunto. Per cui qualsiasi film di azione, o un bell’inseguimento, verrà assolutamente valorizzato.

Audio

L’impianto audio è affidato alla tecnologia Harman Kardon. Si tratta di una soluzione che è integrata direttamente all’interno della struttura, e infatti l’impianto audio aumenta lo spessore della Smart TV in maniera abbastanza considerevole, anche se non fastidiosa. Il risultato finale è piuttosto buono. Abbiamo un audio che possiamo giudicare soddisfacente, anche se non raggiungiamo l’eccellenza.

Rimane comunque il risultato di speaker integrati, che possono essere largamente superati, e con molta facilità, da dispositivi esterni collegati.

Funzioni

La funzione Mirror integrata è pensata per connettere lo smartphone al televisore tramite WiFi. Tutto quello che visualizziamo sul piccolo schermo del nostro telefonino verrà automaticamente trasferito sui 40 pollici a disposizione. E qui iniziano i dolori, in quanto è compatibile solo con dispositivi Android, ma assolutamente fallace con tutta la piattaforma di iPhone e iPad. Non c’è modo di farli funzionare, e questo è un primo difetto da segnalare.

L’elemento su cui veramente il prodotto scivola, paradossalmente, è esattamente il suo essere poco o nulla “smart”. Già solo la semplice ricerca e sintonizzazione dei canali appare piuttosto lenta e macchinosa. L’interfaccia intelligente è piuttosto caotica, ha un design abbastanza retrò e la navigazione su internet è veramente penosa. Non può minimamente sostituire alcun dispositivo di navigazione sul web.

I servizi integrati, gli unici veramente funzionanti, sono quelli di YouTube e di Netflix, che girano alla grande in quanto ci sono addirittura dei tasti dedicati sul telecomando. Sotto questo aspetto possiamo essere soddisfatti, ma solo su questo.

Anche se in linea teorica abbiamo la possibilità di scaricare ulteriori applicazioni, all’atto pratico queste non funzionano, specie perché siamo in Italia. Nessuna piattaforma del nostro paese è correttamente supportata: da Amazon Prime video, a TIM Vision, ad Infinity, a Raiplay a Sky Go e DAZN. Nulla di questo funzionerà.

E’ presente il protocollo DLNA ma i formati supportati sono veramente pochi. Esiste anche una fantomatica modalità “hotel”, che non si capisce bene cosa faccia, in quanto risulta praticamente impossibile da utilizzare: ha un codice di sicurezza che non è quello incluso nel libretto d’istruzioni.

Anzi, il libretto stesso si rivolge ad uno svariato numero di modelli simili, e non a quello specifico che ci viene venduto, e questo complica le cose.

Giudizio finale

Purtroppo il prodotto, anche se fa correttamente il suo mestiere di mostrare le immagini e di fornire un audio di buona qualità, scivola proprio nella parte più importante, nella parte più caratterizzante, ovvero quella dell’intelligenza e della interazione con l’utente.

Se utilizzi spesso YouTube e Netflix ti troverai bene, ma appena le tue esigenze dovessero ampliarsi leggermente, il prodotto si rivelerà una delusione.

Fabio Terrinoni
Fabio Terrinoni
Fabio è il nostro esperto di videogame e divertimento sul web. Davvero abile nello scovare giochi e trucchi per le più popolari piattaforme, è un riferimento in Redazione per il gaming.
Altri articoli

TI POSSONO INTERESSARE

Le Terre Rare al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni tra Washington e Pechino hanno raggiunto un nuovo picco critico con l'annuncio da parte della Cina di ulteriori restrizioni sull'esportazione delle terre...

Gaza. Hamas uccide palestinesi in strada

Negli ultimi giorni, il fragile equilibrio nella Striscia di Gaza ha mostrato quanto il cessate il fuoco fra Israele e Hamas sia solo una...

Shahed 136: il drone kamikaze che ha rivoluzionato il conflitto globale

La guerra in Ucraina ha portato sotto i riflettori una nuova categoria di armamenti, vera protagonista dei massicci attacchi alle infrastrutture: il drone iraniano...

Venti anni di guerra in Afghanistan. Tra obiettivi mancati e ritorni di fiamma

La guerra in Afghanistan iniziata il 7 ottobre 2001 come risposta agli attentati dell’11 settembre fu presentata come una campagna rapida per distruggere Al-Qaida,...

Il gelo sul 38º parallelo: storie e ombre della guerra di Corea

La Guerra di Corea rappresenta uno degli eventi più drammatici e paradigmatici della storia contemporanea, capace di influenzare sia gli equilibri mondiali che le...

Migliaia di reperti archeologici di Gaza salvati dai bombardamenti grazie a una missione d’emergenza

Il salvataggio improvviso di migliaia di reperti archeologici palestinesi dalla distruzione rivela l’importanza della tutela del patrimonio culturale di Gaza nel presente scenario di...

La Russia aggira le sanzioni occidentali. Il sistema con il Vietnam. Ecco come funziona

Le tensioni geopolitiche globali hanno dato vita a meccanismi finanziari sempre più sofisticati per eludere le sanzioni internazionali. Una rivelazione esclusiva dell'Associated Press ha...

La U.S. Army sta rivoluzionando il campo di battaglia con i nuovi sistemi autonomi Launched Effects

A metà agosto 2025, alla Joint Base Lewis-McChord, nello stato di Washington, l’esercito degli Stati Uniti ha fatto un passo decisivo nella trasformazione digitale...

L’intelligenza artificiale supera lo status di novità e diventa il motore invisibile di ogni settore

Negli ultimi mesi, chiunque segua con attenzione l’evoluzione tecnologica avrà notato come l’intelligenza artificiale sia divenuta oggetto di un hype mediatico senza precedenti. Questo...