06 Novembre 2025
Home Blog Pagina 77

Apple iPad 2018 recensione. Non perfetto, ma abbordabile e potente

0

Il nuovo Apple iPad 2018 da 9.7 pollici è un ottimo tablet per coloro che vogliono solo questo: un tablet. È privo della potenza e delle prestazioni della gamma iPad Pro, ma l’aggiunta della compatibilità con Apple Pencil e il chipset A10 lo rendono molto potente ma allo stesso tempo più economico.

È insopportabile che si debba acquistare la Matita separatamente per sbloccare alcune funzioni chiave, e dal punto di vista del design siamo ancora alla vecchia scuola… ma per il prezzo a cui viene venduto è difficile da criticare, e Apple iPad 2018 è davvero il miglior tablet sul mercato nella sua categoria.

Apple iPad 2018 recensione. Per la scuola ma non solo

Il nuovo iPad per il 2018 è progettato per raggiungere una obiettivo: offrire il meglio della tecnologia tablet di Apple a un prezzo più conveniente. Attenzione al fatto che diciamo più “conveniente”, piuttosto che “economico” – perché il costo è ancora ben più alto di molti altri tablet – ma i nuovi aggiornamenti lo fanno assomigliare di molto all’iPad Pro.

Il supporto per Apple Pencil dà un’altra dimensione al tablet, consentendo un nuovo metodo di interazione e portando con sé un gran numero di nuove app con cui interagire, e il chipset aggiornato all’interno – lo stesso che ha alimentato l’iPhone 7 – offre davvero più potenza. Il risultato è un tablet estremamente capace, con più potenza e che offre più possibilità, ad un prezzo ragionevole.

Potrebbe essere scambiato sulle prime per un ‘iPad da studente’, in quanto Apple ha spinto molto sulle scuole, durante le sue campagne pubblicitarie, ma in realtà la maggior parte delle persone che lo acquistano sono quelle che vogliono un dispositivo da usare in mobilità e in giro per la casa.

La Apple Pencil su iPad 2018: scrivere no, disegnare sì

Ok, iniziamo dalla novità. L’Apple Pencil … è difficile capire se si tratta di uno strumento davvero innovativo o meno. Lo stiamo usando da alcuni anni e abbiamo scoperto che è bello per alcune cose, ma inutile per altre. Inoltre, non dimentichiamo che costa una cinquantina di euro, il che significa che devi pagare un extra che vale da solo il 33% del prezzo del nuovo iPad.

Se stai cercando qualcosa per sostituire carta e penna, non ti raccomandiamo il nuovo iPad – o qualsiasi altro iPad, perchè è davvero difficile scrivere in modo leggibile, per colpa del modo con cui la punta della matita scivola sulla superficie. Apple potrebbe rendere il vetro più opaco e rinforzato per aiutare la scorrevolezza, ma questo renderebbe il display più difficile da vedere, e quindi non è un enigma facile da risolvere.

Di per sè, l’app Notepad gira bene e ti permette di scrivere e disegnare, e la iWork Suite di Apple è gradevole. Ma lo ripetiamo: sarebbe magnifico se scrivere sul display fosse facile; ma le frasi non possono essere buttate giù con facilità, bisogna impegnarsi a scrivere bene e con lettere molto chiare. In un ambiente scolastico potrebbe anche funzionare, purché l’insegnante abbia una calligrafia e una pazienza piuttosto elevate e abbia il tempo di scrivere un po’ più lentamente.

La Apple Pencil vale la pena quando vuoi fare l’artista: ci sono alcune buone app per la Matita di Apple che ti permettono di colorare, cambiare l’ombreggiatura di una foto o manipolare le immagini. In questo caso ci si può dichiarare soddisfatti. Ci siamo divertiti a colorare e disegnare durante la nostra recensione, e anche se non hai talento, puoi divertirti molto. La funzionalità multi-pressione della matita ti consente di ottenere vari effetti, permettendoti di usare diversi stili di pennello, penna e altri strumenti di disegno.

Considerazione finale: per caricare la matita dovrai collegarla alla parte inferiore dell’iPad … e non ha un bell’aspetto.

Processore e performance: A10 Fusion Chip

Tutti ci aspettavamo che Apple avrebbe montato lo stesso chipset A9 (abbastanza buono) dell’iPad del 2017 e che si sarebbe limitato ad abbassarne il prezzo, ma Cupertino ha deciso di aggiornare al chip A10 Fusion, quello che ha alimentato l’iPhone 7 e 7 Plus, e che è vicino al Chip A10X della nuova gamma iPad Pro.

Il processore è combinato con 2 GB di RAM, quindi abbiamo energia più che sufficiente per tutte le attività che gli utenti vorranno fare con il nuovo iPad: certamente per l’invio di e-mail, la navigazione sul Web o la visione di video. Abbiamo notato un rallentamento con le app più pesanti, ad esempio durante l’elaborazione e l’apertura di più foto, ma non abbiamo mai dovuto attendere troppo a lungo e i tempi di rendering erano piuttosto impressionanti.

Detto questo, se hai intenzione di svolgere un lavoro più impegnativo, meglio puntare sull’iPad Pro 10.5, con potenza extra nella CPU e il doppio della RAM.

Nei nostri test, il nuovo iPad (2018) ha restituito un punteggio benchmark single-core analogo al più costoso iPad Pro 10.5, il che significa che se non hai esigenze di potenza particolare, non hai motivo di spendere per il Pro 10.5 e puoi andare benissimo su questo.

Perchè tutta questa potenza? Perchè gli utenti Apple, quanto a tablet, tentano di tenere il prodotto per molto tempo (molto più a lungo rispetto ad un iPhone) e più potenza significa maggiore stabilità e meno problemi nel lungo periodo.

È improbabile che tu possa sfruttare tutta la potenza del nuovo iPad, per essere onesti, ma il risultato è che funziona senza intoppi e le app si aprono e si chiudono con facilità … ed è probabile che lo faccia a lungo, senza necessità di tanti aggiornamenti.

Design. Un iPad 2018 vecchia scuola

Se ti stai chiedendo come sarà il nuovo iPad 2018 possiamo dirti che è come qualsiasi altro iPad del recente passato. Il retro in metallo, i pulsanti ben lavorati, il tasto home alla base del tablet con integrazione TouchID … tutto lì, al suo posto. Il display è affiancato da una cornice nera piuttosto grande, che non comprime il display più di tanto e dà alle dita uno spazio per appoggiarsi quando si utilizza il dispositivo. Purtroppo, dato che è fatto di metallo, ti suggeriamo di avere una custodia, o almeno una cover che ti permetta di appoggiarti.

Diciamo “purtroppo” perché è davvero bello tenere in mano il nuovo iPad “nudo”, per così dire. Lo spessore di 7,5 mm è in realtà di 1,1 mm più spesso rispetto all’iPad Air 2 che è stato lanciato un paio di anni fa, ma da allora Apple ha migliorato la velocità e le prestazioni dei suoi tablet, dandogli anche una sensazione di compattezza più gradevole.

I due altoparlanti nella parte inferiore diffondono il suono verso il basso (o lateralmente, a seconda dell’orientamento) anziché dipanarsi uniformemente dai quattro angoli come nella gamma iPad Pro. Se non hai mai usato uno dei tablet di fascia alta di Apple, non lo noterai – ma messo a confronto, la differenza si sente. D’altro canto però, l’iPad Pro costa quasi il doppio rispetto al nuovo iPad 2018.

Schermo

Lo schermo del nuovo iPad è luminoso, leggibile nella maggior parte delle condizioni di luce e utilizzabile in quasi tutte le situazioni. La risoluzione di 1536 x 2048 pixel, che porta una densità di pixel di 264ppi, non è cambiata negli ultimi anni, ma non è un problema: non è necessario continuare a riempire di pixel un tablet che si guarda più o meno alla stessa distanza di uno smartphone. Potremmo obiettare che è un peccato non vedere il supporto HDR, come abbiamo invece su iPad Pro, ma Apple sta cercando di contenere i costi, ed è stata una scelta necessaria.

Lo stesso ragionamento si applica alla tecnologia OLED: Samsung lo utilizza nei suoi tablet ed è incredibilmente bello da vedere. Il display di Apple è molto bello, anche se non ha lo stesso display che rende la visione impressionante come sulla gamma di iPad Pro; comunque tutto sembra nitido e con i colori ben riprodotti. È anche bello vedere la tecnologia antiriflesso dello schermo che ti permette di guardare un film o utilizzare un’app in forte controluce, riuscendo ancora a distinguere le immagini.

 

Addirittura, in caso di una luce fluorescente, questa si vedrà abbastanza facilmente riflessa sul vetro, ma sarai comunque in grado di seguire le azioni sullo schermo grazie all’alto contrasto e alla luminosità. Ripetiamo, non è buono come alcuni iPad  (incluso l’iPad Air 2), ma per il prezzo possiamo essere contenti.

In effetti, facciamo fatica a vedere un’enorme differenza tra il display di qualità superiore dell’iPad Pro e questo nuovo iPad . Che sia dovuto ai miglioramenti di Apple o alla mancanza di differenze evidenti, dubitiamo che vi possiate lamentare della scarsa qualità dello schermo.

Ci piacerebbe vedere uno schermo con meno bordo nero sul lato ed è per questo che è stato creato l’iPad Pro 10.5, proprio per offrire un migliore rapporto display-corpo. Ma è difficile criticare lo schermo utilizzato per il nuovo iPad, soprattutto perché oltre a difendersi molto bene può funzionare con l’Apple Pencil.

Perfetto per insegnanti e studenti

Uno degli usi principali su cui Apple sta puntando, è che il nuovo iPad dovrebbe essere usato nelle aule scolastiche. Questo non avrà importanza per la maggior parte dei consumatori, ma se lo si considera come un acquisto per un bambino, da utilizzare a casa o a scuola, ci sono alcuni vantaggi importanti. Della matita e del prendere appunti abbiamo già parlato, ma vale la pena ricordare che il nuovo iPad non viene fornito con una tastiera, quindi dovrai spendere soldi extra per una tastiera Bluetooth.

Secondo Apple, ci sono 200.000 app su App Store per insegnanti e studenti, e i docenti hanno anche accesso a strumenti come Schoolwork e iTunes U, che serve per organizzare i materiali del corso e la possibilità di impostare i compiti e vedere come stanno andando gli studenti.

Ma la sfida è questa: dato che questa volta non c’è concorrenza di prezzo con Google e i suoi Chromebook, Apple deve convincere chi acquista l’hardware per le scuole che le attività che si possono fare con gli iPad sono molto più utili che non semplicemente navigare sul web.  La cosa fondamentale per Apple è aiutare gli insegnanti a capire cosa possono fare queste app, come possono essere d’aiuto nella pianificazione delle lezioni e cosa guadagneranno effettivamente gli studenti dal loro utilizzo rispetto ad un approccio tradizionale.

Per essere onesti, le app che abbiamo provato erano divertenti ed educative – come Froggypedia, dove si seziona una rana per capirne la biologia. E ancora: applicazioni come Swift Playgrounds aiutano a imparare a programmare mentre altre app di storia utilizzano la realtà aumentata per ricostruire eventi antichi. Ci sono anche molte app artistiche che stimolano gli studenti più creativi.

C’è però il pericolo che, se le app sono troppo divertenti, le lezioni più classiche senza un iPad sembrino noiose, portando i bambini a non applicarsi.

Apple si sta impegnando moltissimo per far passare il concetto che il touchscreen è più facile ed intuitivo di una tastiera e un mouse – anche se per il prossimo futuro i bambini avranno ancora bisogno di imparare a usare quegli strumenti.

Alla fine dei conti, Apple ha messo abbastanza potenza e le specifiche giuste per rendere il suo iPad tecnologicamente ottimo per gli studenti, con 32 GB di spazio di archiviazione, probabilmente sufficienti per archiviare la maggior parte dei lavori in classe.

La collaborazione tra la suite iWork e la Apple Pencil sarà di aiuto, così come i prodotti pre-installati come iMovie e GarageBand e 200 GB di spazio di archiviazione online iCloud per gli studenti (ma non per tutti gli altri).

La suite di strumenti disponibili sull’iPad è impressionante, ma la domanda è: gli insegnanti reputeranno questi prodotti meritevoli di una spesa extra?

Sistema operativo e app

Due punti di forza importanti che l’iPad offre ai consumatori sono l’accesso all’App Store, la piattaforma più intelligente per scaricare app di qualità, e iOS stesso (e il nuovo iPad è il primo ad uscire con iOS 11.3).

Non a tutti piace quanto sia bloccata e rigida l’interfaccia di Apple, e in effetti è un po’ semplicistica, ma nel complesso è la migliore per un tablet, poiché ora include piccole funzionalità come il dock per ospitare le tue app preferite, la possibilità di dividere lo schermo in due con facilità e una grande velocità nell’aprire gli strumenti.

Apple ha reso la sua piattaforma un po’ più potente negli ultimi anni per rispondere alle critiche secondo cui il suo sistema operativo non era abbastanza efficiente, e si è assicurata che ogni opzione sia utile e aggiunga qualcosa all’esperienza.

Ci sono ancora alcune aree un po’ più complicate rispetto ad un tablet Android o Windows. Ad esempio, l’app File, una novità recente, ti consente di cercare documenti in alcune parti della memoria dell’iPad e nel iCloud, ma non ti permette di navigare fra i file di sistema.

Questo irrita alcuni utenti delle altre piattaforme, che bollano l’iPad come un “giocattolo per bambini”, ma Apple è stata intelligente nel non consentire agli utenti di entrare e armeggiare con i file chiave che potrebbero compromettere le prestazioni del nuovo iPad, permettendo invece di scaricare app specifiche per soddisfare le varie esigenze e di aprire i file solo quando necessario.

Grazie al mix di chipset veloce e ad una discreta quantità di RAM, non abbiamo notato problemi in termini di rallentamento con il nuovo iPad, anche se durante il tentativo di modificare alcune foto abbiamo visto un piccolo ritardo e un crash in qualche occasione.

Abbiamo già visto questo genere di problemi e di solito il tutto viene risolto con le versioni più recenti delle app o del software, ma vale la pena salvare spesso il tuo lavoro quando il tablet è sottoposto a carichi di lavoro pesanti.

Batteria

Di solito non riscontriamo alcun problema con la durata della batteria sui tablet, semplicemente perché non vengono usati quanto un telefono, e quindi puoi facilmente usarli per 3-4 giorni tra una ricarica e l’altra. Nel nostro test abbiamo riscontrato che il nuovo iPad è durato tanto quanto l’iPad Pro 10.5, che con componenti più potenti, ma anche più efficienti all’interno dovrebbe in teoria durare di più.

Ad esempio, il test della batteria “Geekbench 4” su iPad Pro 10.5 e sul nuovo iPad  2018, ha prodotto un punteggio quasi identico – 2620 per il nuovo iPad, rispetto al 2690 per il tablet più potente. La batteria è stata testata per quattro ore e mezza per ogni tablet, a piena potenza (schermo luminoso, tante app aperte e così via).

Abbiamo anche eseguito un nostro test, in cui un video Full HD viene riprodotto all’infinito per 90 minuti alla massima luminosità, per vedere la quantità di batteria consumata a fronte di una carica completa. Il nuovo iPad è sceso al 77%, una perdita del 23%, paragonabile ai precedenti tablet Apple come l’iPad Pro 9.7, ma non così impressionante come l’iPad Pro 10.5, che ha perso solo il 18% nello stesso test.

L’annuncio di Apple che prometteva una durata della batteria di 10 ore per la navigazione sul Web o per la riproduzione di video sembra essere confermato, poiché abbiamo scoperto che anche dopo cinque ore di navigazione in streaming su Wi-Fi, avevamo ancora molta autonomia a disposizione.

Il nuovo iPad deve durare almeno un giorno se verrà usato nelle scuole, e pensiamo che ce la possa fare alla grande. Potrebbe soffrire se, come abbiamo fatto noi, trascorri circa un’ora a riprodurre un video in alta definizione, cosa che fa riscaldare l’iPad un pochetto, fa lavorare sodo la CPU e la batteria si abbassa di parecchio. Ma è abbastanza difficile che in una scuola si sottoponga a questo stress uno strumento del genere.

Per chiunque utilizzi il nuovo iPad come un computer portatile sostitutivo, probabilmente è meglio guardare all’iPad Pro 10.5, ma per le attività quotidiane come guardare un film sul treno, questo tablet durerà a lungo e vi darà soddisfazione.

Camera

È difficile valutare la camera su un iPad, in quanto non è molto utile. Tuttavia, il sensore da 8 megapixel sul retro del nuovo iPad è abbastanza buono se le condizioni di luce sono soddisfacenti, catturando abbastanza bene i dettagli: solo quando l’immagine viene ingrandita, la mancanza di particolari è evidente.

È lo stesso sensore dei due iPad più economici precedenti, quindi possiamo dire che Apple non ha fatto molto per migliorare le prestazioni della fotocamera.

Ci sono un numero impressionante di modalità fotografiche con cui divertirsi, dimostrando che il chipset A10 all’interno è una buona mossa di Apple, permettendo anche la cattura di filmati super slow motion (anche se non è nemmeno paragonabile a prodotti come il Samsung con il suo Galaxy S9).

La fotocamera ha anche le scene panoramiche, video timelapse e film ad alta risoluzione, mentre lo schermo più grande permette di inquadrare le immagini in maniera molto più semplice che su un telefono. La modalità timelapse è abbastanza buona, consentendo di registrare vari scenari, da un’alba alla scia delle macchine che passano davanti a una finestra.

La capacità di ripresa in condizioni di scarsa illuminazione è molto bassa, il che ci fa riflettere su cosa possa fare un’azienda come la Apple. Con l’iPhone X si ottiene uno dei risultati più potenti sul mercato, ma nell’iPad 2018 è tra le più deludenti. Tuttavia per girare un video e scattare foto per la scuola, il sensore sul retro del nuovo iPad può andare.

Anche la fotocamera frontale da 1,2 MP è buona e ti consente di avviare conversazioni video sufficientemente chiare e non eccessivamente sovraesposte alla luce.

Giudizio finale

È difficile dare un voto a questo tablet, semplicemente perché Apple non si è spesa molto per migliorare il design dello scorso anno. Il pacchetto è in gran parte lo stesso prezzo dell’iPad del 2017 e gli unici aggiornamenti sono il supporto Apple Pencil e il chipset A10 Fusion.

Il resto delle funzionalità, come il sistema operativo o lo schermo colorato, non impressionerà immediatamente perché sono state viste più volte su un iPad, ma sono una parte cruciale dell’esperienza del tablet Apple. Se non ti interessa il supporto di Apple Pencil e non vuoi molta potenza in più, potresti comodamente puntare su un iPad più vecchio.

Ci piace il supporto Apple Pencil su questo dispositivo, in quanto trasforma il tuo iPad in un album da disegno piuttosto carino. Vorremmo solo che la matita fosse venduta con l’iPad, in quanto è fondamentale per sbloccare alcune funzioni principali e il fatto di doverla comprare a parte lo vediamo quasi come un ricatto. I possessori di tablet apprezzeranno il nuovo iPad per lo schermo migliorato e la potenza extra e se sono disposti a tirare fuori altri soldi per la Matita possono avere un’ottima esperienza.

Dovresti comprarlo?

Dipende tutto dalla tua volontà di avere assolutamente un nuovo iPad, o se ne hai davvero bisogno. E se sei disposto a pagare il prezzo base di circa €300 che è ragionevole per un iPad, ma sono comunque un sacco di soldi. Sembra ovvio dirlo, ma devi sapere che cosa vuoi che il nuovo iPad faccia per te.

Se non ha mai posseduto un iPad prima, o lo stai acquistando per un parente che ha sempre desiderato un tablet, dovresti comprarlo senza problemi. Lo amerai subito. Tuttavia, se hai un iPad Air 2, iPad Pro 9.7 o anche solo un iPad dello scorso anno, non fa per te.

Non c’è abbastanza aggiornamento per renderlo degno di acquisto: è più un aggiornamento “della mutua” per Apple per mantenere sempre alta l’offerta sul mercato, e la possibilità di ottenere qualche nuovo cliente usando la Matita di Apple.

Speriamo che il supporto Pencil porterà più sviluppatori a codificare le loro app per utilizzare lo stilo digitale – dato che una serie di app abilitate a Pencil renderanno il nuovo iPad molto più attraente per chi non è ancora sicuro di un acquisto.

Ai nostri occhi, il nuovo iPad non è un aggiornamento importantissimo, e siamo pronti a scommettere che il numero di persone che si entusiasmerà per la matita non sarà altissimo, ma per chiunque stia cercando di entrare nel mondo del tablet o che voglia solo qualcosa che per l’intrattenimento in mobilità, il nuovo iPad è la soluzione perfetta.

Scheda tecnica

LANCIOAnnuncioMarzo 2018
StatoDisponibile
CORPODimensioni240 x 169.5 x 7.5 mm
Peso469 g (Wi-Fi) / 478 g (LTE)
MaterialiVetro, corpo in alluminio
SIMNano-SIM/ Electronic SIM card (Apple e-SIM)
– Supporto Stilo
DISPLAYTipoLED-backlit IPS LCD, touchscreen capacitivo, 16M colori
Dimensioni9.7 pollici, 291.4 cm2 (~71.6% screen-to-body ratio)
Risoluzione1536 x 2048 pixel, 4:3 ratio (~264 ppi densità)
MultitouchSi
ProtezioneAntigraffio, antigrasso
PIATTAFORMAOSiOS 11.3, aggiornabile ad iOS 12
ChipsetApple A10 Fusion
CPUQuad-core 2.34 GHz (2x Hurricane + 2x Zephyr)
GPUPowerVR Series7XT Plus (sei core grafici)
MEMORIACardNo
Interna32/128 GB, 2 GB RAM
CAMERASingola8 MP, f/2.4, 31mm (standard), 1.12µm, AF
FunzioniHDR
Video1080p@30fps, 720p@120fps, HDR, stereo sound rec.
SELFIE CAMERASingola1.2 MP, f/2.2, 31mm (standard)
FunzioniFace detection, HDR, panorama
Video720p@30fps
SUONOTipi suonoN/A
AltoparlantiSi, con stereo
3.5mm jackSi
– Cancell. rumore con mic dedicato
CONNWLANWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, hotspot
Bluetooth4.2, A2DP, EDR, LE
GPSSi, con A-GPS, GLONASS (Wi‑Fi + Cellular)
RadioNo
USB2.0, connettore reversibile proprietario
FUNZIONISensoriImpronta digitale, accelerometro, gyro, compasso, barometro
MessaggiiMessage, Email, Push Email, IM
BrowserHTML5 (Safari)
– Comandi Siri
– iCloud cloud service
– MP3/WAV/AAX+/AIFF/Apple Lossless player
– MP4/H.264 player
– Audio/video/photo editor
– Editor Documenti
BATTERIA Li-Ion non rimovibile (32.4 Wh)
ConversazioneFino a 10 h (multimedia)
VARIEColoriArgento, Oro, Space Gray
PrezzoCirca 350 EUR

Google Home Mini recensione. Un altoparlante intelligente (quasi) perfetto

0

Da quando Amazon ha presentato nel 2016 un altoparlante, Echo Dot, e un assistente virtuale intelligente, Alexa, Google si è messa all’inseguimento. E possiamo dire che a questo punto, Google Assistant è davvero all’altezza di Alexa, e Google Home Mini è un’ottima alternativa ad Echo Dot, soprattutto perché entrambi gli altoparlanti sono davvero economici. Google è riuscita a integrare tutto ciò che c’è di buono in Google Home in un prodotto dalle dimensioni contenute. Ed ha svolto veramente un gran bel lavoro.

Google Home Mini: altoparlante intelligente e dal design minimalista

Google Home Mini si può acquistare tramite lo store di Google e attraverso una serie di negozi di elettronica come Best Buy o Amazon stesso.

Quanto al design Google ha puntato sulla semplicità. Home Mini è una sfera oblunga di plastica e tessuto senza bottoni visibili, a parte un cursore per silenziare il microfono nascosto nella parte posteriore. È disponibile in tre colori: gesso (grigio chiaro), antracite (grigio scuro) o corallo (arancione rosato).

Per attivarlo basta dire: “OK, Google” o “Ehi, Google” e puoi porgli una domanda o impartirgli un comando. Puoi chiedergli di riprodurre musica, attivare e disattivare i tuoi gadget per la casa intelligente, fare una ricerca su internet per te, controllare se c’è una nuova serie su Netflix e avviare YouTube sulla tua TV compatibile con Chromecast e tutta una serie di altre richieste.

L’Assistente di Google è piuttosto bravo. È piacevole e utile, e generalmente è in grado di trovare le risposte a qualsiasi domanda tu possa pensare. Per impostazione predefinita, la voce digitale dell’Assistente è femminile, ma se preferisci conversare con un “lui” basta attivare l’impostazione nella sezione delle preferenze dell’app Home Mobile. Di recente, Google ha aggiunto diverse opzioni vocali extra per l’Assistente, tra cui quella del cantante John Legend.

Nonostante la mancanza di pulsanti fisici, l’Home Mini ha dei controlli tattili che è possibile utilizzare. Per regolare il volume, devi toccare i lati del dispositivo, oppure puoi premere a lungo i lati per riprodurre e mettere in pausa la musica. Non siamo dei grandi fan dei controlli touch  perchè non sono abbastanza reattivi quando vuoi usarli, inoltre è difficile non attivarli per sbaglio ogni volta che tocchi il prodotto.

Google Home Mini aveva anche funzionalità touch sulla parte superiore del dispositivo, ma è stata rimossa e sostituita con una lunga pressione sui lati dopo che alcuni utenti hanno segnalato che l’altoparlante si metteva a registrare costantemente anzichè dietro preciso comando vocale. Google ha risolto il problema rapidamente e probabilmente gestirai il dispositivo con la voce nella stragrande maggioranza dei casi.

Nel complesso, si tratta di un design che è in grado di integrarsi con l’arredamento della tua casa, ed è bello anche da solo su un muro. Condividiamo la preoccupazione di alcuni colleghi che temono che si sporchi facilmente di polvere: per cui, un consiglio, non appendetelo in cucina.

Un’altra piccola preoccupazione: da lontano, non è sempre facile vedere le spie sulla parte superiore del dispositivo che ti dicono che Home Mini è pronto per un comando. Problema che si aggrava particolarmente con l’altoparlante color gesso. Magari puntate sul color antracite o corallo.

Google Home Mini: buono il suono e ottima sensibilità

I piccoli altoparlanti di Google Home Mini non sostituiranno il tuo impianto di musica Hi-Fi. Tuttavia, Google ha affermato di poter stupire con la forza del suono che è in grado di emettere Mini. Ed effettivamente è notevolmente più forte di Echo Dot.

La differenza è evidente quando ascolti i due assistenti. Con Echo Dot, la voce di Alexa è un po’ metallica e la riproduzione musicale non è molto migliore di quella che si ottiene da uno smartphone. In confronto, l’Home Mini rende la voce dell’Assistente Google più calda e più naturale. La riproduzione musicale era più gradevole con l’Home Mini, anche se, come il Dot, si tratta della stessa funzione che potrebbe avere una radiolina. Non pensate di poterci fare una discoteca o di poter far risuonare la musica in tutto il salone.

Alla prova dei fatti, abbiamo avviato in ciascun diffusore, Home Mini e Echo Dot, alcune tracce rock e l’Home Mini è l’innegabile vincitore fra i due altoparlanti intelligenti. L’Echo Dot può essere usato per ascoltare musica ma non lo consigliamo. Le voci sono spigolose, il basso è inesistente e non si sente molto bene. Home Mini è più rumoroso, suona più liscio con la musica e ha dei bassi decenti per un dispositivo delle dimensioni di un disco da hockey.

Puoi utilizzare Home Mini per trasmettere l’audio a qualsiasi altoparlante tramite un dongle Audio Chromecast. Il Mini può anche inviare il suono ad altri altoparlanti tramite Bluetooth, ma stranamente manca un cavo ausiliario da 3,5 mm, che è una delle caratteristiche preferite dell’Echo Dot.

Un altro punto degno di nota è la gamma di microfoni per l’ascolto da lontano di Google Home Mini. In quasi tutti i nostri test, siamo stati in grado di ascoltare i suoni molto più lontano rispetto ad Echo Dot. Entrambi hanno fatto un ottimo lavoro in un ambiente tranquillo, ma Home Mini ha prevalso quando c’erano alcune voci di sottofondo.

L’unica eccezione è stata il test “limbo”, in cui cerchiamo di svegliare l’altoparlante da circa 6 metri usando una voce sempre più bassa. Echo Dot è stato in grado di rispondere anche a livelli di voce sensibilmente inferiori rispetto al Mini. Per cui l’Echo Dot potrebbe essere la scelta migliore per chi ha una voce sottile.

Molti comandi per Home Mini

La cosa migliore dell’Assistente Google è che ci sono molti modi per usarlo. Può svegliarti, darti le previsioni del ​​tempo al mattino, leggerti i titoli dei giornali e le condizioni del traffico. Può intrattenere i tuoi bambini con battute, scherzi e curiosità. Puoi impostare il timer se stai cucinando tramite la voce. E nel frattempo può leggerti la ricetta. Quando hai finito, può spegnere le luci o controllare qualsiasi altro gadget di casa che sia compatibile.

E  se sei il tipo di persona che lascia sempre il telefono in giro per casa, l’Home Mini potrebbe essere una manna dal cielo. Dì “trova il mio telefono” e il tuo telefono Android, grazie a Mini, inizierà a squillare anche se lo hai lasciato in modalità silenziosa o “Non disturbare”, e anche se non disponi di una connessione cellulare (funziona anche tramite Wi-Fi) . La conversazione con Google Home potrebbe sembrare un po ‘strana, perchè a volte non capisce le marche dei cellulari.

Questa funzione di trova telefono è un po’ più difficile con un iPhone – se è silenziato o in una zona con poco campo, non lo trovi per niente – ma puoi comunque aggiungere il tuo telefono al tuo account Google o pronunciare il numero di telefono ad alta voce.

L’Assistente Google può anche distinguere tra voci diverse (Google ha sviluppato questa funzione per prima, ma Amazon ha recuperato e abbiamo anche scoperto che entrambi gli assistenti possono essere ingannati se sei bravo ad imitare la voce di un altro). Tuttavia, la funzione è utile quando chiedi informazioni sugli appuntamenti del tuo calendario, e Mini ti riconoscerà e distinguerà i tuoi appuntamenti da quelli di tuo fratello, o chiedi di chiamare la mamma (e non, per esempio, la mamma della tua ragazza).

L’Assistente è anche in grado di attingere dalla libreria di servizi online di Google – mappe, calendari, ecc. per fornire informazioni più utili e personali di quelle offerte da Alexa. La carta vincente più importante qui è la ricerca. L’Assistente si basa su queste librerie per gestire domande che diventano veramente specifiche. Ecco alcuni esempi di domande dove Mini è sorprendentemente bravo a rispondere:

Perché la macchina non parte?
Perché la lavastoviglie puzza?
Perché il cane continua a fare pipì in casa?
Come si aggiusta un lavandino che perde?

Confrontandolo con l’avversario, Alexa e l’Assistente Google sono più o meno sullo stesso livello. Questo deriva dal fatto che i due concorrenti è come se giocassero a scacchi, e l’idea di uno viene prontamente pareggiata e copiata dall’altro. Dalle chiamate vocali ai controlli TV, le nuove funzionalità arrivano uniformemente su ogni piattaforma.

Una funzione molto carina è quella che crea gruppi di comandi completamente personalizzabili chiamati “Routine“. Ad esempio, una “routine” serale potrebbe essere: abbassa la musica -trasmetti il messaggio “è ora di cena” a tutti i tuoi altoparlanti collegati e accendi la TV sul telegiornale. Alexa e l’Echo Dot, ovviamente, ha una funzione simile.

L’Assistente Google contribuirà a rafforzare le buone maniere in casa con una funzionalità “Per favore”, che inviterà ad esempio i tuoi figli ad usare un linguaggio educato quando parleranno con lo speaker intelligente. Home Mini ha anche la modalità “conversazione continua” che ti consente di impartire comandi multipli senza dover ripetere “Ok Google” tutte le volte. Anche Alexa ha queste funzioni, ma Google Home Mini può rispondere a due comandi pronunciati nella stessa frase. Alexa non può.

L’Assistente Google mira addirittura a sostituirsi a noi per compiti abbastanza prevedibili, con Duplex. Duplex è un esperimento lanciato quest’estate, che consentirà a Google Assistant di effettuare chiamate per semplici attività come prenotare un ristorante. Duplex avrebbe anche una voce umana abbastanza credibile.

Il confronto Google Home Mini vs Amazon Echo Dot

Il più grande vantaggio di Alexa è la sua vasta libreria di comandi che possono essere aggiunti da altri programmatori e dispositivi intelligenti, che conta oltre 20.000 possibili istruzioni. Tutti gli altri dispositivi intelligenti possono infatti insegnare ad Alexa un nuovo comando, a costo zero.

Google ha fatto molti progressi quanto a dispositivi compatibili con il suo Assistant. Ora funziona con oltre 5.000 dispositivi, provenienti da tutti i principali marchi di case intelligenti. Tuttavia, Alexa lavora meglio con circa 12.000 dispositivi compatibili. Google ha recuperato, ma il vantaggio di Amazon sembra ancora schiacciante.

Giudicando in base ai propri meriti, Google Home Mini è un ottimo assistente intelligente che vale il prezzo di vendita, soprattutto se si hanno già in casa dispositivi intelligenti di Google. Anche in un settore ormai affollato di altoparlanti intelligenti, Google Home Mini è una delle due migliori opzioni, insieme con l’Amazon Echo Dot, se si vuole un punto di partenza a basso costo e non si cura la qualità del suono.

Il Mini sfoggia persino un aspetto meno industriale e più morbido rispetto al Dot, ma a prescindere da come proseguirà la battaglia tra Alexa e Google Assistant, il Dot ha un importante caratteristica hardware che in Home Mini manca- un’uscita di tipo jack. Con Dot è possibile collegare il jack ai propri diffusori audio per compensare la mancanza di qualità del suono.

Nessun aggiornamento aiuterà Home Mini a compensare tale deficit strutturale, e se preferisci le connessioni via cavo, Dot è il vincitore assoluto, mentre Home Mini si rifà permettendo agli altoparlanti di collegarsi con Chromecast o Bluetooth. Detto questo, i due prodotti sostanzialmente si equivalgono. Home Mini non offre abbastanza extra da giustificare la sostituzione di un Dot, quindi tienilo a mente se sei già un fan di Amazon. Vale la pena considerarlo come l’opzione migliore se si è già affezionati all’hardware di Google.

Android 8 Oreo recensione e novità. Un bell’update con tante promesse

0

Tutti gli smartphone del 2018 montano il nuovo sistema operativo Android 8.0/8.1 Oreo. Come non scoprire le novità di questa versione del popolare sistema operativo Google? Con Oreo, Google semplifica il centro di notifica, aggiunge la funzione picture-in-picture a tutti i dispositivi e fa girare le app dietro le quinte per offrire una migliore durata della batteria. Oreo offre anche funzioni di sicurezza intelligenti, come l’autocompletamento per le app e un modo più efficiente per installare da Google Play. Con questa versione, Android è più efficiente che mai e sono già stati apportati ulteriori miglioramenti nell’anteprima degli sviluppatori di Android 8.1.

La domanda perenne che accompagna ogni versione di Android è quale sarà il nome di pasticceria che verrà dato al sistema operativo. Android 4.4 ha scelto di chiamarsi KitKat, come le barrette di cioccolato. Android 5 è uscito sotto il nome di Lollipop (il nostro Chupa chupa) e Android 6 si è chiamato Marshmallow, come i cilindretti di zucchero morbidoso. Android 7 è andato sul torrone, chiamandosi “Nougat”. E l’ottava versione di Android sta per Oreo, il biscottino ripieno di crema.

Android 8 Oreo recensione e novità: la situazione del mercato

Mettendo da parte gli scherzi, l’ultimo grande restyling visivo di Android risale a Android 5.0, con il lancio del Material Design. Da allora, Google si è concentrata sull’affinare le performance e la stabilità del sistema operativo mobile più popolare al mondo. E lo possiamo capire. Con così tanti produttori di cellulari e gestori da supportare, gli aggiornamenti del codice e della infrastruttura sono decisamente più interessanti rispetto allo sfoggio di grafiche fantasmagoriche.

Ma sul mercato esiste anche Apple, che riesce sempre a tracciare il solco su cui la concorrenza lo inseguirà. iOS 11 si concentra sui flussi di lavoro e ottiene più performance sui dispositivi mobili, in particolare su iPad Pro. Il che obbliga Android ad una riflessione.

Sono due visioni diverse: Android ha sempre messo l’utente al centro dell’esperienza, mentre Apple mette il sistema operativo al centro e l’utente deve adattarsi. Interagisci con iOS: è bello, rapido, certamente, molto intelligente. Ma è inflessibile, richiedendoti di usarlo come previsto da Apple. Android, d’altra parte, è spesso meno elegante ma ti offre molte strade per usarlo come preferisci.

Un esempio concreto di queste due filosofie sta nella differenza del menu Impostazioni. C’è un solo modo per cambiare le impostazioni di sistema su iPhone: apri l’app Impostazioni. Anche Android ha un’app Impostazioni, ma puoi accedere ai controlli del telefono dai collegamenti sul desktop o abbassando la barra delle notifiche. Puoi usare una di queste strade, a seconda di cosa è più comodo per te. Capito la differenza?

Oreo, in particolare, si concentra sulle notifiche, che è la parte del sistema operativo con cui le persone interagiscono maggiormente. Insieme a questo ci sono una serie di altri aggiornamenti, molti dei quali richiedono uno sforzo da parte degli sviluppatori di app per realizzare il loro pieno potenziale, oltre a miglioramenti della sicurezza, della durata della batteria e delle prestazioni complessive. Tuttavia, tutti questi nuovi cambiamenti mirano a portare la flessibilità e la personalizzazione di Android a disposizione di tutti gli utenti, e non solo dei più esperti.

La distribuzione del nuovo sistema

Sebbene Android Oreo sia già stato lanciato, potrebbe passare del tempo prima che appaia sul tuo dispositivo Android. Tieni presente che quando ottieni Android Oreo (se il tuo dispositivo lo riceve), la tua esperienza potrebbe essere leggermente diversa da quella di un altro utente. Lo smartphone Google Pixel, ad esempio, utilizza il Pixel Launcher, mentre i telefoni Samsung hanno la loro personale esperienza visiva, per non parlare di Huawei.

Google è diventato molto più bravo a lavorare con i produttori di hardware per ottenere aggiornamenti del sistema operativo a un ritmo più veloce, ma è improbabile che raggiunga mai Apple in termini di velocità di diffusione degli update. I possessori di Pixel e Nexus saranno i primi ad assaggiare Oreo. In un post del blog, Google scrive che entro la fine dell’anno dovrebbero essere disponibili aggiornamenti per Essential, General Mobile, Huawei, HTC, Kyocera, LG, Motorola, Nokia, OnePlus, Samsung, Sharp, e Sony.

Il problema della diffusione delle nuove versioni di Android, che gli analisti chiamano “frammentazione” e Google chiama con un eufemismo, “varietà“, vige da molto tempo e non sembra essere destinato a risolversi presto. Secondo le statistiche di Google, solo il 13,5%degli utenti utilizza Android 7.0 o versioni successive, con la maggior parte (circa il 60 per cento) che usa ancora la versione tra 5.0 e 6.0.  A onor di Google, dobbiamo dire che l’azienda ha trovato il modo di aggiornare e proteggere i dispositivi senza dover attendere i produttori o gli operatori wireless.

Le protagoniste di Android 8 Oreo: le notifiche

La novità più ovvia in Android Oreo sono le notifiche. Ora puoi scorrere verso sinistra o verso destra per visualizzare un’icona a forma di ingranaggio a orologio.

Toccandolo si apre una nuova schermata per le impostazioni di notifica delle app. Nella parte superiore vi è l’opzione per attivare o disattivare le notifiche, una per una. E questo è molto comodo: personalmente ho disattivato subito i badge che mostrano il numero di e-mail non lette o di Mi piace ricevuti su Facebook.

Ma oltre a questo, è il resto delle impostazioni che sono davvero rivoluzionarie per Android e rappresentano una vera e propria sfida lanciata agli altri sistemi operativi mobili. Con Oreo, Android ora fornisce un controllo preciso su quale tipo di avvisi si desidera ricevere con le Categorie di notifica (chiamate Canali, per gli sviluppatori).

Invece di avere solo un interruttore on-off, le categorie consentono di gestire gruppi di notifiche con un livello di personalizzazione davvero interessante. Twitter, ad esempio, notifica costantemente le notizie (per lo più orribili) che accadono. Con Categorie, posso attivare o disattivare sette diverse opzioni. Posso dire di Sì ai messaggi diretti e agli avvisi di sicurezza. Posso dire di No ai retweet. Posso persino impostare diverse preferenze per i singoli account Twitter.

Il trucco per le notifiche divise in categorie funziona se gli sviluppatori di app aggiornano i loro prodotti in tal senso. Ma Google sa essere piuttosto convincente e agli sviluppatori questo meccanismo conviene. Con il modello precedente, infatti, se qualcuno fosse stato infastidito dalle notifiche di un’app, avrebbe spento tutte le notifiche o, peggio, avrebbe eliminato l’app.

Mentre in questo modo, le applicazioni diventano molto più sostenibili, a tutto vantaggio di chi le ha prodotte. Questo è un enorme cambiamento per Android e spero che varrà non solo per altre piattaforme mobili, ma anche per browser e sistemi operativi desktop.

Ma toccando l’orologio puoi anche posticipare le notifiche. Android Oreo ti consente di posticipare una notifica ad un momento successivo, proprio come puoi fare per gli avvisi dall’app Inbox in Gmail. Il vantaggio è che le app possono mostrare una sola notifica posticipata e complessiva, anzichè tutto l’elenco di notifiche durante il tempo. Un esempio pratico: immaginate di avere l’app di eBay con un’asta. Anzichè trovarvi 15 notifiche di ogni rilancio, ne troverete una sola complessiva all’orario da voi indicato.

Un aggiornamento minore ma gradito alle notifiche in Oreo è il tocco di colore che gli sviluppatori possono scegliere di aggiungere. È un ottimo modo per attirare l’attenzione su eventi particolarmente importanti.

Una grafica più fresca

Oltre alle notifiche, ci sono alcune altre aree con aggiornamenti interessanti. Le icone, ad esempio, non sono più solo immagini in Android Oreo. Invece di un’immagine semplice, le icone di Android sono grandi pulsanti, ottimizzati e ridimensionati dal sistema operativo. Per gli utenti finali, significa icone rotonde o quadrate, a seconda del dispositivo.

La parte più interessante di queste icone adattate è che possono essere animate. Poiché le icone sono più grandi, queste possono spostarsi a sinistra e a destra in risposta al tocco del dito, un po’ come spostare un’immagine avanti e indietro su un sottofondo mobile. Le icone supportano anche un’animazione con pulsante, che funziona sia su Pixel che su Nexus 5x.

Le icone delle app sono anche più potenti. Basta premere a lungo su una di queste per visualizzare le opzioni e le scorciatoie per le funzioni, ognuna delle quali può essere isolata e posizionata a sè stante nella schermata iniziale.

Una delle principali funzionalità di Android Nougat era il supporto per le app a schermo diviso. Questi funzionano particolarmente bene sul tablet come Pixel C, la cui forma del display lo rende perfetto per due app appaiate.

Meno celebre era la modalità picture-in-picture (PIP), che faceva visualizzare una piccola finestrella animata mentre si facevano altre cose, che era prima limitata ai dispositivi con Android TV. Con Android Oreo, anche tablet e cellulari possono eseguire la visualizzazione picture-in-picture, permettendo finalmente a tutti noi di realizzare il sogno di guardare YouTube e scrivere un’email simultaneamente.

All’inizio, si possono avere delle difficoltà a testare la funzionalità PIP, dal momento che le app che ne approfittano sono poche, per ora. La più gradita è certamente YouTube, ma abbiamo scoperto che avremmo dovuto sottoscrivere un abbonamento mensile a YouTube Red per sfruttare PIP. Questo è abbastanza deludente, e speriamo che altre aziende non seguano questo esempio.

Siamo stati finalmente in grado di sperimentare PIP con Google Duo, l’app di chat video appositamente creata dall’azienda. Era molto semplice. Durante la chat, abbiamo toccato il pulsante Home. Siamo tornati al desktop e la chat video si è ridotta a una finestra mobile e ridimensionabile. Tenete presente che Hangouts, il cavallo di battaglia della chat di Google, non utilizza PIP.

Novità anche per chi usa molto l’emoji. Molti utenti saltano del tutto l’uso delle parole e mandano solo messaggi emoji. In Oreo, Google rivisita completamente l’aspetto delle sue emoji, arrotondando le teste degli omini per farle assomigliare più ad un viso tradizionale. Personalmente, alcune emoji non più disponibili ci mancheranno, e quelle nuove sono parecchio più generiche del vecchio set. Fortunatamente, Android Oreo utilizza Unicode 10 e ha nuove emoji che includono nuove figure professionali (come saldatori e programmatori di pc), oltre a una donna con il velo. C’è anche un dinosauro.

E’ un buon lavoro, ma ancora inferiore rispetto ad Apple, che in iOS 11 aggiunge anche alcuni aggiornamenti emoji, almeno per gli utenti di iPhone X. Quelli che sborsano i soldi per il prodotto di fascia più alta di Apple possono usare lo scanner facciale per mappare le loro espressioni facciali a  renderle “animoji”.

Le novità nel codice: stop alle app in background

Ogni aggiornamento del sistema operativo include sempre una serie di funzionalità che la maggior parte delle persone probabilmente non vedrà mai, o addirittura non conoscerà. Questo perché sono per sviluppatori, non per le persone normali. Ma ce ne sono alcune che meritano di essere menzionate perché cambieranno (o almeno potrebbero) il modo in cui utilizzi Android.

Siamo tutti abituati al nostro smartphone che dura poco più di un giorno e molto meno se usato frequentemente. Android Oreo combatte il consumo di batteria limitando ciò che le app possono eseguire in background. L’obiettivo è di dare la preferenza alle app che stai utilizzando o che sono attive e mettere una pausa quelle che servono meno.

Un grande risparmio deriva da limiti più severi sui dati relativi alla posizione. Quando un’app non è direttamente in uso con Android Oreo, non sarà in grado di controllare la tua posizione in background. Questo a prescindere dal fatto che l’app sia stata scritta appositamente per Oreo, o se è più antica. Questo è un cambiamento davvero positivo, in quanto molte delle parti più interessanti dei nuovi sistemi operativi vengono ignorate dagli sviluppatori.

Non possiamo dire di aver notato una grossa differenza nelle prestazioni della batteria, ma l’idea costituisce un binario da percorrere nel futuro, e lo troviamo decisamente interessante. Tuttavia, abbiamo notato una notifica irritante nella parte superiore dello schermo che ci informava che LastPass e altre app sono in esecuzione in background. Oltre a sfruttare la funzione di posticipo della nuova notifica, non si riesce a capire come si toglie questo avviso.

Vuoi inviare un messaggio ma non hai una rete Wi-Fi nelle vicinanze? La tecnologia Wi-Fi Aware inserita in Oreo potrebbe essere d’aiuto. Secondo Google, se il tuo dispositivo ha l’hardware appropriato può rilevare altri dispositivi utilizzando la radio Wi-Fi integrata. Quindi, la tecnologia invia file e informazioni direttamente tra due dispositivi tramite Wi-Fi, ma senza una rete Wi-Fi nell’area. In pratica, trasforma il tuo telefono in un walkie-talkie, con comunicazioni uno a uno. È davvero bello, ma non ci sono ancora dispositivi compatibili, né app che utilizzano questa funzionalità.

Bello anche Project Treble, che divide efficacemente Android in tre sezioni. Una è dove vivono le app. Un’altra raggruppa tutto ciò che gli operatori telefonici e i produttori degli smartphone mettono a disposizione. Il mezzo vi sono gli strumenti che vengono forniti da Google. Ciò significa che Google consentirà ai produttori di tagliare alcuni passaggi per portare gli aggiornamenti di Android sul mercato.

Sul sito Android, Google scrive che Treble “consentirà ai produttori di dispositivi di offrire nuove versioni Android semplicemente aggiornando il framework del sistema operativo Android, senza alcun lavoro aggiuntivo”.

Questo è un grande, seppur piccolo, passo in avanti per Android, che consente alle persone di ottenere più rapidamente le ultime versioni del sistema operativo. Ma non cantiamo vittoria troppo presto; questo non significa che ogni dispositivo Android inizierà a ricevere nuovi aggiornamenti alla velocità della luce. Questo è il problema con Android. Ciò che Google chiama “diversità” spesso è  un casino fra diverse versioni di software e hardware. Google sta cercando di ottenere più controllo su Android, ma ha ancora molta strada da fare.

Più sicurezza con l’isolamento

Ogni aggiornamento di Android ha visto miglioramenti della sicurezza importanti. Ecco perché, nonostante la gran quantità di hacker e la più grande base di utenti che il mondo abbia mai conosciuto, gli esperti ammettono che Android è una piattaforma abbastanza sicura. Quanto ad update di sicurezza, ne abbiamo individuati alcuni che sono rilevanti per l’utente medio.

Il primo ha a che fare con WebView, che è il browser integrato che ti permette di fare clic su un link su Twitter e vedere la pagina web senza uscire dall’app. Le versioni precedenti di Android hanno introdotto l’opzione per rendere questo contenuto Web un processo isolato. Il che significa che se il collegamento è dannoso non può influire sul resto del telefono.

In Android Oreo, Google rende questa misura di default.  L’isolamento è una buona cosa, in particolare quando si tratta di collegamenti, che possono essere utilizzati per camuffare siti Web pericolosi.

Inoltre, Google permette agli sviluppatori di app di introdurre la verifica di sicurezza degli URL tramite la funzione “Navigazione sicura”. E questo è eccellente, perché “Navigazione sicura” può escludere siti Web che collegano ad app dannose e bloccare anche i siti di phishing. I browser moderni come Google Chrome sono diventati molto abili nell’individuare e proteggere da potenziali pericoli. Portare la stessa protezione ovunque, anche su mobile, è un passo davvero importante.

Un altro update è in realtà nello stesso Google Play Store. Ora, in tutto il Play Store, appare un piccolo scudo verde, per farti sapere che le app e il tuo dispositivo sono al sicuro. Il Google Play Store ha una reputazione incerta sulla sicurezza, dovuta in parte all’enorme volume delle app Android (per la maggior parte non sicurissime) e in parte dal processo semi-automatico che approva le nuove app. Ma Google ha sempre tappato le emergenze con esperti in carne ed ossa, ed è riuscito a tenere sotto controllo le minacce più gravi all’ecosistema che gestisce.

E parlando di app, Android Oreo elimina l’opzione per consentire l’installazione di app da “fonti sconosciute“. Questo significa fondamentalmente che è bandita per sempre l’installazione di app da qualsiasi parte che non sia Google Play. Ma invece di bloccare i dispositivi Android, come Apple ha fatto per iPhone e iPad, Google ti consente di approvare o disapprovare le app caso per caso. Questo ti dà più controllo e, cosa ancora più importante, significa che non ci sarà una singola impostazione che può essere usata per compromettere il tuo telefono. È una grande mossa.

Un’altra funzionalità di sicurezza è una nuova API di compilazione automatica, che consente a Google o altre app di inserire password in Android. Per anni, abbiamo affermato che un gestore di password è l’unica cosa che le persone possono fare per migliorare la loro sicurezza, generando, memorizzando e richiamando password uniche e complesse per ogni app o servizio. I gestori di password finora potevano inserire automaticamente queste informazioni nei browser, ma non sempre funzionava.

Tutto questo è cambiato con l’API di riempimento automatico, che richiama le password in base alle tue esigenze. Da oggi si può accedere ad alcune opzioni di riempimento automatico premendo a lungo su un form di login. Per impostazione predefinita, avrai a disposizione le password che hai salvato con Google, tramite Chrome e Android. Ma gli utenti possono selezionare un’app di riempimento automatico nello stesso modo in cui selezionano una tastiera. Purtroppo, al momento non ci sono altre app che supportano il servizio.

Siamo comunque davvero entusiasti di questa particolare funzionalità, perché la sicurezza delle password è fondamentale. Con l’opzione di gestione potenziata delle parole d’ordine, i telefoni Oreo avranno un vero vantaggio sui dispositivi Apple.

Android 8 Oreo: cosa non c’è

Non sorprende che Android Oreo sia un aggiornamento modesto per un sistema operativo maturo, ma ci sono ancora caratteristiche che sembrano mancare. Gli assistenti vocali sono ovunque, ma non abbiamo trovato un’integrazione con Google Assistant. Google, negli ultimi anni, si è focalizzata sull’apprendimento automatico, eppure non abbiamo visto nessuna possibilità di sfruttare questa tecnologia in Oreo.

Questo perché l’approccio di Google per le nuove versioni sembra essere focalizzato a livello di app. L’Assistente Google è infatti più potente con Oreo, ma nel senso che funziona meglio con le app di terze parti.

In realtà Google sa fare un ottimo apprendimento automatico. Lo possiamo vedere bene nell’app Google Foto, che fa un ottimo lavoro scansendo le foto, e identificando la stessa persona sin da quanto è un bambino fino all’età adulta. Nelle ultime presentazioni di Google, la società ha spinto anche su Google Lens, un’app che genera una realtà aumentata dove quello che inquadri si arricchisce di informazioni aggiuntive calcolate al momento. Speravamo che sarebbe uscita qualche novità in questo senso con Android Oreo, ma non c’è ancora traccia di questa tecnologia anche mesi dopo gli annunci.

Verso Android 9 Pie

Google ha lavorato duramente dopo l’esordio pubblico di Oreo e ha già rilasciato un’anteprima degli sviluppatori di Andoid Pie. Il prossimo aggiornamento importante non è ancora pronto per il pubblico, ma è certo che un’altra beta arriverà a breve.

Anche in questo modo, possiamo ottenere alcuni suggerimenti su ciò che Android Pie ci regalerà. Supporto per Wi-Fi Round-Trip-Time (RTT), che significa che gli sviluppatori possono creare app che sfruttano il posizionamento anche all’interno delle abitazioni. L’utilizzo di almeno tre punti di accesso Wi-Fi consentirà al tuo dispositivo Android di determinare la tua posizione entro uno o due metri. Google ha spiegato che questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per determinare chi sta parlando a uno speaker o per promuovere annunci pubblicitari ancora più specifici.

Seguendo le orme di Android Oreo, Android Pie porterà ancora più miglioramenti alle notifiche. Le nuove notifiche includeranno i media (come le foto inviate via sms), così come gli avatar degli utenti, in modo che tu possa vedere chi ha inviato quelle immagini. Le risposte suggerite, che hanno debuttato per la prima volta su GMail, stanno ora arrivando anche alle notifiche, quindi puoi inviare una risposta direttamente dalla barra notifiche.

Un miglioramento a cui siamo particolarmente interessati  è la limitazione delle app in background. In particolare, Android Pie limiterà l’accesso al microfono e alla videocamera. Ci sono già parecchi dispositivi che ci spiano e siamo contenti di vedere che Google si muove ponendo dei paletti.

Questi sono solo alcuni dei punti salienti nell’anteprima degli sviluppatori di Android Pie, ma tenete presente che non sono scolpiti nella pietra. Ognuna di queste funzionalità potrebbe svanire prima della versione finale e molte altre probabilmente verranno aggiunte.

Valutazione finale

Può sembrare un po’ inutile dare una valutazione sui sistemi operativi, per il semplice fatto che anche se fosse negativa,  non è possibile installare un sistema operativo diverso  da quello che ci ritroviamo sul telefono.

Quest’anno, tuttavia, ci sono paragoni particolarmente utili da fare. Apple è focalizzata sull’usabilità e creatività per i tablet, mentre Android è incentrato sul rendere tutti i dispositivi mobili più facili da usare e meno fastidiosi da avviare, con controlli migliori per le notifiche. Android continua a limitare le attività inutili, mentre Apple mira alla privacy imponendo controlli più stretti sul dispositivo.

Né Apple né Google hanno l’approccio “sbagliato” per i dispositivi mobili, ma dopo anni di utilizzo di entrambe le piattaforme, la personalizzazione e il controllo offerti da Android ci attirano davvero. Android è sempre stato adatto per le persone che volevano infilarsi nei meandri dei loro telefoni per farli funzionare esattamente come volevano.

Ma Android Oreo dimostra che per fare questo non è più necessario essere uno sviluppatore esperto. In sintesi: il motto non ufficiale di Apple potrebbe essere… “funziona“, ma quello di Android potrebbe essere… “funziona esattamente per te“.

Crittografia e GDPR: cosa dovresti sapere e cosa non sai

La crittografia è un processo ampiamente utilizzato in cui i dati vengono trasformati in una versione codificata e incomprensibile, utilizzando algoritmi di crittografia e una chiave di crittografia che decodifica o un codice che consente ad altri di decodificarlo di nuovo.

Al fine di mantenere la sicurezza e prevenire il trattamento dati in violazione del regolamento, il responsabile del trattamento o l’ incaricato del trattamento dovrebbe valutare i rischi inerenti all’elaborazione e attuare misure per attenuare tali rischi, come la crittografia (considerando 83 della GDPR).
La crittografia si presenta in molte forme e tipi, con varie soluzioni e applicazioni, tra cui molte trasmissioni e operazioni su Internet e dati che spesso non “vediamo” o conosciamo. La crittografia è fondamentale nel modello di dati di aggiornamento delle transazioni di blockchain.

C’è ovviamente molto altro da dire al riguardo ma nell’ambito di questo articolo in cui consideriamo la crittografia sotto il GDPR, diciamo che la crittografia dei dati è un metodo di protezione dei dati sempre più utilizzato. Il contesto e la portata vanno considerati nei singoli casi. Tutt’oggi ci sono continue violazioni ai dati personali anche se vengono utilizzati sistemi avanzati di crittografia.

La crittografia dei dati è, e certamente, sempre più importante per quanto riguarda i dati personali, e così è anche nelle “tecnologie più recenti”. Un esempio di tecnologia un po’ più nuova in cui la crittografia dei dati viene utilizzata sempre più spesso è il cloud computing.

Crittografia GDPR: quello che dovresti sapere

La crittografia è importante, preziosa e presente in molti sistemi di dati. Il GDPR, tuttavia, non dice nulla su conformità e crittografia, per non parlare di quale livello e standard di crittografia usare o per quali tipi di dati personali, per quali tipi di trattamento di dati personali e così via. Tuttavia, nelle precedenti leggi sulla protezione dei dati e, soprattutto in giurisprudenza, la presenza della crittografia è stata utilizzata come argomento in specifici tipi di violazione e tipi specifici di crittografia. E’ una delle basi della sicurezza dei dati che però al momento non è compresa come obbligo.

Sebbene il GDPR richieda ovviamente che le organizzazioni adottino le misure tecniche e organizzative appropriate in materia di protezione e sicurezza dei dati personali, raccomandando la pseudonimizzazione e la crittografia dei dati personali, il GDPR in senso stretto non dice che è necessario utilizzare la crittografia. Le autorità nazionali di vigilanza possono anche seguire le linee guida sull’attuazione e prendere alcune decisioni per consigliare cosa fare.

Le aziende che affermano che la crittografia GDPR è un must, dichiarando che non puoi permetterti di non usarla perché il GDPR è accompagnato da multe amministrative elevate, affermando che quelle alte ammende massime, tuttavia, stanno vendendo soluzioni di crittografia in modo fuorviante in quanto non si sa come verranno decise le multe nei singoli casi, le ammende massime prima del GDPR sono state applicate raramente.

Tuttavia, nonostante il GDPR non richieda rigorosamente l’uso della crittografia, la menziona infatti solo alcune volte e non l’ha mai resa obbligatoria, di fatto l’uso della crittografia non è solo una buona idea, in caso di violazione dei dati personali e obbligo di notifica di violazione dei dati personali, ma ci sono alcune autorità di vigilanza nazionali che raccomandavano i responsabili del trattamento dei dati in passato ad avere una politica per il personale su come utilizzare la crittografia. Il fatto che, come vedremo, la crittografia è menzionata nell’ambito di un obbligo di notifica di violazione dei dati, alcuni ne enfatizzano l’importanza.

Mentre il GDPR è chiaro sulla crittografia, le linee guida per l’implementazione e l’applicazione del GDPR non sono sempre così chiare, la posizione delle autorità di vigilanza può essere diversa per ogni Paese e l’impatto del regolamento e-Privacy e come sarà in correlazione con il GDPR ha causato seri problemi.

Se ci si chiede se la crittografia è un obbligo ai sensi del GDPR, bisogna dire di no perché i testi sono chiari. Se ti chiedi se la crittografia in base al GDPR è abusata da alcune società che vendono soluzioni, diciamo sì. Se ti chiedi se la crittografia risulterà importante nell’ambito delle ulteriori evoluzioni delle normative sulla protezione dei dati nell’UE e l’applicazione del GDPR, nonché le decisioni relative a violazioni e non conformità in varie circostanze specifiche, è un sì decisissimo.

Cosa dice il GDPR sulla crittografia

Dalle opportune misure di sicurezza e cambio di destinazione al dovere di notifica dei dati in caso di violazione.

Iniziamo con i considerando GDPR.
Considerando 83: i responsabili del trattamento e l’incaricato del trattamento dovrebbero valutare i rischi delle loro varie attività di trattamento dei dati e attuare misure per mitigare tali rischi, come la crittografia, in modo da:

    • mantenere la sicurezza
    • impedire l’elaborazione non conforme al GDPR.

Inoltre, tale valutazione dovrebbe equilibrare il livello di rischio, i tipi di dati personali coinvolti e il costo per attuare tali misure. Questo, in pratica, si rivelerà essenziale. Infine, quando valuti i rischi per la sicurezza, prendi in considerazione in modo particolare i rischi per i quali tu e l’interessato potreste essere a rischio.

GDPR articolo 6: nell’ambito del trattamento legale e, più specificamente, nel caso dove:

il trattamento avviene per scopi diversi da quelli attuati al momento della raccolta dei dati personali e non sta accadendo in base al consenso dell’interessato e ad altre basi specifiche, quindi il responsabile del trattamento dei dati deve accertare se il nuovo scopo è compatibile con quello originale, tenendo conto dell’esistenza di garanzie appropriate, che possono includere la crittografia o la pseudonimizzazione.

Articolo 32 del GDPR: riassumendo sostanzialmente ciò che si trova nel considerando 83 della GDPR, l’articolo 32 dice di adottare le misure tecniche e organizzative con l’appropriato equilibrio di misure e rischi, i costi di attuazione, la natura, il contesto e le finalità del trattamento e la pseudonimizzazione e la crittografia dei dati personali potrebbero essere appropriati.

Articolo 34 del GDPR: nell’ambito dell’obbligo di notifica di violazione dei dati personali del responsabile del trattamento all’interessato, tale comunicazione non è necessaria se, tra le altre condizioni, l’utente, in quanto responsabile del trattamento ha attuato misure appropriate, tali misure sono state applicate alle persone colpite dati e, in particolare, tali misure hanno portato al fatto che i dati personali sono incomprensibili a chiunque non sia autorizzato ad accedervi, laddove la crittografia è un esempio di tale misura.

Quindi, sì, la crittografia potrebbe sollevare dal dovere di informare le persone i cui dati personali sono stati rubati o altro. Tuttavia, se vi è un’alta probabilità che la violazione dei dati personali risulti ad alto rischio per la persona interessata (il GDPR pensa sempre dal punto di vista dell’interessato, i suoi diritti e i suoi rischi) va tenuto presente che le misure appropriate devono essere viste caso per caso, sottolineiamo il ruolo della giurisprudenza e dell’importanza di imparare dal passato.

In un parere, risalente a luglio 2016, il gruppo di lavoro sulla protezione dei dati dell’articolo 29 (comitato europeo per la protezione dei dati) , che fornisce pareri, orientamenti e così via che non sono giuridicamente vincolanti ma servono come raccomandazioni importanti e, per coloro che devono garantire l’applicazione del GDPR, come linee guida per l’implementazione e l’attuazione “ha invitato la Commissione europea a prendere in considerazione la protezione dei diritti degli utenti di utilizzare la crittografia per proteggere le proprie comunicazioni elettroniche. Tale regola potrebbe anche includere lo sviluppo di standard tecnici sulla crittografia, anche a supporto dei requisiti di sicurezza rivisti nel GDPR “.

Crittografia e regolamento ePrivacy

Il testo del regolamento sulla privacy, approvato dal Parlamento europeo in sessione plenaria nell’ottobre 2017, ovvero la relazione Lauristin, recita: “Al fine di salvaguardare la sicurezza e l’integrità delle reti e dei servizi, l’uso di la crittografia end-to-end dovrebbe essere promossa e, laddove necessario, essere obbligatoria in conformità con i principi di sicurezza e privacy in base alla progettazione. Gli Stati membri non dovrebbero imporre alcun obbligo ai fornitori di crittografia, ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica o a qualsiasi altra organizzazione (a qualsiasi livello della catena di approvvigionamento) che si tradurrebbe in un indebolimento della sicurezza delle loro reti e servizi, come la creazione o facilitazione di “backdoor“.

Altri emendamenti e passaggi da quel testo relativo alla crittografia nell’ambito di questo testo del regolamento e-Privacy:

Nell’ambito dei fornitori di servizi: “I fornitori di servizi che offrono servizi di comunicazione elettronica dovrebbero elaborare i dati delle comunicazioni elettroniche in modo tale da impedire l’elaborazione non autorizzata, incluso l’accesso o l’alterazione. Dovrebbero assicurare che tale accesso o alterazione non autorizzati possano essere rilevati, e anche assicurare che i dati delle comunicazioni elettroniche siano protetti utilizzando software all’avanguardia e metodi crittografici che includano tecnologie di crittografia. I fornitori di servizi dovrebbero inoltre informare gli utenti delle misure che possono adottare per proteggere la sicurezza delle loro comunicazioni, ad esempio utilizzando specifici tipi di software o tecnologie di crittografia“.

In questo stesso ambito: “I fornitori di servizi di comunicazione elettronica assicurano che vi sia una protezione sufficiente in luogo contro l’accesso non autorizzato o alterazioni dei dati delle comunicazioni elettroniche e che la riservatezza e l’integrità della comunicazione in trasmissione o archiviata siano anche garantite da misure tecniche secondo lo stato dell’arte, come i metodi crittografici inclusa la crittografia end-to-end dei dati delle comunicazioni elettroniche. Quando viene utilizzata la crittografia dei dati delle comunicazioni elettroniche, è vietata la decifratura da parte di chiunque altro che dall’utente. In deroga agli articoli 11 bis e 11 ter del presente regolamento, gli Stati membri non impongono alcun obbligo ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica o ai produttori di software che comporterebbero l’indebolimento della riservatezza e dell’integrità delle loro reti e servizi o delle apparecchiature terminali, compresi i metodi di crittografia utilizzati ”.

Nell’ambito dei servizi forniti agli utenti che svolgono attività prettamente personali o domestiche (ad es. Servizi di text to voice, organizzazione della casella di posta o servizio filtro SPAM) : “Laddove i dati di comunicazione sono archiviati da una terza parte, questa terza parte dovrebbe garantire che le informazioni il cui trattamento non è necessario per fornire il servizio richiesto dall’utente finale siano protette con misure di sicurezza all’avanguardia applicate end to end, inclusi metodi crittografici come la crittografia.

Crittografia GDPR nelle linee guida WP29 sulla notifica di violazione e sulle sanzioni amministrative

Successivamente, nelle sue ultime linee guida sull’obbligo di notifica delle violazioni dei dati personali ai sensi del GDPR, scrive:

Nel suo parere 03/2014 sulla notifica di violazione, il WP29 ha spiegato che una violazione della riservatezza dei dati personali crittografati con un algoritmo all’avanguardia è ancora una violazione dei dati personali e deve essere notificata. Tuttavia, se la riservatezza della chiave è intatta, vale a dire, la chiave non è stata compromessa in alcuna violazione della sicurezza ed è stata generata in modo che non possa essere accertata dai mezzi tecnici disponibili da qualsiasi persona che non è autorizzata ad accedervi, i dati sono in linea di massima incomprensibili. Pertanto, è improbabile che la violazione possa influire negativamente sulle persone e quindi non richiederebbe la comunicazione a tali individui. Tuttavia, anche laddove i dati sono crittografati, una perdita o un’alterazione può avere conseguenze negative per i soggetti di dati in cui il controllore non dispone di backup adeguati. In questo caso sarebbe necessaria la comunicazione con gli interessati, anche se i dati stessi erano soggetti a misure di crittografia adeguate. Il WP29 ha anche spiegato che ciò sarebbe accaduto se i dati personali, come le password, fossero stati sottoposti a hash in modo sicuro, il valore hash fosse stato calcolato con una funzione con chiave crittografica allo stato dell’arte, la chiave utilizzata per cancellare i dati non era compromessa in qualsiasi violazione e la chiave utilizzata per cancellare i dati è stata generata in un modo che non può essere accertata dai mezzi tecnologici disponibili da qualsiasi persona che non è autorizzata ad accedervi “.

Di conseguenza, se i dati personali sono stati resi sostanzialmente incomprensibili a parti non autorizzate e se i dati hanno una copia o un backup, una violazione della riservatezza che coinvolge correttamente i dati personali crittografati potrebbe non avere bisogno di essere notificata all’autorità di vigilanza. Questo perché è improbabile che tale violazione possa rappresentare un rischio per i diritti e le libertà delle persone. Ciò ovviamente significa che l’individuo non avrebbe bisogno di essere informato perché probabilmente non vi sono rischi elevati. Tuttavia, si dovrebbe tenere presente che, sebbene inizialmente la notifica non sia richiesta se non esiste un rischio probabile per i diritti e le libertà delle persone, questo può cambiare nel tempo e il rischio dovrebbe essere rivalutato. Ad esempio, se in seguito la chiave viene ritenuta compromessa o viene esposta una vulnerabilità nel software di crittografia, la notifica potrebbe comunque essere richiesta.

In poche parole: le chiavi sono fondamentali e se tu, come controller hai scelto il software sbagliato, devi comunque comunicarlo. Non importa quando la chiave risulta essere compromessa o sembra esserci stata una vulnerabilità nel software.

Va notato che, sebbene non siano vincolanti, le linee guida del WP29 sono importanti e che ci sono più linee guida WP29 in cui sono forniti dettagli sulla crittografia nel contesto degli articoli del GDPR dove è importante.

 

Google e app di terze parti di Gmail: gli esperti di sicurezza spiegano i rischi

0

Ancora una volta Google ammette che i termini di servizio delle app di terze parti, cioè non di proprietà di Google, possono avere accesso pieno e completo agli account Gmail degli utenti.

Quando scarichi un’app, questa potrebbe richiedere l’accesso al tuo account Gmail. Ma ciò che potresti non capire quando concedi l’accesso è che queste app potrebbero analizzare i tuoi dati Gmail, incluso il contenuto delle tue email, per il loro prodotto e potenzialmente per il targeting degli annunci. Le app sono inoltre autorizzate a condividere le tue informazioni con terze parti, a condizione che Google decida di renderle adeguatamente accessibili agli utenti. In precedenza il Wall Street Journal riportava che “centinaia” di app potevano scansionare l’e-mail di “milioni” di utenti.

Google dice di rivedere le app per assicurarsi che stiano comunicando chiaramente a cosa hanno accesso. Ma a meno che gli utenti di Gmail non siano molto attenti, gli esperti di sicurezza dicono che la politica di Google espone potenzialmente le persone in modi che potrebbero non aver acconsentito o compreso.

Parecchi esperti hanno affermato che l’accesso degli sviluppatori di app ai dati degli utenti è ben più che solo potenzialmente inquietante o invasivo. Se offri a un’app l’accesso a Gmail puoi rendere disponibili a terzi email ricevute e email inviate. Pertanto, poiché la norma potrebbe esporre i dati tuoi e dei tuoi interlocutori, l’accesso alle app a Gmail potrebbe creare un rischio per la sicurezza simile al meccanismo che ha consentito lo scandalo di Facebook di Cambridge Analytica .

In quel caso, un ricercatore ha utilizzato un’app di terze parti, scaricata da 270.000 persone, per raccogliere dati su tutti gli 87 milioni di utenti di Facebook nelle loro reti di amici, e poi ha venduto i dati a una società (Cambridge Analytica) che l’ha utilizzata per impegnarsi in pubblicità politica. Analogamente, se ti capita di inviare un’email a un utente di Gmail che ha dato a un’app l’autorizzazione a leggere le sue e-mail, non solo l’app può vedere la tua corrispondenza e le informazioni, ma una terza parte può anche vedere le tue e-mail, senza che tu abbia mai dato il consenso a una delle parti.

Cambridge Analytica

Non vedo cosa ci voglia per impedire che questo tipo di accesso venga abusato e usato impropriamente in modo analogo a Cambridge Analytica“, ha detto Brian Honan , consulente per la sicurezza informatica delle principali società bancarie che lavoravano con Europol. “Le app di terze parti con accesso agli account delle persone possono esporre molti dati personali e potrebbero essere utilizzate per adattare annunci o messaggi“.

La politica di privacy

In una lettera, Google ha riferito al Congresso che quando gli utenti di Gmail concedono alle app l’accesso ai propri account, potrebbero – forse inavvertitamente, se non leggono bene i termini – consentire a queste app di raccogliere informazioni personali. Le app possono quindi utilizzare ciò di cui le persone parlano nelle loro e-mail, insieme a informazioni demografiche e di altro tipo, per indirizzare la loro pubblicità.

Inoltre, in base alle regole di Gmail, gli sviluppatori possono quindi condividere i dati degli utenti di Gmail con altre parti esterne. Google dice che controlla le app e consente la condivisione dei dati purché determini che gli sviluppatori stiano dichiarando adeguatamente l’attività registrata.

Gmail stesso ha interrotto la pratica di utilizzare il contenuto delle e-mail delle persone per il targeting degli annunci a luglio 2017. Ma ha apparentemente mantenuto questa tecnica per le parti esterne, a condizione che gli utenti “acconsentano”.

Gli esperti dicono che questa parte della politica degli sviluppatori di app di Gmail è in discussione per diversi motivi, sia sul fronte della sicurezza che della privacy.

“Senza i controlli tecnici integrati, i venditori di app arriveranno ovunque nella piattaforma e all’interno degli account degli utenti“, Rebecca Herold , un esperto di sicurezza delle informazioni e consulente per le società multinazionali, noto anche come “Il Professore di privacy “, ha detto: “Questo è ciò che le app sono progettate per fare, per raccogliere dati: queste aziende devono costruire una serie di controlli più rigorosi per evitare che ciò accada“.

Sicurezza in pericolo

Il problema più immediato con la politica di Gmail è la vulnerabilità della sicurezza che potrebbe mettere a rischio gli utenti.

Tutte queste terze parti sono state esaminate da Google, ma la realtà è che ogni azienda è vulnerabile alle violazioni dei dati“, ha dichiarato Gary Davis, capo della sicurezza dei consumatori di McAfee. “Più un individuo o un’azienda condivide i dati personali, maggiore è la probabilità che tali informazioni cadano in mani pericolose“.

Google sottolinea però che esamina attentamente le app e impiega una sofisticata tecnologia di filtraggio che rileva il malware. Inoltre, se stai scaricando un’applicazione da Google Play o dall’App Store, le probabilità di incontrare un’app dannosa sono basse (anche se ancora possibile). Ma le persone possono scaricare e fare app al di fuori di questi ecosistemi.

In questi casi, la politica di raccolta dei dati di Google potrebbe consentire alle app dannose di accedere e compromettere gli account delle persone, in particolare su Android. Herold ha osservato che alcune delle politiche delle app consentono alle app di “inserire informazioni, modificare e caricare” nel proprio account, il che potrebbe portare a malware che inviano e-mail di spam per conto dell’utente. E l’accesso alle e-mail personali potrebbe consentire di creare e-mail di phishing più convincenti e mirate.

Google afferma di disporre di processi e sistemi per identificare e rimuovere app dannose dal suo sistema, ma nonostante tali misure, le app dannose vengono ancora trovate regolarmente nello store“, ha affermato Honan.

Da un aspetto di sicurezza informatica, non sai quanto bene queste app di terze parti siano state controllate da Google“, ha affermato Herold.

La privacy e la Gdpr

Anche se le app dannose possono costituire un rischio per la sicurezza, le app legittime che desiderano semplicemente utilizzare i tuoi dati per la pubblicità potrebbero essere in realtà il problema più grande.

Attualmente, l’industria della tecnologia sta subendo un cambiamento in chi ha la responsabilità di proteggere la privacy di un utente. Fino a questo momento, l’onere di proteggere la propria privacy è stato sugli utenti, il che rispecchia la politica corrente di Gmail con gli sviluppatori di app.

Tuttavia, grazie al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in Europa, la pratica di avere l’autorizzazione degli utenti a cedere i propri dati interrompendo il consenso in termini e condizioni viene sottoposta a controllo. Il cambiamento di politica di Gmail riguardo alla mancata lettura delle e-mail per motivi pubblicitari riflette questo cambiamento epocale. E Google ha recentemente invitato i suoi utenti a rivedere in modo proattivo le impostazioni di sicurezza.

Privacy Gdpr
Privacy Gdpr

Ma la posizione dell’azienda verso le app che hanno accesso alla posta elettronica riflette un approccio obsoleto e vulnerabile alla privacy.

E’ un modo inadatto il loro di affrontare questo problema“, ha detto Herold. “Stanno cercando di passare la responsabilità a coloro che utilizzano Gmail anziché prendersela loro e non intraprendono iniziative per garantire la sicurezza di Gmail e limitare ciò che le app di terze parti possono effettivamente fare“.

Attualmente, quando le persone scaricano un’app, possono consentire a tale app di accedere ai propri account Gmail e inavvertitamente consentire alle app di leggere le loro e-mail e fornire i propri dati ad altre società. Il modo in cui le persone concedono il permesso può essere chiaro e diretto, specialmente se si svolge in un ecosistema di Google . Ma i modi in cui le persone danno il consenso variano da dispositivo a dispositivo e da app a app. Ciò significa che Gmail è tecnicamente coperto, da un punto di vista legale. Ma chi utilizza tante app e che sfrecciano attraverso le autorizzazioni potrebbero non esserlo.

Attualmente, gli utenti Gmail possono esaminare e revocare l’accesso alle app su myaccount.google.com . Ma la McAfee afferma che Google dovrebbe facilitare agli utenti il ​​controllo di chi ha accesso ai propri dati all’interno di Gmail.

La parte più significativa di questo si riduce alle preferenze individuali“, ha detto Davis. “Nella nostra vita frenetica molte persone apprezzano la possibilità di avere annunci allineati con le loro esigenze individuali, ma ci sono anche molte persone che ritengono che si tratti di una violazione della loro privacy. Permettere agli utenti di Gmail di abilitare in modo chiaro il permesso o il blocco potrebbe aiutare a sostenere i bisogni dei consumatori da entrambe le estremità dello spettro“.

Cambridge Analytica: edizione Gmail?

Ciò che ha reso Cambridge Analytica un disastro su larga scala è stato l’effetto a catena. Solo circa 270.000 persone hanno scaricato l’app. Ma quelle persone hanno permesso al ricercatore Aleksandr Kogan di accedere ai dati di tutti i loro amici di Facebook, il che significa che alla fine ha avuto dati su 87 milioni di persone.

Allo stesso modo, le app che hanno ricevuto il permesso di accedere alla Posta in arrivo di una persona vedono tutta la loro casella di posta in arrivo – non solo le e-mail scritte da una sola persona che ha dato il consenso per l’accesso. Ciò significa che queste app potrebbero avere accesso alle e-mail e alle informazioni di contatto di chiunque. Potrebbero non avere accesso a tutti i dati del profilo, come con Cambridge Analytica, ma sarebbero comunque in grado di imparare nomi, e-mail e altre informazioni personali.

Herold ritiene che la creazione di controlli specifici per salvaguardare le informazioni delle persone debbano essere compito di Gmail, piuttosto che limitarsi a relegare tutto sulla politica sulla privacy.

Le aziende di Internet devono disporre di controlli di sicurezza preventivi integrati nella loro piattaforma in modo che possano bloccare l’accesso a specifiche aree dei loro account utente“, ha affermato Herold. “Facebook non ha fatto questo: il loro contratto ha lasciato aperta la propria infrastruttura, e sembra che anche Google lo stia facendo“.

E con la Cambridge Analytica, Kogan non era tecnicamente autorizzato a condividere i suoi dati con altre parti. Ma con Gmail, questo è accettabile, purché le app rivelino ciò che stanno facendo.

La più grande distinzione è la trasparenza“, ha detto Davis. “Agli sviluppatori di Gmail è richiesto di essere trasparenti circa il modo in cui usano i dati di Gmail, mentre il problema con lo scandalo di Cambridge Analytica era la mancanza di comprensione di chi avesse accesso a quali dati.”

Quel processo di monitoraggio e trasparenza dovrebbe proteggere gli utenti di Gmail. Ma solo se hanno effettivamente avuto il tempo di leggere ciò a cui hanno acconsentito.

E, a patto che nulla vada storto.

Il problema con i requisiti contrattuali è che non sono controlli di sicurezza delle informazioni in sé e per sé“, ha detto Herold. “Dal punto di vista della privacy, non hai idea di quali applicazioni potrebbero accedere, prendere e utilizzare altrove i tuoi dati. Lo sconosciuto è il più grande rischio.

Le migliori tastiere ergonomiche. La più adatta per ogni situazione

0

Quando aggiorniamo i nostri computer, pensiamo sempre ad aumentare le prestazioni hardware e la memoria, ma difficilmente pensiamo a comprare una buona tastiera. Ma una buona tastiera ergonomica può fare la differenza tra un giorno di comfort al computer o una mattinata trascorsa dal medico per problemi al polso. Quindi, che tu sia un fanatico di Windows o del Mac, delle tastiere wireless o cablate, c’è una tastiera ergonomica per tutti.

La migliore tastiera ergonomica di tutte: Microsoft Sculpt

Ampiamente riconosciuta come la migliore tastiera ergonomica sul mercato, Microsoft Sculpt per computer Windows è una scelta di spicco per il comfort di tutti i giorni. Il design a tastiera divisa aiuta immediatamente a poggiare i polsi in una posizione più naturale rispetto all’approccio della maggior parte delle tastiere. Il design a cupola aiuta a mantenere la posizione durante il giorno, mantenendo i polsi in un angolo più rilassato, il che aiuta ad eliminare i disagi che si riscontrano di solito su altri modelli.

Oltre al design diviso, i tasti ad arco simulano la curva delle dita per creare una forma più naturale, il che aumenta il comfort generale. A completare il suo design ergonomico vi è un poggiapolsi imbottito che consente a questa parte del corpo di rilassarsi e assumere una posizione completamente naturale. Un tastierino numerico separato permette di scegliere la sua posizione migliore per un livello di comfort ideale.

Certo, all’inizio vi troverete sbalestrati. Sia perchè le lettere sono in una posizione diversa dal solito, sia perchè sarete obbligati a schiacciare alcuni tasti con una mano diversa rispetto alle vostre abitudini. Il caso più comune è quello della lettera B, che di solito viene digitata con l’indice della mano destra e che invece va pigiata con la mano sinistra. Una volta abituati però, la rilassatezza e la velocità di digitazione diventeranno straordinarie.

Attenzione al momento dell’acquisto, a scegliere il layout italiano, altrimenti non troverete i caratteri accentati dove dovrebbero essere.

La migliore tastiera ergonomica wireless: Microsoft Surface

 

 

Ideale per la linea di computer Microsoft Surface, questa tastiera ergonomica è stata progettata pensando al comfort ed è un’ottima scelta per ottenere un arco delle mani assolutamente naturale. Alimentato da Bluetooth 4.0 / 4.1 e tre batterie AAA con una durata di 12 mesi, la tastiera Surface è compatibile in modalità wireless fino a 9 metri di distanza. Quando sei di fronte al computer, scoprirai che il poggiapolsi a doppio cuscinetto, rivestito in un mix di poliestere e poliuretano (meglio conosciuto come Alcantara), è resistente alle macchie.

Oltre alla sua durata, la tastiera Surface eccelle nel proteggere mani e polsi attraverso la geometria del keycap, la barra spaziatrice spaccata e un design più naturale che protegge il polso e le mani. La qualità costruttiva elevata consente un’esperienza di digitazione fluida e silenziosa, con un’eccellente stabilità per l’utilizzo su quasi tutte le superfici.

La tastiera ergonomica più economica: Fellowes Microban

Attenta al budget ma dal comfort premium, la tastiera Fellowes Microban con design diviso, offre un comfort più naturale senza rompere il salvadanaio. Come nella tradizione della famiglia di prodotti Microban, la protezione antimicrobica contribuirà a mantenere la tastiera pulita pur offrendo una posizione della mano e del braccio più naturale.

Creata pensando alle macchine Windows, Fellowes include sette tasti di scelta rapida dedicati al controllo della riproduzione multimediale, oltre all’accesso one-touch per l’apertura di un browser Web. Il tastierino numerico dedicato sul lato riduce la necessità di hardware esterno e di dover cercare i numeri nella parte superiore della tastiera.

Anche se c’è indubbiamente un periodo di adattamento a qualsiasi tastiera ergonomica, l’immediato vantaggio di una riduzione del dolore e dello stress combinati con l’eccezionale supporto per i polsi di Fellow ti porterà a chiederti perché non sei passato prima ad una tastiera ergonomica.

La migliore tastiera ergonomica per i Mac: Kinesis Freestyle2 Blue

 

 

Gli utenti di computer Apple devono puntare sicuramente sulla tastiera ergonomica wireless Blue Kinesis Freestyle2, che viene fornita con una serie di scorciatoie da tastiera specifiche di Apple, tra cui tagliare, copiare, incollare e annullare. Collegandoti alla tua macchina Apple tramite Bluetooth 3.0, una singola carica della batteria sul Kinesis dovrebbe durare circa 300 ore o sei mesi (tenendo conto di una media di due ore al giorno di digitazione).

Scoprirai immediatamente che il design con pendenza negativa riduce l’estensione richiesta dal polso per schiacciare ogni tasto. Disponibile con tre diversi canali, la funzionalità basata su Bluetooth consente di sincronizzare in totale tre dispositivi contemporaneamente (il passaggio tra i dispositivi richiede la pressione di un tasto). I pulsanti aggiuntivi includono una scorciatoia per nascondere (e mostrare) il dock, controlli avanzati per la riproduzione multimediale e per la regolazione del volume.

La migliore tastiera ergonomica portatile: MoKo Foldable Keyboard

Considerando quanto sia sottile ed elegante, la dimensione della tastiera MoKo potrebbe probabilmente qualificarla come la più portatile della nostra carrellata. Ma se consideri che questa tastiera ergonomica è anche pieghevole, è ancora più stupefacente.

Con un peso di soli 170 grammi e dimensioni contenute (con uno spessore incredibile di solo mezzo pollice), questo ritrovato sembra più un Kindle che una tastiera a grandezza naturale quando viene riposto nella borsa. Si connette via Bluetooth (anche se le sequenze di tasti per accenderlo sono un po’ anomale) ed è suddiviso in due sezioni per supportare il tocco ergonomico standard a due mani.

La batteria ricaricabile agli ioni di litio da 110 mAh impiega circa due ore per consumarsi, ma ti garantirà fino a 30 giorni in standby e 40 ore in modalità continua. La società promette inoltre circa 3 milioni di clic di durata, quindi questa tastiera durerà un bel po’. Per completare: appena estratta dalla borsa, la tastiera si accende e si spegne automaticamente solo aprendola e chiudendola.

La tastiera ergonomica più eccentrica: Mistel Barocco

La Mistel Barocco è specificamente progettata per la scrittura di puristi, giocatori e programmatori. I giocatori adoreranno la registrazione rapida di tasti scorciatoia, i dattilografi apprezzeranno lo spazio compatto e i programmatori il formato Dvorak e Coleman (oltre ai comuni layout QWERTY) insieme a tre layout personalizzabili extra. Il design ergonomico divide la tastiera in due pezzi per un design doppio che può essere posizionato come si preferisce, per una sensazione naturale sui polsi, aumentando così la produttività e riducendo il dolore e lo stress.

La tastiera rimane pulita ed è duratura, grazie a una struttura resistente alla temperatura, agli sfregamenti e ai solventi: probabilmente supererà la durata del tuo stesso computer.

La migliore tastiera ergonomica per i videogiochi: Razer Ornata Chroma Revolutionary

Gli appassionati di giochi che desiderano una tastiera più confortevole combinata con le caratteristiche e l’aspetto di uno strumento meccanico devono puntare sicuramente su Razer Ornata Chroma Revolutionary. Funzionalità incentrate sui giochi come la retroilluminazione a LED e le scorciatoie registrabili sono quanto di meglio possa chiedere un videgamer. Per le sessioni di gioco a lungo termine, è il poggiapolsi ricurvo ad attirare davvero.

Costruito appositamente per il Razer Ornata, il poggiapolsi ricurvo compensa la mancanza di una tastiera divisa, consentendo a chi affronta sessioni di gioco molto lunghe di sentirsi a proprio agio più di quanto consentirebbe una tastiera da gioco tradizionale. Al valore ergonomico si aggiunge una barra spaziatrice posizionata ad altezza media che consente di battere più facilmente i tasti e che riduce al minimo l’impatto delle dita.

La migliore tastiera ergonomica meccanica: Matias Ergo Pro

Più silenziosa rispetto alle tastiere meccaniche più tradizionali, la Matias Ergo Pro per computer Windows offre una sensazione tattica eccellente e riduce l’impatto della digitazione che si riscontra normalmente sui prodotti standard. Il design a tastiera divisa migliora immediatamente la postura del corpo e il posizionamento del gomito, e consente di posizionare i polsi all’esterno per una sensazione più naturale.

Inoltre, il design compatto riduce i movimenti del mouse, riducendo in tal modo lo stress sul collo e sulle spalle. Un poggiapolsi imbottito si combina con un’inclinazione negativa di 4,5 gradi per una riduzione ancora maggiore dello sforzo del polso. Può anche essere utilizzata di piatto e con un angolo di nove gradi, grazie agli appositi pirulini integrati nella tastiera.

iPhone XR recensione. Bene ma non benissimo, dato il prezzo

0

L‘iPhone XR venderà abbastanza bene. E non è perché il prodotto faccia qualcosa di particolarmente meraviglioso, ma perché sarà la versione più accessibile (dal punto di vista del prezzo) rispetto ad iPhone XS Max e iPhone XS.

Dall’XR l’era del pulsante fisico Home è finita: questo preoccuperà alcune persone, ma ora tutti i nuovi iPhone utilizzano questo design a tutto schermo con il riconoscimento facciale Face ID per sbloccare il telefono. Ma la domanda è: vale la pena passare ad iPhone XR? Apple ha fatto certamente alcuni compromessi per abbassare il prezzo, quindi il prodotto varrà i nostri soldi?

iPhone XR recensione: Design

Tutte le voci sull’iPhone XR durante il suo lancio, erano incentrate sul pensiero: “Essendo il meno costoso, sarà brutto, la scelta per sfigati che non possono permettersi i modelli superiori”. Beh, per un marchio che pone da sempre la massima attenzione al design  possiamo dire che iPhone XR non è affatto brutto. Accanto ad iPhone XS, certo, non è altrettanto attraente, ma si difende bene. Ha i bordi più spessi, non è fatto degli stessi materiali di qualità premium che troviamo nei fratelli maggiori anche se il retro è comunque in vetro. Ma come dispositivo sembra ben bilanciato e potrebbe essere scambiato facilmente per l’iPhone X dello scorso anno.

La dimensione è ovviamente più grande dell’iPhone XS e X, grazie al display da 6.1 pollici, ben avvolto dal metallo e da altri componenti assortiti. In mano, in altre parole, si sente che siamo di fronte ad un iPhone. Sicuramente si sente che è più “easy” rispetto agli altri due modelli che sono stati lanciati da Apple, ma la differenza non è così terribile.

Non c’è nessun jack per le cuffie – Apple sta ancora combattendo coraggiosamente contro la tirannia del connettore da 3,5 mm – quindi sarete costretti ad usare gli auricolari in dotazione nella scatola, che sono dotati di una connessione Lightning. Dovreste essere comunque in grado di usare le vostre cuffie da 3,5 mm tramite l’uso di un adattatore.

Il resto del design dell’iPhone XR è prevedibile se avete dimestichezza con l’iPhone X o avete già potuto vedere da vicino l’XS, con gli stessi pulsanti per il volume e per attivare Siri rispettivamente sul lato sinistro e destro del telefono.

iPhone XR recensione: Display

Durante il lancio de nuovi iPhone, la maggior parte dei rumors riguardava lo schermo dell’iPhone XR. Doveva essere di 6,1 pollici, avere cornici più spesse e utilizzare la tecnologia LCD piuttosto che OLED per contenere i costi. Bene, sembra Apple abbia regalato qualcosa di più delle previsioni, con il nuovo display Liquid Retina che Apple ha sviluppato su misura per questo modello. Il che significa che sebbene sia tecnicamente di qualità inferiore – l’HDR non c’è, ad esempio – la riproduzione del colore e le performance dello schermo non sono poi così male.

Dopo tutto, Apple ha utilizzato la tecnologia LCD nella sua gamma di iPhone fino all’anno scorso (dove i rivali come Samsung hanno preferito passare ad OLED), quindi Cupertino sa come fare un display LCD che sia decente.

Un telefono con uno schermo relativamente grande si sente in mano, ma non sembra particolarmente ingombrante in quanto il display è molto ben proporzionato. Un dettaglio importante per gli intenditori dei modelli precedenti: il rapporto fra corpo e schermo è ora vicino a 18:9, che è più stretto del solito 16:9 widescreen a cui molti saranno abituati.

Questo è un problema solo quando si usano app o si guardano film posizionando il prodotto in orizzontale, poiché quella piccola tacca in alto che ospita telecamere, altoparlanti e sensori, il notch, si intrometterà abbastanza spesso. Anche se è abbastanza raro che si provi fastidio, alcune persone preferivano la forma dell’iPhone X.

La tecnologia dello schermo è abbastanza impressionante e forse la più grande differenza tra l’XR e gli altri iPhone. Questo è uno schermo LCD, che Apple ha chiamato display LCD Retina HD. E’ una risoluzione di 1.792 x 828 (326 pixel per pollice), che non è alta, ma il contenuto sullo schermo è abbastanza nitido. È un display a colori ampio con supporto per True Tone, il che significa che il colore dello schermo si adatterà all’illuminazione dell’ambiente circostante. I colori del film sono ben saturi e i livelli di nero sono sorprendentemente profondi.

iPhone XR recensione: Camera

La fotocamera dell’iPhone XR è la più debole dei tre telefoni annunciati da Apple: ha un solo sensore anzichè due per la modalità verticale, ma questo non significa che sia di pessima qualità. Significa che dobbiamo rinunciare al teleobiettivo per lo zoom e non potremo scattare in modalità “ritratto intelligente” usando i due sensori insieme, come è invece possibile fare con la coppia di iPhone XS/XS Max.

iPhone XR, che non ha la forza di eseguire il rilevamento della profondità e di sfocare lo sfondo tramite le lenti, compensa la mancanza riproducendo questi due effetti in formato digitale. Tramite le regolazioni infatti si può cambiare la profondità dell’effetto sfocatura con uno scroller nella parte inferiore del telefono. Apple afferma di essere l’unica azienda a fornire questo intelligente surrogato, ma in realtà l’abbiamo visto molte volte su un telefono come il Samsung Galaxy S9 Plus.

iPhone XR ha un sensore da 12 megapixel sul retro, mentre la fotocamera anteriore include la funzione TrueDepth per lo sblocco facciale e i selfie: se vogliamo fare un paragone, possiamo dire che le prestazioni sono simili a quelle dell’iPhone 8, che non era malaccio. Nel mix di opzioni è presente anche lo Smart HDR, che consente all’iPhone XR di catturare le immagini con la stessa tecnologia dei prodotti di fascia alta, e di fondere molto bene gli elementi chiari e scuri nelle immagini per un risultato finale equilibrato.

Nei primi test, le immagini erano chiare, nitide e colorate: possiamo dire che se vuoi una fotocamera che possa scattare una bella foto quando è necessario senza tanti giochini ottici, XR fa un ottimo lavoro. La fotocamera anteriore da 7 megapixel (con apertura f / 2.2) ha scattato alcuni bei selfie durante i nostri test, inclusi quelli in modalità verticale, grazie alla già citata funzione TrueDepth.

iPhone XR recensione: Batteria

L’iPhone XR ha una durata della batteria migliore del previsto. Apple ha messo un po’ meno RAM accanto al chipset Bionico A12, erogando meno potenza per avere una autonomia più efficiente. Anche la risoluzione dello schermo dell’iPhone XR è un po’ più bassa, anche se la tecnologia LCD è a volte più potente di OLED. Il tutto si concretizza in una autonomia che arriva quasi a due giorni, il che è davvero positivo.

Vale la pena comprarlo?

Diciamola tutta: l’iPhone più economico non è mai il più interessante. La combinazione offerta da Apple in questo iPhone XR ci fa dire che questo è un telefono forse più adatto al mercato asiatico (dove gli schermi più grandi sono più popolari), mentre potrebbe essere una mezza delusione per gli acquirenti occidentali.

La mancanza di un prodotto ancora più piccolo, quello che doveva essere l’iPhone SE, potrebbe non incontrare il gusto del mercato. Ma Apple ha deciso di puntare tutto sulla filosofia “Più grande è, meglio è” eliminando alcuni degli elementi più costosi di iPhone XS e riunendoli in un prodotto che non vuole sacrificarsi troppo.

Scheda tecnica

LANCIOAnnuncioSettembre 2018
StatoDisponibile da ottobre 2018
CORPODimensioni150.9 x 75.7 x 8.3 mm
Peso194 g
MaterialiDavanti/Dietro vetro, corpo alluminio
SIMNano-SIM e e-SIM
– IP67 resistente polvere/acqua (fino a 1m per 30m)
– Apple Pay (Visa, MasterCard, AMEX)
DISPLAYTipoTouchscreen IPS LCD capacitivo, 16M colori
Misure6.1 pollici, 90.3 cm2 (~79.0% screen-to-body ratio)
Risoluzione828 x 1792 pixel, 19.5:9 ratio (~326 ppi density)
MultitouchSi
ProtezioneAntigraffio, antiolio
– True-tone
– Ampia gamma di colori
– 120 Hz touch-sensing
PIATTAFORMAOSiOS 12
ChipsetApple A12 Bionic
CPUHexa-core (2x Vortex + 4x Tempest)
GPUApple GPU (4-core grafici)
MEMORIACard slotNo
Interna64/128/256 GB, 3 GB RAM
CAMERASingola12 MP, f/1.8, 26mm (wide), 1/2.55″, 1.4µm, OIS, PDAF
FunzioniQuad-LED dual-tone flash, HDR (photo/panorama)
Video2160p@24/30/60fps, 1080p@30/60/120/240fps, HDR, suono stereo.
SELFIE CAMERASingola7 MP, f/2.2, 32mm (standard)
FunzioniHDR
Video1080p@60fps
SUONOTipi suonoVibrazione, suonerie
AltoparlantiSi, con stereo
3.5mm jackNo
– Cancellazione rumore con mic dedicato
CONNWLANWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, hotspot
Bluetooth5.0, A2DP, LE
GPSSi, con A-GPS, GLONASS, GALILEO, QZSS
NFCSi
RadioNo
USB2.0, con connettore proprietario reversibile
FUNZIONISensoriFace ID, accelerometro, gyro, prossimità, compasso, barometro
MessaggiiMessage, SMS, MMS, Email, Push Email
BrowserHTML5 (Safari)
– Ricarica rapida: 50% in 30 min
– Ricarica Qi wireless
– Siri con dettatura e comandi vocali
– iCloud
– MP3/WAV/AAX+/AIFF/Apple Lossless player
– MP4/H.265 player
– Audio/video/photo editor
– Document editor
BATTERIALi-Ion non rimovibile da 2942 mAh
ChiamateFino a 25 h (3G)
MusicaFino a 65 h
VARIEColoriBlack, Red, Yellow, Blue, Coral
PrezzoCirca 850 EUR

iPhone XS Max recensione. Il gigante ultrapotente che vuole strafare

0

Se c’è una critica che abbiamo sentito spesso sull’iPhone X è che il suo schermo da 5,8 pollici non è abbastanza grande per quanto costa. L’anno scorso, infatti, gli amanti dei grandi display hanno dovuto optare per l’iPhone 8 Plus, che però è meno completo quanto a funzioni. Ora tutto questo non è più: Apple iPhone XS Max offre il più grande schermo che sia mai stato montato in un iPhone fino ad oggi, insieme a molte delle funzionalità top di gamma, come Face ID. iPhone XS Max, così, è diventata l’opzione perfetta per le persone che desiderano aggiornare il loro vecchio modello di iPhone con il meglio del meglio.

iPhone XS Max: Design

In passato, scegliere un iPhone più piccolo rispetto al modello Plus significava sacrificare alcune funzionalità come la doppia fotocamera. Con l’iPhone XS e XS Max, non è più così. Entrambi i telefoni hanno le stesse caratteristiche, tranne che per le dimensioni della batteria e dello schermo.

Difficilmente troverete differenze di design rispetto all’iPhone X dello scorso anno. Il frontale presenta l’ormai iconico design edge-to-edge, con il notch per la fotocamera TrueDepth. Sempre nel notch troviamo il sensore Face ID, che ti consente di sbloccare il telefono semplicemente guardandolo. È leggermente più veloce di prima, ma parliamo di millisecondi.

Da segnalare il colore oro, che sembra essere di gran lunga il più elegante (anche se c’è un’opzione Grigio e Argento – mutuata da iPhone X). I bordi sono lucidi e scintillanti come un piccolo lingotto, ma la parte posteriore ha sfumature rosa. Il retro del telefono ha un design più minimal che mai, e i riflessi dorati tendono a cambiare tonalità a seconda dell’inclinazione della luce.

Gli osservatori più attenti noteranno un cambiamento nell’impostazione del design: in basso, Apple ha ridotto il numero di entrate sul bordo sinistro del telefono, portandole da sette a quattro. Questo perché ora c’è antenna per la ricezione della banda che occupa molto spazio: questa nuova forma fa parte del nuovo modello 4 × 4 MIMO (multiple input, multiple output) per consentire una connessione ad Internet più veloce e potente.

Tutto il resto è più o meno lo stesso che abbiamo visto nell’iPhone X. Il vetro è estremamente resistente, ma è comunque una calamita per le impronte digitali a meno che non si accompagni ad una cover. La struttura in acciaio inossidabile è piacevole al tatto ed è anche più resistente dell’alluminio utilizzato su dispositivi come iPhone XR o iPhone 8 Plus.

Ma per molte persone, l’iPhone XS Max potrebbe essere la prima esperienza nell’uso di un iPhone senza un tasto Home, il che significa che per i primi giorni, l’utente dovrà abituarsi al sistema di navigazione gestuale. Non dovrebbe richiedere troppo tempo, perché pensiamo che il nuovo sistema sia progettato molto bene e quanto ad usabilità sia molto meglio dei nuovi controlli gestuali introdotti da Android 9 Pie, per esempio.

Detto questo, l’ampio schermo dell’iPhone XS Max lo rende anche l’iPhone più difficile da usare. Il corpo può avere all’incirca le stesse dimensioni dell’iPhone 8 Plus, ma poiché lo schermo è molto più alto, può essere abbastanza difficile raggiungere il bordo superiore con una mano: troverete difficoltà ad abbassare i menu del Centro di controllo o del Centro di notifica, o faremo una sforzo per premere il pulsante “Indietro” in alcune app. La cosa si può compensare utilizzando la funzionalità “Raggiungibilità” che rimpicciolisce la parte superiore dello schermo spingendola verso il basso, ma certamente possiamo dire che l’iPhone XS Max va usato a due mani.

Allo stesso tempo, dobbiamo registrare una sensazione speciale quando l’iPhone XS Max si trova nel palmo della mano e possiamo ammirare il suo enorme schermo da 6,5 ​​pollici. Tutto sembra così sovra-dimensionato che è difficile non rimanerne affascinati. È assolutamente perfetto per guardare film o serie TV, soprattutto perché il telefono supporta il Dolby Vision e HDR10 (entrambi disponibili anche su iPhone X, ma Apple segnala che nell’XS Max c’è una migliore gamma di colori).

Abbiamo guardato alcuni episodi della seconda stagione di Iron Fist su Netflix (è in HDR), e siamo riusciti a vedere dettagli anche minimi in scene con poca luce senza alcun problema, e le inquadrature dei film erano ricche di colori. Ancora meglio sono gli altoparlanti, potenziati rispetto a iPhone X, che offrono un suono stereo più ampio. Diventano molto potenti all’interno, consentendo di sentirsi veramente immersi in ciò che si sta guardando, ma sono più difficili da sentire quando si guarda qualcosa all’aperto, in ambienti rumorosi e senza auricolari.

Le performance sono garantite dallo schermo OLED, dato che i neri sono stupefacenti e lo schermo è decisamente nitido con la sua risoluzione di 2,688 x 1,242 (458 pixel per pollice). È uno schermo che non vorresti mai smettere di guardare e non abbiamo avuto problemi nemmeno all’aperto alla luce diretta del sole (anche se abbiamo dovuto aumentare la luminosità al massimo). La tecnologia True Tone è tornata e siamo lieti di vedere che il display regola il tono dello schermo a seconda dell’illuminazione dell’ambiente circostante, rendendolo ancora più piacevole da guardare.

Potrebbe non essere la risoluzione QHD vantata dal Samsung Galaxy Note 9 o dal Sony Xperia XZ3, ma è superiore ai display di altri telefoni top di gamma come OnePlus 6 e Huawei P20 Pro.

Unica nota stonata, Apple non include più un dongle per collegare le care e vecchie cuffie da 3,5 mm nella confezione, quindi dovrete spendere soldi extra per comprarne uno nel vostro Apple Store. Il che è un po’ ridicolo, dato che molte persone hanno ancora cuffie o auricolari da 3.5 mm, e considerando quello che si paga per l’XS Max: il minimo che Apple potrebbe fare è reintrodurre questo strumento.

iPhone XS Max: FaceID

Face ID è il riconoscimento biometrico di Apple, pensato per sostituire lo scanner di impronte digitali Touch ID, sapientemente incorporato nella tacca nella parte superiore del display.

Apple dice che è più sicuro e leggermente più veloce, ma non è proprio perfetto. Recentemente abbiamo utilizzato molte funzioni di sblocco del volto sui telefoni e Face ID è un pochetto lento a volte. Provate a prendere l’iPhone XS Max dalla tasca per riattivare lo schermo (o premete il tasto di accensione / blocco) e, nel tempo che impiegherete a inquadrare il vostro volto, Face ID vi riconoscerà. È abbastanza semplice, ma abbiamo osservato un riconoscimento più rapido su OnePlus 6, e lo sblocco frontale su quel telefono funziona anche se lo stai osservando da un angolo.

Il lag su iPhone XS Max non è enorme, ma è abbastanza lungo da notare il piccolo ritardo se hai usato un sistema alternativo. Abbiamo notato che Face ID ha qualche problemino con la luce solare diretta – che rappresenterà un problema per qualsiasi sistema di riconoscimento facciale – ed è un caso d’uso in cui uno scanner di impronte digitali non avrebbe problemi.

L’integrazione di Face ID nelle app è molto buona, ad esempio il riconoscimento del volto per l’uso delle app bancarie che supportano la tecnologia è ottimo, il che rende più semplice l’accesso sicuro ai nostri account.

iPhone XS Max: Processore e prestazioni

L’iPhone XS Max è alimentato dal processore Apple A12 Bionic, che è il primo processore mobile di Apple costruito utilizzando un processo a 7 nanometri. Ospita 6,9 miliardi di transistor e Apple ha assicurato di poter offrire prestazioni più elevate, pur consumando meno rispetto alla A11 Bionic dello scorso anno. All’interno del processore c’è un chip neurale per le attività di apprendimento automatico, ma Apple afferma che ora ha sei core in più (per un totale di otto) rispetto a iPhone X, consentendo di elaborare 5 trilioni di operazioni al secondo. Questi numeri sono difficili da comprendere, ma per dirla chiara, iPhone XS Max monta il processore più potente al mondo, in questo momento.

Abbiamo provato un gioco di realtà aumentata chiamato AR Robot, oltre a giochi graficamente pesanti come Asphalt 9 o Legends e non abbiamo avuto il benchè minimo rallentamento. Anche la gestione di più app che elaborano molti dati, come la firma digitale dei documenti, la risposta ai messaggi e la creazione di eventi del calendario, non ci ha dato alcun problema.

Guardiamo ai principali benchmark:

AnTuTu 3DBench: 315,174
CPU Geekbench 4: 4,827 single-core; 11.458 multi-core

Questi numeri sono tra i più alti che abbiamo visto fino ad oggi su qualsiasi smartphone (anche se l’iPhone XS ha ottenuto un punteggio leggermente superiore su AnTuTu). I prodotti che più si avvicinano a questi dati sono il Samsung Galaxy Note 9, con il punteggio AnTuTu di 273.992. I benchmark sono indicativi, ma questi numeri vi danno una idea immediata della potenza che si cela all’interno dei nuovi iPhone XS Max di Apple.

iPhone XS Max: sistema operativo

Accoppiata con questa straordinaria potenza di calcolo, vi è l’ultima versione del sistema operativo mobile di Apple – iOS 12. Le novità sono molte, ma le nostre preferite includono il nuovo sistema di notifiche raggruppate, che le rende molto più facili da gestire; Memojis, che ti consentono di creare Animojis in base al tuo avatar; e i suggerimenti di Siri, che offre consigli davvero utili.

Più spazio sullo schermo offre più spazio per le applicazioni e Apple ne ha approfittato in alcune delle sue app. Se proviamo a mettere iPhone XS Max in orizzontale possiamo visualizzare più informazioni con lo schermo diviso a metà. È utile, ma limitato a poche app; tuttavia questa funzionalità split-view sarà probabilmente implementata dagli sviluppatori nei prossimi mesi, dato che XS Max inizia a diffondersi sul mercato.

E’ probabile infatti che nei prossimi mesi arrivino nuove applicazioni pronte per la visualizzazione divisa in due parti, e gli sviluppatori cercheranno di sfruttare questa opzione per offrire più dati ma anche spazi pubblicitari aggiuntivi.

iPhone XS Max: Fotocamera principale

Sulla base delle specifiche, potrebbe sembrare che Apple non abbia apportato importanti modifiche alla fotocamera rispetto all’iPhone X, ma in realtà ci sono alcuni miglioramenti significativi. È lo stesso sistema a doppio sensore: un obiettivo standard da 12 megapixel con apertura f / 1.8, abbinato ad un teleobiettivo da 12 megapixel con apertura f / 2.4. Entrambi hanno la stabilizzazione ottica dell’immagine e la possibilità di acquisire video 4K fino a 60 fotogrammi al secondo. Il sensore di immagine è però più grande, e aiuta a scattare foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione.

 

Come da tradizione Apple, non abbiamo praticamente alcun lag quando si scatta una foto. L’app fotocamera è veloce da avviare, facile da usare e scatta foto molto rapidamente. Le immagini sono spesso ben dettagliate con un buon colore – anche in condizioni di scarsa illuminazione – ma c’è un’area in cui sono visibili miglioramenti significativi, e questo grazie allo Smart HDR. In sostanza, la fotocamera scatta una lunga serie di immagini quando si tocca il pulsante dell’otturatore. Il sistema prevede di scattare foto a tre esposizioni diverse e combinarle insieme per creare la migliore versione possibile, che al contempo non sia troppo scura nelle ombre ma che eviti la sovraesposizione. È perfetto per gli scatti ad alto contrasto: rispetto all’iPhone X, che a volte non riusciva a gestire le aree luminose, iPhone XS Max centra l’obiettivo.

Apple ha anche annunciato di aver migliorato la modalità Ritratto e Ritratto luminoso con i nuovi modelli di iPhone XS, ma i miglioramenti che abbiamo riscontrato derivano dalla nuova funzione Smart HDR, così come il sensore più grande, che riduce i pixel in condizioni di scarsa illuminazione. Tra i produttori di smartphone, Apple ha ancora la migliore accuratezza del colore e l’effetto bokeh più bello – e qui lo Smart HDR fa davvero miracoli – anche se prodotti come Google Pixel 2 si difendono benissimo.

Accanto alla modalità Ritratto migliorata c’è una nuova funzione chiamata “Controllo di profondità“. Questa funzione consente di modificare l’intensità della sfocatura su qualsiasi foto in modalità verticale. Puoi aggiungere una sfocatura più forte o rimuoverla completamente. È una funzione molto precisa che ti consente di personalizzare esattamente come vuoi le tue foto, anche grazie alla modalità anteprima, per cui puoi visualizzare come verrà il risultato finale prima di salvarlo.

Apple ha spiegato di aver anche migliorato la gamma dinamica per i video ripresi su iPhone XS Max, così come le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione (fino a 4K 30 FPS), e i risultati sono davvero eccellenti. La stabilizzazione continua ad essere forte, ma sono i colori che impressionano, perchè appaiono incredibilmente naturali. C’è anche la registrazione stereo, che è una bella opzione. Qui sotto vi proponiamo una ripresa fatta con iPhone XS Max da 1080p a 60fps.

iPhone XS Max: Durata della batteria

L’iPhone XS Max ha la batteria più grande tra tutti gli iPhone del 2018, con una capacità di 3.174 mAh. La durata della batteria di iPhone XS Max è stata però leggermente deludente. Dura un giorno senza problemi, ma è sotto alla durata degli Huawei, per esempio.

È durato poco più di 27 ore, a partire dalle 7 del primo giorno ed è durato fino alle 10 di sera del secondo giorno. Nel frattempo abbiamo provato ad inviare e ricevere decine di e-mail, messaggi e notifiche push, ascoltato cinque ore di musica su cuffie Bluetooth, guardato un’ora di Netflix e scattato circa 10 foto al giorno.  In prospettiva, l’iPhone X è durato per 30 ore nelle stesse condizioni, mentre Mate 10 Pro di Huawei dello scorso anno è durato 50 ore. Il Samsung Galaxy S9 + di quest’anno è durato solo 26 ore e il Note 9 solo 25 ore.

È disponibile il supporto per la ricarica wireless, e iPhone XS Max si caricherà più in fretta rispetto ai modelli iPhone X o iPhone 8, grazie a un design della bobina più stretto. La differenza di velocità è notevole, anche se abbiamo bisogno di quasi dure ore per passare dal 20 al 100% (a seconda del caricatore). La ricarica via cavo è supportata, ma è assurdo che sia necessario acquistare il cavo separatamente anziché trovarlo incluso nella confezione.

Quanto dura? E’ resistente?

L’iPhone XS Max è un sandwich di vetro che è difficile da tenere in una sola mano, motivo per cui consigliamo di acquistare una custodia. È rassicurante la resistenza all’acqua certificata IP68, che è migliore di quella IP67 dello scorso anno. Il che significa che il telefono dovrebbe resistere fino ad una immersione di 2 metri per 30 minuti.

Ci aspettiamo che questo dispositivo duri dai quattro ai cinque anni, specialmente da quando Apple ha migliorato la resistenza del suo hardware, ma potrebbe essere necessario sostituire la batteria dopo un paio di anni.

Confronto con la concorrenza

Se vuoi un iPhone più piccolo, scegli l’iPhone XS. È uno schermo da 5,8 pollici e ha una batteria più piccola, ma reggerà tutto il giorno e ha tutte le stesse caratteristiche di XS Max. Se il prezzo è un problema, ti consigliamo di puntare alliPhone XR, che costa meno ma condivide una varietà di funzioni come la stessa fotocamera principale, lo Smart HDR, la modalità Ritratto, il processore A12 Bionic e altro.

Se amate Android, il Galaxy Note 9 è un altro grande schermo che rappresenta un’ottima alternativa. È uno dei più potenti telefoni Android sul mercato, con uno schermo da 6,4 pollici e ha una pennetta incorporata che può fungere da telecomando per scattare foto o attivare altre azioni. In alternativa, ti consigliamo di attendere fino alla fine di ottobre quando sul mercato arriveranno altre offerte come il Google Pixel 3, LG V40 e il OnePlus 6T.

iPhone XS Max: Scheda tecnica

LANCIOAnnuncioSettembre 2018
StatoDisponibile
CORPODimensioni157.5 x 77.4 x 7.7 mm
Peso208 g
MaterialiVetro fronte/retro, alluminio
SIMSingola SIM (Nano-SIM) o Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by) per la Cina
– IP68 resistente polvere/acqua (fino a 2 m per 30min)
– Apple Pay (Visa, MasterCard, AMEX)
DISPLAYTipoTouchscreen Super AMOLED capacitivo, 16M colori
Misure6.5 pollici, 102.9 cm2 (~84.4% screen-to-body ratio)
Risoluzione1242 x 2688 pixel, 19.5:9 ratio (~458 ppi density)
MultitouchSi
ProtezioneAntigraffio, antiolio
– Dolby Vision/HDR10
– Ampia gammi di colori
– 3D Touch
– True-tone
– 120 Hz touch-sensing
PIATTAFORMAOSiOS 12
ChipsetApple A12 Bionic
CPUHexa-core (2x Vortex + 4x Tempest)
GPUApple GPU (4-core grafici)
MEMORIACardNo
Interna64/256/512 GB, 4 GB RAM
CAMERADoppia12 MP, f/1.8, 26mm (wide), 1/2.55″, 1.4µm, OIS, PDAF
12 MP, f/2.4, 52mm (telephoto), 1/3.4″, 1.0µm, OIS, PDAF, 2x zoom ottico
FunzioniQuad-LED dual-tone flash, HDR (photo/panorama)
Video2160p@24/30/60fps, 1080p@30/60/120/240fps, HDR, stereo sound rec.
SELFIE CAMERASingola7 MP, f/2.2, 32mm (standard)
FunzioniHDR
Video1080p@60fps
SUONITipi di suonoVibrazione, suonerie
AltoparlantiSi, con stereo
3.5mm jackNo
– Cancellazione rumore con mic dedicato
CONNWLANWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, hotspot
Bluetooth5.0, A2DP, LE
GPSSi, conA-GPS, GLONASS, GALILEO, QZSS
NFCSi
RadioNo
USB2.0, con connettore reversibile proprietario
FUNZIONISensoriFace ID, accelerometro, gyro, prossimità, compasso, barometro
MessaggiiMessage, SMS, MMS, Email, Push Email
BrowserHTML5 (Safari)
– Ricarica rapida: 50% in 30 min
– Ricarica Qi wireless
– Siri con comandi vocali
– iCloud cloud service
– MP3/WAV/AAX+/AIFF/Apple Lossless player
– MP4/H.265 player
– Audio/video/photo editor
– Document editor
BATTERIALi-Ion non rimovibile 3174 mAh
Durata voceFino a 25 h (3G)
Ripr. musicaFino a 65 h
VARIEColoriSpace Gray, Silver, Gold
PrezzoCirca 1250 EUR

Facebook, un bug mette a rischio i dati di 50 milioni di utenti

Facebook ha comunicato che una violazione ha colpito 50 milioni di persone sul social network.

La vulnerabilità derivava dalla funzione “Visualizza come” di Facebook, che consente alle persone di vedere come appaiono i loro profili visti dagli altri. Gli aggressori hanno sfruttato il codice associato alla funzione, questo permetteva loro di rubare “token di accesso” che potevano essere utilizzati per impadronirsi degli account delle persone.

Sebbene i token di accesso non siano la tua password, consentono alle persone di accedere agli account senza averne bisogno. Facebook ha anche detto che la violazione ha interessato anche le app di terze parti che hai collegato al tuo account Facebook, incluso Instagram. Come misura precauzionale, Facebook ha disconnesso circa 90 milioni di persone dai propri account.

Facebook ha detto di aver scoperto l’attacco verso il 27 settembre. La società ha informato l’FBI e l’Irish Data Protection Commission. L’indagine è nelle fasi iniziali e non sa ancora chi ci fosse dietro gli attacchi.

Un problema di sicurezza molto serio

Questo è un problema di sicurezza molto serio“, ha detto il CEO Mark Zuckerberg in una conference call con i giornalisti. “Ci sono attacchi costanti da parte di persone che stanno cercando di prendere il controllo di altri account e rubare informazioni dalla nostra comunità. Fermare queste violazioni sarà uno sforzo continuo“.

La notizia arriva quando Facebook è stato sottoposto a un attento esame per la sua capacità di mantenere i dati dei suoi oltre 2 miliardi di utenti al sicuro. La società sta ancora sotto l’occhio del ciclone dello scandalo Cambridge Analytica, in cui una società di consulenza digitale con sede nel Regno Unito ha raccolto le informazioni personali di 87 milioni di utenti di Facebook.

La vulnerabilità rivelata venerdì proveniva da un cambiamento implementato a luglio 2017, quando Facebook ha pubblicato una funzione che ha spinto le persone a caricare video di “Buon compleanno”, ha detto il vice presidente di Facebook. La compagnia sta ancora indagando sull’attacco e non sa quante informazioni siano state rubate o chi sia dietro l’hack. Poiché si trattava di token di accesso rubati e non di password, Facebook ha affermato che gli utenti interessati non hanno bisogno di modificare le loro impostazioni di sicurezza, incluse le loro password.

Cosa sono i token di accesso

I token di accesso sono un insieme di codice concesso a un utente dopo aver effettuato il login per la prima volta. Vengono spesso utilizzati su siti Web in modo da non dover accedere nuovamente ogni volta che si usa una pagina. Facebook li usa per i login e consente un accesso sicuro senza bisogno di password.

Gli aggressori hanno eseguito il loro attacco con una serie di passaggi che ha consentito loro di saltare i permessi per generare token di accesso per milioni di utenti di Facebook. Hanno iniziato visualizzando un profilo Facebook a cui avevano accesso come un altro utente. La funzione “visualizza come” ha lo scopo di consentire agli utenti di vedere come il loro profilo si presenta al pubblico o ad amici specifici in base alle loro impostazioni sulla privacy. Ma quando gli hacker hanno visualizzato un profilo Facebook come un altro utente, gli è apparso lo strumento per pubblicare un video di compleanno. Ciò non sarebbe dovuto accadere, ma a causa di un bug, secondo Facebook hanno ricevuto questo permesso. Quindi, a causa poi di un altro bug che riguardava lo strumento video, gli hacker sono stati in grado di generare un token di accesso per l’utente target, acquisendo loro accesso all’account dell’utente.

Con il token di accesso, gli hacker avevano il controllo sull’account dell’utente.

Gli hacker sono stati in grado di aumentare drasticamente questo attacco multi-passo, tanto che Facebook ha notato un insolito picco nelle attività degli utenti di settembre e ha iniziato a indagare, ha detto Rosen.

La Gdpr ha fatto chiarezza

Fatemeh Khatibloo, analista di Forrester che si concentra sulla privacy dei consumatori, ha detto che Facebook stava contenendo un nuovo danno alla privacy. Ha aggiunto che probabilmente gli utenti sono stati avvertiti prima di quanto avrebbero fatto grazie alle nuove norme sulla privacy entrate in vigore nell’Unione europea all’inizio di quest’anno. Il regolamento generale sulla protezione dei dati impone alle aziende di comunicare agli utenti una violazione dei dati non oltre 72 ore dopo averlo scoperto.

Il GDPR ha forzato la mano di Facebook a pubblicare la violazione molto prima di quanto avrebbe desiderato, e prima che capissero l’ambito completo in cui è accaduta“, ha detto Khatibloo.

La violazione ha anche portato a ulteriori critiche da parte dei legislatori, che hanno già discusso l’introduzione di un regolamento per frenare le grandi aziende tecnologiche.

Un’indagine completa dovrebbe essere condotta rapidamente e resa pubblica in modo che possiamo capire di più su ciò che è accaduto“, ha detto il senatore Mark Warner, del partito democratico della Virginia. La violazione di oggi è un promemoria sui pericoli che si presentano quando un piccolo numero di aziende come Facebook o l’agenzia di credito Equifax sono in grado di accumulare così tanti dati personali sui singoli utenti senza adeguate misure di sicurezza“.

Con la diffusione di notizie sulla violazione dei dati, la piattaforma di Facebook ha impedito la pubblicazione di due articoli sull’attacco degli hacker. Un articolo era del Guardian e l’altro era dell’AP. Facebook ha confermato che il suo sistema stava bloccando gli articoli, dicendo però che si è trattato di un errore.Abbiamo risolto il problema non appena ne siamo stati informati e le persone dovrebbero essere in grado di condividere entrambi gli articoli“, ha detto la società in una nota. Ci scusiamo per il disagio.

La sicurezza dei dati che tutti noi mettiamo in Facebook è ormai un grande problema che pare non si sia risolto con gli ultimi scandali. E’ un gigante che non sempre sa difendere i suoi utenti.

 

Recensione cuffie Sony WH-1000XM2

0

La Sony WH-1000XM2 è una cuffia wireless dall’eccellente comfort e con un’efficace eliminazione del rumore che si adatta a Bose per attenuare il rumore ambientale. La  durata della batteria è stata migliorata e ha alcune caratteristiche extra utili per chi viaggia spesso.

La Sony WH-1000XM2 potrebbe non essere abbastanza comoda come il QuietComfort 35 II di Bose, ma per certi versi è una cuffia di qualità superiore.

Questa della Sony è la nuova versione potenziata, la WH-1000XM2,.Sembra molto simile all’originale e viene prodotta in beige o nero, ma la finitura è leggermente diversa e Sony ha ridotto il numero di pulsanti per semplificare le cose.

La grande domanda è se sia un’opzione migliore rispetto a QuietComfort 35 II di Bose , che ha aggiunto un pulsante di Google Assistant ad accesso rapido e rimane una scelta di primo piano nella categoria premium di cancellazione del rumore wireless.La risposta è che in qualche modo lo è, ma in altri modi, non lo è. In realtà sono entrambe così buone e così simili che sono entrambi ottimo allo stesso modo.

Sony WH-1000XM2. Migliore cancellazione del rumore, batteria dura più a lungo

Per iniziare, il già eccellente annullamento del rumore è stato aggiornato con l’ottimizzazione della pressione atmosferica, il controllo del suono ambientale, un equalizzatore e il controllo della posizione surround e del suono. Le funzionalità aggiuntive dovrebbero aiutarti a personalizzare meglio il suono. L’ottimizzatore della pressione atmosferica, progettato per l’uso in aereo, è attualmente unico per questa cuffia. L’app Sony per cuffie consente di modificare tutte queste nuove funzionalità.

Sony non ha modificato o aggiornato il suono: rimane eccellente per una cuffia Bluetooth, ma la durata della batteria è migliorata. Tecnicamente dura fino a 30 ore con wireless e cancellazione del rumore su o fino a 40 ore se si utilizza una connessione cablata. Probabilmente non riuscirai a centrare quei numeri se suoni la tua musica ad alti volumi, ma ho usato le cuffie abbastanza pesantemente per quasi quattro giorni prima che dovessi ricaricarle. C’è anche una funzione di carica rapida che ti dà fino a 70 minuti di durata della batteria da soli 10 minuti di ricarica. La cuffia si ricarica tramite Micro-USB standard, non la più recente USB-C.

Sony wh1000xm2
Sony wh1000xm2

Ci sono state alcune lamentele sulla qualità di costruzione del precedente MDR-1000X – con alcune unità la fascia frontale apparentemente si rompeva. Sony afferma che questo nuovo modello utilizza materiali aggiornati che aiutano a rendere le cuffie più robuste. È difficile dire quanto sia effettivamente un miglioramento, ma nel mese o giù di lì che l’ho usato, non ho avuto problemi e mi piace la nuova finitura testurizzata sui padiglioni.

Come il suo predecessore, questo modello dispone di controlli tattili sul padiglione destro per regolare il volume, controllo della riproduzione (pausa / riproduzione, salto delle tracce avanti e indietro), nonché risposta e terminazione delle chiamate. In genere funzionano abbastanza bene, ma non tutti amano i comandi touch. A volte è necessario un tocco aggiuntivo per ottenere il risultato desiderato.

Sony WH-1000XM2. Ricco di funzionalità

Sony ha conservato forse la migliore caratteristica extra della cuffia: la capacità di attutire la musica e far entrare il mondo esterno semplicemente tenendo la mano sopra la coppa dell’orecchio destro, dove si trovano i comandi touch. Una volta che hai finito di parlare con qualcuno, togli la mano e la musica riprende a suonare al suo volume precedente, e la cancellazione del rumore riprende. È davvero utile quando qualcuno ti deve dire qualcosa mentre stai sentendo musica o film ma non devi interrompere definitivamente l’ascolto.

Funzionalità come questa fanno di questo uno dei più – se non il più – ricco di funzionalità. Vanno messi in evidenza alcuni altri elementi, tra cui l’ottimizzatore di cancellazione del rumore, a cui si accede dall’app o premendo un pulsante fisico sul padiglione sinistro. Modifica le impostazioni di cancellazione del rumore in base al tipo di chiusura delle cuffie.

È possibile personalizzare il profilo audio della cuffia a proprio piacimento tramite le impostazioni EQ nell’app, alzare e abbassare la quantità di rumore ambientale che si desidera ascoltare e persino impostare la cuffia per filtrare i rumori ambientali ma consentire alle voci di entrare, in modo da poter ascoltare gli annunci negli aeroporti, che ti avvisano quando il tuo volo è in imbarco.

Con la sua gamma di funzionalità, questa cuffia piacerà sicuramente a chi ama giocare con le impostazioni. Ci sono dei comandi un po ‘confusi – sembra quasi che ci sia troppa tecnologia. Un insieme di modalità “surround” rendeva il suono peggiore di quanto non fosse l’originale, probabilmente sono troppe le impostazioni possibili.

Le differenze qualitaive tra Sony e Bose

Probabilmente, la Sony offre un suono leggermente migliore rispetto alla Bose. Ha un po’ più di chiarezza sia di QC35 II che di Beats Studio3 Wireless . Il Bowers & Wilkins PX è anche un’eccellente cuffia in questa categoria, ma è un po’ più costosa e alcune persone potrebbero trovarla meno comoda.

Il vero aspetto più importante di una recensione sull’audio è che i gusti musicali di tutti sono diversi, quindi non tutti avranno la stessa reazione o preferenza. Con alcune tracce mi sono trovato meglio con il suono di Bose – o il suono di Beats.  Nel complesso, tuttavia, la Sony non si distingue da una vasta gamma di materiali, con bassi incisivi, buoni dettagli e un midrange attuale e naturale, non troppo avanzato. Questa è una cuffia che puoi usare per lunghi periodi.

È anche l’unica – se non l’ unica – cuffia che supera veramente la Bose per la cancellazione del rumore. Con il precedente MDR-1000X, ho riscontrato un po’ di stranezza con la natura adattativa dell’eliminazione del rumore. Ma tutto ha funzionato perfettamente con questo nuovo modello. Ha fatto un ottimo lavoro abbassando il suono nelle strade o nella metropolitana e in un ufficio aperto, dove le voci possono diventare piuttosto rumorose.

WH-1000XM2 in beige
WH-1000XM2 in beige

Se indossi la cuffia senza ascoltare musica, si spegne dopo 5 minuti per risparmiare la batteria. Se vuoi solo usarla per non sentire il rumore e non ascoltare nulla, il modo migliore per farlo è quello di collegare il cavo incluso mantenendo il rumore in cancellazione.

Se ti stai chiedendo se la cuffia suona meglio in modalità cablata, la risposta è no, non proprio.

Le WH-1000XM2, sono delle ottime cuffie ormai al livello professionale e soprattutto adatte a chi ascolta la musica in viaggio o fuori casa. Un acquisto tutto da considerare.